• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Valmarecchia

Cignani, l’ultimo classicismo possibile

Redazione di Redazione
13 Gennaio 2005
in Valmarecchia
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– “Carlo Cignani – Affreschi, dipinti, disegni” è il titolo del libro-strenna edito dalla Cassa dei Risparmi di Forlì, curato da Beatrice Buscaroli Fabbri.
“A distanza di tredici anni dalla prima edizione – scrive Renato Ascari Raccagni, presidente Cassa dei Risparmi di Forlì -, la monografia di Beatrice Buscaroli dedicata a Carlo Cignani viene ora ristampata con nuova immagine di copertina: una Carità. …Il catalogo delle opere riordinato dall’autrice rende nuovamente merito a quella ‘qualità’ – bellezza, finezza, perfezione si diceva nel Seicento – che fu una delle ragioni dell’enorme successo che Carlo Cignani ebbe in vita. Artista concentrato e meticoloso, paziente e colto, Cignani andò formando lentamente un suo stile che divenne l’ultimo ‘classicismo possibile’ nella città e nel secolo che avevano visto all’opera Guido Reni e il Guercino e la sua bottega. Il trasferimento a Forlì dette poi alla nostra città, alla sua scuola pittorica e ai suoi palazzi, un carattere di novità e di autenticità che mancavano da secoli. Cignani e la sua Aurora, Cignani e la sua Cupola della Madonna del Fuoco, Cignani e la sua attivissima bottega costituirono a Forlì un tempio dove il classicismo fu praticato e custodito per decenni. La sua scuola rimase nel tempo un luogo d’irradiazione di questo stile che si formò su Guido Reni e su Guercino, ma poi risalì a ritroso lungo le strade più vive dell’arte bolognese ed emiliana, fino a Correggio”.
Il volume si avvale della prestigiosa presentazione di Andrea Emiliani: “…Carlo Cignani occupa di fatto e di diritto l’intera seconda metà del Seicento, quasi a concludere quella stagione di immensa inventività fantastica con le stesse armi di coloro che l’avevano aperta, i Carracci. La monografia che Beatrice Buscaroli, con corretta minuziosa filologia e con viva intelligenza critica, ha allestito su questo tema complesso, difficile e anche un po’ slittante, è di quelle che dovranno sopportare il peso di molte domande e devono dunque anticipare concrete risposte”.

Articolo precedente

San Marino narrata, idea di libertà

Articolo seguente

La piada è ‘il pane della libertà’

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Ambiente

Educazione Ambientale all’ Oasi Wwf Ca’ Brigida di Verucchio

9 Settembre 2024
Ambiente

Valmarecchia, passeggiare col WWF il 25 agosto

23 Agosto 2024
Attualità

Comitato Valmarecchia Futura ha incontrato i candidati a sindaco

7 Giugno 2024
Attualità

Morrone, Lega: “No al parco eolico in Valmarecchia”

21 Aprile 2024
food for profit
Cattolica

Food for Profit – 15 aprile a Cattolica

2 Aprile 2024
Eventi Natale 2023 in Romagna
Cattolica

La settimana delle 7 lune. Natale e Capodanno in Romagna

14 Dicembre 2023
Focus

Marco Croatti: “Fileni, si fermi quell’enorme allevamento industriale nel nostro entroterra”

14 Giugno 2023
Mostra più articoli
Articolo seguente

La piada è 'il pane della libertà'

Libro per un capolavoro artistico

Fiera, crescita in un anno difficile

Riccione, perle di aziende

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-