• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Coop. Valconca, futuro incerto?

Redazione di Redazione
17 Febbraio 2005
in Cattolica
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Cooperativa Sociale Valconca di Cattolica, 23 anni di attività, 80 prsone che operano, di cui 50 disabili, una realtà, dunque, tra le più importanti della provincia che agisce nel settore del non profit e che svolge un compito insostituibile nell’inserimento lavorativo. Insomma, parliamo di un qualcosa dove si misurano i valori e il grado di civiltà di una comunità. Sergio Maestri, il presidente, è orgoglioso di questa “sua” creatura, un progetto che strada facendo ha trovato tante persone che volontariamente lo hanno condiviso e coinvolto la solidarietà della nostra città e non solo.
“Diamo lavoro a persone portatori di disagio sociale e psichico – dice Maestri – persone che altrimenti vivrebbero ai margini della società perché rifiutati da qualsiasi azienda privata e pubblica, lasciando tutto il peso e la solitudine che graverebbe esclusivamente sulle loro famiglie. Noi agiamo senza nessuna logica produttiva, per noi conta la persona”. Ma mentre i cittadini di Cattolica e delle città limitrofe rispondono in termini di sensibilità, le istituzioni pubbliche spesso sono latitanti.
“Il Comune di Cattolica non ci ha appoggia come dovrebbe – continua Maestri -. La nostra Cooperativa ha 21 ragazzi per l’inserimento lavorativo e sociale; abbiamo chiesto dei contributi che l’Amministrazione ci ha negato. Oggi riceviamo appena 2mila euro circa, solo per l’inserimento di due ragazzi. Tengo a precisare che non si chiede l’elemosina, perché la nostra struttura funziona sia sul piano sociale e anche economico, anche se dopo l’incendio di un paio d’anni fa, stiamo facendo i salti mortali per non fare mancare tutti i supporti necessari ai nostri ragazzi disabili.
Abbiamo 20 ragazzi molto gravi che seguiamo con un Laboratorio protetto e con assistenti qualificati e il supporto dell’Asl. E’ paradossale, perché pur avendo ragazzi di tutta la zona ed essendo noi una realtà di Cattolica, mentre i comuni di Riccione, Misano e San Giovanni hanno risposto positivamente alle nostre richieste di contributi, il nostro comune ha risposto negativamente”.
Sergio Maestri, al di là di questo rammarico, si dice molto preoccupato per il futuro della Cooperativa, in particolare di prospettive che si presentano poco rosee. Tra il non detto e il sussurrato, pare che da lì (via Emilia-Romagna, 252 – dove c’è anche il centro di raccolta Hera) debbano spostarsi. “Sarebbe una situazione terribile – dice. Abbiamo fatto lavori per oltre 250mila euro, abbiamo allestito strutture di pregio come le serre di produzione”.
Ma dal piglio mostrato pare proprio che non abbiano nessuna volontà di spostarsi, salvo alternative simili, compatibili e verificabili con le necessità della Cooperativa. Dopo tanti anni di lavoro, hanno acquisito un grande peso e considerazione. Alcuni sindaci di città vicine, pare dimostrino grande attenzione e sarebbero favorevoli a fare traslocare la Cooperativa sul loro territorio. Per Cattolica sarebbe uno smacco!
“Noi puntiamo non solo a rimanere dove siamo (il contratto in comodato d’uso scade nel 2025), – conclude Maestri – ma ad un progetto di ristruttu razione che avevamo già presentato qualche anno fa: una casa residenziale per i ragazzi quasi autosufficienti e laboratori. C’era un contributo del 50% della Regione, ma qualcuno in Provincia che doveva dare un parere positivo non lo ha fatto. Pertanto quel contributo è andato a finanziare un altro progetto in un’altra città”.
In caso di necessità, crediamo che la Cooperativa Sociale Valconca avrà la solidarietà di tutta la città.

di Enzo Cecchini

Articolo precedente

Palazzate di Cecco

Articolo seguente

Cattolica celebra la Fisica

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cattolica

Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente

22 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. Giulio Mignani, FdI: “Tensione a causa di una serie di  episodi di furti, vandalismi e danneggiamenti”

20 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. Snaporaz: “Lasciatemi morire ridendo” il 21 ottobre alle 21

20 Ottobre 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Marco Panieri, Anci Emilia Romagna: “No del 30 per cento allo Stato della tassa del turismo in aumento”

19 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. 5. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti. Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti. Famiglia e problemi da affrontare  

17 Ottobre 2025
Ambiente

Rimini-Cattolica. Adriatico, le vongole sotto soglia si potranno pescare

16 Ottobre 2025
A Cattolica amministrazione e delegazione ACES - Città europea dello sport
Cattolica

Cattolica è Comune Europeo dello Sport 2027

13 Ottobre 2025
Mauro Vanni
Attualità

Rimini. Mauro Vanni: “Balneari indennizzi, siamo col presidente De Pascale. La liberalizzazione significa mafia”

13 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Cattolica celebra la Fisica

Svelare i segreti del cosmo

Consiglio, composto da 7 persone

Persone, storie, ricordi, universi

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
  • Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre 23 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-