• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Da Gradara a Pesaro col Tartanon

Redazione di Redazione
7 Marzo 2005
in Economia
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– “Tartaron pesarese. Un veliero dell’Adriatico: costruzione, governo, attività, usi marittimi (secoli XV-XIX)” è il titolo del libro che viene presentato il 26 marzo, alle 16.30, al teatro Sperimentale di Pesaro. Lo ha scritto Maria Lucia De Nicolò, rigoroso storico che insegna all’Università di Bologna.

– “L’ennesimo impegno culturale per fare crescere le coscienze, la dignità ed anche l’economia del nostro territorio, da una parte. Dall’altra, l’orgoglio di una banca di cerniera tra le Marche e la Romagna e che in uno dei suoi centri storico-affettivo, Pesaro (l’altro è Rimini) presenta un lavoro che entra nelle pieghe storiche della città. Che ha l’ambizione di essere uno dei testi da cui partire per leggere la marineria pesarese dal Cinquecento fino all’Ottocento”. Con questa riflessione Fausto Caldari, presidente della Banca di Credito Cooperativo di Gradara, racconta lo spirito con il quale è stato pubblicato il libro della professoressa Lucia De Nicolò.
“E’ solo attraverso la conoscenza della propria memoria – continua Caldari – che è possibile coniugare una crescita fatta di qualità della vita e quantità di ricchezza. Partendo dal presupposto che non si inventa nulla senza la conoscenza, albero dalle radici amare ma capace di frutti dolcissimi, l’innovazione e la passione, il nostro istituto di credito è in prima fila per offrire ai propri cittadini la storia: sia quella della quotidianità (si veda il volume del professor Guido Paolucci pubblicato lo scorso Natale), sia quella dei grandi avvenimenti. Abbiamo iniziato nel lontano 1984 con la pieve di San Cristoforo ad Aquilam e la villa romana. E credo che continueremo”.
Lo spunto del libro è la presenza del Credito Cooperativo di Gradara con uno sportello a Pesaro, in via Cecchi. Una delle anime di Pesaro è legata al porto ed alla sua marineria. Dunque: riportarla al presente. Lucia De Nicolò, originaria di Cattolica (un’altra città dove la marineria ha sempre avuto un ruolo fondamentale) da anni spolvera gli archivi nazionali ed esteri per raccontare con documenti di prima mano.
Quattrocento pagine, il volume è un affresco della storia marittima di Pesaro dal Basso Medioevo al primo Ottocento. Si trattano la cantieristica navale, i maestri d’ascia, calafati e segantini, i contratti di costruzione, gli usi marittimi, i mercanti, le vie del commercio, i tipi navali, con particolare riferimento, per quest’ultimi all’imbarcazione tipica della marineria pesarese, il Tartanon pesarese appunto, che rappresenta nel Settecento, a vanto della marina pontificia, il veliero più importante dell’Adriatico.
Materiali in gran parte inediti, le notizie, i fatti, le curiosità, gli uomini, sono impreziositi da molte immagini che aiutano la narrazione ed a capire. Insomma, le fotografie che non sono dei semplici abbellimenti ma rappresentano una parte fondamentale della documentazione storica. Scrive la De Nicolò: “…ma si offre quale ulteriore fonte di comprensione a quanto sviluppato nel testo”.

Articolo precedente

La stagione delle gite: Sicilia, Amalfi, Crociera

Articolo seguente

Da Gradara a Pesaro col Tartanon

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Economia

Gabicce Maremonte, presentata l’immagine 2025 di Gabicce Maremonte, la Pocket Guide turistica e il sito www.gabiccemaremonte.com

9 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Legacoop Romagna: “L’Europa reagisca sulle multinazionali digitali”

8 Aprile 2025
Coriano. Colline riminesi con vigneti
Economia

Provincia di Rimini, l’agricoltura vale l’1,1 per cento della ricchezza prodotta con 2.290 imprese

3 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Da Gradara a Pesaro col Tartanon

Parole da e 'Fnil' (il vecchio nome di Misano Mare)

1948, tutti a piedi alla scuola Bianchini

Chiesa dell'Agina, la meraviglia di Misano

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-