• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Luglio 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Morciano

Clinica Montanari, c’era tutto Morciano

Redazione di Redazione
12 Dicembre 2005
in Morciano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– “Forse ci sono i rappresentanti di tutte le vecchie famiglie morcianesi”. Così ha commentato uno dei tanti seduti sotto la tensostruttura allestita lo scorso 22 novembre, giorno dell’inaugurazione della nuova ala della Casa di Cura Ernesto Montanari, di fianco alla clinica. Appuntamento alle 16.30, l’attesa è stata piacevolmente ingannata dalle note della Banda cittadina diretta da Valentino Ciuffoli (da decenni la famiglia Montanari presiede l’istituzione musicale morcianese).
Una cerimonia sobria, essenziale, senza retorica, quella del 22. Si tagliava il nastro del raddoppio della struttura progettata da quella bella mente dell’architetto Davide Uva: da 3.000 a 6.000 metri quadrati spalmati sui 5 piani. Per l’occasione sono giunti a Morciano politici importanti: l’assessore regionale alla Sanità, Giovanni Bissoni, il presidente della Provincia di Rimini, Nando Fabbri. Attorno al sindaco di Morciano, Giorgio Ciotti, tanti altri primi cittadini: da Daniele Imola (Riccione), a Pietro Pazzaglini (Cattolica), passando per Antonio Magnani (Misano).
Giorgio Ciotti è stato il primo a parlare, descrivendo il ruolo del Comune di Morciano e del pubblico nella costruzione della nuova ala.
Poi è toccato a Luca, figlio di Giorgio (assente per ragioni di età) che insieme al fratello Giuseppe (scomparso alcuni anni fa) hanno caratterizzato la clinica dal dopoguerra fino a pochi anni fa.
Luca Montanari, insieme alle cugine Lia e Marina, rappresentano la terza generazione. Ha iniziato ricordando Pritelli, l’anziano morto pochi giorni prima dell’inaugurazione per un intervento alla prostata. Ha detto il giovane Montanari: “Un lutto nella Casa di Cura che ha colpito tutti noi; si era pensato di sospendere questo incontro. Penso ai figli del signor Pritelli”.
Poi ha ringraziato tutti coloro i quali hanno lavorato, e lavorano, nella struttura. Un applauso, alto, sentito, spontaneo, si è levato quando ha detto che il babbo era presente idealmente.

La mostra

La Casa di Cura, in collaborazione con l’amministrazione comunale alla Pescheria (meglio non aggiungere la parola triste parola ex) ha organizzato una mostra che racconta quasi il secolo di vita dell’ospedale morcianese. L’ha curata il professor Pier Giorgio Pasini, uno tra i maggiori storici d’arte del Riminese, con l’aiuto del giovane Matteo Bonetti. Attraverso il racconto della clinica, si narra la storia di Morciano nell’ultimo secolo: da quando le strade del centro erano bianche, al lusso dei marciapiedi in porfido.

IL FONDATORE

– Ernesto Montanari nel 1913 vince la condotta medica a Morciano. Ha 35 anni ed è nato a San Pietro in Casale (Bologna) il 3 maggio del 1878. Nello stesso anno, 1 agosto, fonda la casa di cura, adattando un’abitazione appena costruita. Nucleo originario che si affaccia su via Roma.

SEDICI LETTI

-All’inizio i posti-letto sono 16. Nel ’59 diventano 45. Nei primi anni ’70 salgono a 70; nel 79 sono ’60. Nel 1914 i pazienti ricoverati furono 11; nel ’61 873; nel ’93 2.158. Ernesto Montanari muore il 28 settembre del ’61. Ha 81 anni. Gli succedono i figli Giuseppe (Pippo), morto nel 2000 e Giorgio.

AMPLIAMENTI

-Il primo ampliamento importante è nel ’67 su via Ca’ Fabbro: seminterrato e quattro piani. Nel ’75 altro ingrandimento: seminterrato ed altri 4 piani.
Quest’anno l’altro intervento. Questi progetti sono stati firmati dagli Uva. I primi da Aldo, l’ultimo dal figlio Davide.

Articolo precedente

Amarcord di Dorigo Vanzolini

Articolo seguente

In ricordo di Enrico Tanelli, recentemente scomparso

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Rimini. Pastasciutte antifasciste: Bellaria – Igea Marina, Santarcangelo di Romagna e Riccione… San Giovanni, Morciano

22 Luglio 2025
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
Focus

San Marino. ll Comites onora la memoria di Paolo Borsellino

19 Luglio 2025
Morciano, via Bucci
Attualità

Morciano di Romagna. Centro in abbandono: erba alta e secca in piazza Risorgimento, via Bucci…

11 Luglio 2025
Attualità

Morciano. Estate con cene in scuderia all’Arabian Valley Stud

26 Giugno 2025
Piazza Boccioni con la vasca che accoglie il monumento senza acqua
Focus

Morciano di Romagna. Arnaldo Pomodoro: “Piazza Boccioni non è una piazza ma uno slargo”

23 Giugno 2025
Arnaldo Pomodoro col sindaco di Morciano Giorgio Ciotti
In primo piano

Morciano di Romagna. Addio ad Arnaldo Pomodoro: un grande morcianese, un grande italiano

23 Giugno 2025
Focus

Valmarecchia-Valconca. Andrea Zanzini: “Mi dimetto dal Gal perché poco ha a che fare col futuro delle nostre comunità”

19 Giugno 2025
Eventi

Morciano, tutti gli eventi dell’estate 2025

15 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

In ricordo di Enrico Tanelli, recentemente scomparso

Galli: "I partiti restano, i sindaci vanno"

Gambini tira dritto. Per servizio o per se stesso?

San Clemente, rivoluzione verde

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio 26 Luglio 2025
  • Tavullia. Castello Magico, gran finale il 27 luglio 26 Luglio 2025
  • Montegridolfo. Serata tra storia e astronomia: visita guidata serale del Museo della Linea dei Goti e osservazione del cielo con telescopio il primo agosto alle 20 26 Luglio 2025
  • San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30 26 Luglio 2025
  • Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21 26 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-