• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Centro della Ceramica, sponsor del Dalai Lama

Redazione di Redazione
12 Settembre 2005
in Economia
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Ci sono cose che capitano senza apparenti perché. Il Centro della Ceramica ha abbinato il proprio nome ad uno degli avvenimenti più importanti accaduti a Rimini negli ultimi anni: la visita del Dalai Lama, il capo spirituale dei tibetani, lo scorso 29-30 luglio.
“Tutto è avvenuto per puro caso – racconta Loris Casalboni, insieme al fratello Euro, titolare del marchio -. So da un amico, a sua volta amico di uno degli organizzatori, della tappa riminese del Dalai Lama. Dico che mi piacerebbe vederlo, incontrarlo. Lo apprezzo come uomo di pace, per lo straordinario senso etico, per la tranquilla forza che trasmette. Insomma, per la semplicità con cui racconta di armonia tra esseri viventi”.
“Ancora più casualmente – continua Casalboni – il marchio Centro della Ceramica arriva vicino all’appuntamento riminese. Mi ha molto colpito quando ha parlato dell’arte della felicità sul lavoro, della felicità verso i collaboratori, verso i clienti. Una cultura della positività, nella trasparenza e nella solidarietà. E che c’è una bella via al lavoro: svolgerlo in modo corretto, nel rispetto dell’altro. Tale spirito viene colto da chi ti sta attorno: si tratta della responsabilità sociale; il fare impresa in modo etico e sostenibile”.
Proprietari misanesi, sede a San Giovanni in Marignano, il Centro della Ceramica è partita con tre addetti; oggi sono una decina. Ed hanno firmato progetti importanti. Gli ultimi: un prestigioso albergo a Pesaro (con le camere affrescate da artisti diversi), il residence “Levante” a Misano, la Cereria Terenzi a San Giovanni, le villette di Portoverde, le cantine del Tempio Antico, il Centro federale di squash a Riccione. Centro della Ceramica vuol dire mattonelle, ricerca, innovazione, nuovi materiali. Vuol dire il cotto toscano, il cocciopesto, la pietrapece siciliana (materiale che giunge da una piccola cava), le mattonelle in pvc con liquido al proprio interno che crea un piacevole effetto a camminarci. Ed ancora: prodotti biologici, lampadari in vetro soffiato, oggetti in bronzo e rame, camini (anche antichi). E’ un negozio che suggerisce materiali all’avanguardia, arte e design. Dove si mischia l’arte con la progettazione. L’ultima proposta sono le cucine in stile country della Minacciolo.
Casalboni: “Credo che sia piacevole andare in un posto dove oltre alla mattonella, si possa scegliere un oggetto di arredo, un quadro: un bel pezzo con un’anima, con dell’intelligenza dentro. Noi cerchiamo di trasmettere la cultura del materiale, la sua storia. Dietro una mattonella ci sono sensazioni, uomini, fatica, riflessioni”.
La storia dei Casalboni e la mattonella inizia col nonno. Che a Misano Mare produce formelle di graniglia che hanno montate negli alberghi di mezza riviera.

Articolo precedente

Economia provinciale, lievi segnali di ripresa

Articolo seguente

Domingo Salotti, crescita nella crisi

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Rimini. Granchio blu, dalla Regione 3,1 milioni a 282 imprese

16 Settembre 2025
Economia

Economia. Il problema di fondo della disuguaglianza economica

16 Settembre 2025
Economia

Rimini. Economia, “La Romana dal1947” (88 gelaterie nel mondo) si presenta a Knower il 17 settembre

11 Settembre 2025
Rimini col suo golfo: albe e tramonti di una bellezza mozzafiato
Economia

Rimini. Turismo: “Meno 20-25 per cento in tutt’Italia. Lavorano quelli bravi a prescindere se il locale è di proprietà o no”

23 Agosto 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Entrate extratributarie, una risorsa da valorizzare *

22 Agosto 2025
balneari primo settore turismo
Economia

Rimini. Turismo: in Italia il 56 per cento della spesa è degli stranieri, il 44 dagli italiani. In provincia di Rimini il 27 per cento

21 Agosto 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Osservatorio Evolution Forum Business School sulle PMI, coi dazi al 15% stimato perdita fatturato fino al 18%

17 Agosto 2025
Coriano. Colline riminesi con vigneti
Economia

Emilia Romagna. Agro-alimentare 2024 da record, superati i 6 miliardi di euro (più 13 per cento)

17 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Domingo Salotti, crescita nella crisi

Colonia, aspettando l'incontro col papa

Tre Martiri, una piazza per non dimenticare

Assisi, marcia della pace col Wwf

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-