• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

“Cultura: bella alternativa alla televisione”

Redazione di Redazione
11 Ottobre 2005
in Economia
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– La Banca di Credito Cooperativo di Gradara fa della promozione culturale una delle pietre miliari del suo agire: da anni è impegnata nella crescita della conoscenza nelle cittadine dove opera come ente di sviluppo economico e sociale.
Un esempio concreto è il sostegno alla Civica Univesità di Cattolica, i cui corsi iniziano a cavallo tra ottobre e novembre. Dalla sua nascita, ne è lo sponsor principale.
La Banca ha fatto proprio la battuta del prestigioso poeta fiorentino Mario Luzi. Ospite della Civica Università di Cattolica, definì i loro corsi: “Cultura: bella alternativa alla televisione”.
In questo solco si inseriscono le attenzioni al socio della Banca: riceve lo sconto del 20% sui corsi della Civica.
Dalla Banca di Credito Cooperativo è appena arrivata una nuova iniziativa culturale: ha istituito una borsa di studio che vuole premiare gli studenti delle scuole medie inferiori e superiori di Gradara, Gabicce Mare, Pesaro, Montecchio, Tavullia, Cattolica, San Giovanni in Marignano, Misano Adriatico, Morciano di Romagna e Riccione.
Vengono coinvolte più di 20 scuole e migliaia di ragazzi. Al prescelto per ogni plesso vanno 250 euro (media inferiore) e 500 (media superiore). Per dare a tutti i giovani l’occasione di partecipare, l’iscrizione è automatica. I responsabili della Civica Università di Cattolica insieme alle varie segreterie didattiche valuteranno i profitti degli studenti.
Ma perché tale sostegno al sapere? “La forza di una comunità – racconta l’architetto Fausto Caldari, presidente della Banca – risiede innanzitutto nella qualità della conoscenza; nella vivacità del pensare, vera anticamera del fare. Creatività, rigore, innovazione rappresentano il volto economico della nostra cultura”.
“Mi piace molto – continua Caldari – una riflessione di Italo Calvino; quest’anno ricorrono i 20 anni della morte. Il raffinato scrittore ligure affermava che la creatività senza cultura, senza approfondimento, senza ricerca, è come la marmellata senza il pane: da sola è semplicemente stomachevole. Consumata con la preziosa fetta diventa deliziosa”.
“Non sappiamo ancora come – argomenta il presidente della Banca di Credito Cooperativo -, ma vorremmo estendere le nostre attenzioni agli universitari, una bella energia per la comunità”.
L’impegno della Banca nell’universo cultura è a 360 gradi. Scritto nel suo Dna, porta attenzione ai piccoli come ai grandi eventi. Ad esempio, ha dato il proprio appoggio alla mostra del pittore Nobili a Pesaro, o alla manifestazione il Cinema in Piazza a Riccione. Contribuisce a laboratori nelle scuole ed al restauro di opere d’arte. Oppure la semplice camminata che va ad immergersi nella natura, percorrendo le strade interpoderali: antichi percorsi per vecchie memorie. Itinerario: Gradara-San Giovanni.
Senza dubbio il fiore all’occhiello è il libro-strenna natalizio: sempre di pregio, sempre da conservare, sempre molto apprezzato: una testimonianza di fatti e personaggi locali da inserire nella cosiddetta storia dei grandi avvenimenti. Quest’anno ritorna il professor Guido Paolucci, il grande oncologo che ha la passione per la storia locale. Si intitola “Gradara, Gabicce, Cattolica: luoghi e vicende del tempo passato fra battaglie finte e guerra vera”. Si abbraccia un periodo storico vivo: prima, durante e dopo la II guerra mondiale. Esce a dicembre.

Articolo precedente

Dalle lingue estere al golf, sconto 20% ai soci Bcc

Articolo seguente

Libera Chiesa in libero Stato

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Come si elegge un Papa 3.0*

14 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica-Gabicce Mare. Gran Fondo degli Squali, modello del fare turismo… i 10 anni e 10mila presenze

11 Maggio 2025
Daniela Angelini
Economia

Riccione. Il sindaco Angelini: “Rimini Fiera-Palas, nella massima trasparenza”

30 Aprile 2025
Economia

Santarcangelo di Romagna presenta il suo brand di destinazione turistica e il calendario eventi 2025 il 9 maggio

24 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Libera Chiesa in libero Stato

Sci Club Misano, bella crescita

Villa, pittore mascotte

Incontro con i filosofi

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-