• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'inchiesta

Divertente passaggio generazionale

Redazione di Redazione
10 Maggio 2005
in L'inchiesta
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

L’AZIENDA

– Fare impresa, essere imprenditori non è mai facile. E sfatiamo anche un luogo comune. Non lo era neppure “una volta”. Ma è evidente che Ivo Rambaldi era sicuro di fare centro. Ciò non toglie che ebbe un coraggio da leone. Coadiuvato da 14 tecnici, 2 geometri e 4 professori, il fondatore di “Italia in Miniatura” percorse oltre 27.000 chilometri per visitare e misurare personalmente le chiese, le piazze, i ponti e i monumenti da riprodurre. Scattò 6.000 fotografie.
Con lunghe ricerche e sperimentazioni il materiale più adatto fu la schiuma di resina ed il primo monumento ad essere realizzato fu S.Apollinare in Classe, in omaggio a Ravenna, città nella quale risiedeva. Era la seconda metà egli anni ’60 e quando il Parco aprì, il 4 luglio del 1970, furono già investiti 300 milioni di vecchie lire, esposte 50 miniature su 20.000 metri quadrati di superficie.
Oggi le strutture architettoniche e paesagistiche sono oltre 270, italiane ed europee, disposte su una superficie totale di proprietà pari a 126.000 metri quadrati (85.000 quella espositiva), 500.000 presenze annuali ed un fatturato complessivo di oltre 10 milioni di euro nel 2004. L’assetto societario è nella forma massima, la società per azioni Separ S.p.A, detentrice del marchio “Italia in Miniatura” dove ci lavorano 139 persone (tra dipendenti, collaboratori ed associati) di cui il 39,8 per cento con contratto annuale. Negli ultimi 5 anni sono stati realizzati nuovi investimenti pari a 9 milioni di euro.
Con la Certificazione Ambientale ISO 14001 ottenuta nel 1996 si inizia a capire chi e cosa ci sia effettivamente dietro questa azienda in mano alla nuova generazione. Paolo, Ivana, Lisa e Silvia Rambaldi vogliono il parco come una struttura ricettivo-turistica, certo, ma soprattutto un’azienda che produca un luogo per imparare e divertirsi. Con gusto, sensibilità, rispetto per l’ambiente perché gli ospiti tornino a casa arricchiti, sereni. Lo dimostra il clima che si respira all’interno; molto gioco lo fanno i bambini (che si sentono sempre piccoli) ma anche i grandi (che si aggirano tra le miniature come giganti). Prova ne sia anche la nuova produzione artistica novità assoluta della Stagione 2005. “La Storia d’Italia”, regia di Ambra Orfei, un concentrato di circo, teatro, danza in cui si narrano le vicende storiche dell’Italia tramite i suoi personaggi come Giulio Cesare, Leonardo, Dante.
Con l’anno in corso Paolo Rambaldi è veramente in “gioco”. Dal mese di febbraio 2005 ha deciso di rilevare da Parconavi S.p.A. la gestione dell’Acquario di Cattolica per la durata di quattro anni. Poi, a giugno, farà nascere dal nulla Minimundus Bodensee, in Germania, sette ettari di “Mondo in Miniatura” con 90 riproduzioni in scala 1:25 di tutto il mondo (Cascate del Niagara e Piramide di Cheope, ad esempio), suddiviso per temi architettonici e ambientali, dall’età moderna al periodo romano. Il nuovo parco, risultante da una join-venture italo-austriaca, è una nuova sana avventura che sta per iniziare, una ulteriore “rappresentazione” di un passaggio generazionale. Si alzi dunque il sipario.

Articolo precedente

Turismo, rimboccarsi le maniche

Articolo seguente

I problemi: viabilità, qualità urbana e verde

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Finanza pubblica

Riminiese: grande imprenditorialità, grande evasione

29 Settembre 2022
In primo piano

Scuola, servizio per alunni disabili? “No comment”

30 Settembre 2022
Focus

Mafie in Emilia Romagna, online il nuovo dossier

20 Settembre 2014
Coriano

Coriano trema, c’è danno erariale

27 Ottobre 2014
Ambiente

Rifiuti, su Raibano il fronte del “no” è compatto

18 Gennaio 2014
Attualità

Hobbisti e mercatini, cosa cambia con la nuova legge

3 Gennaio 2014
In primo piano

Le politiche di sviluppo? Consumo del territorio e mattone

30 Settembre 2013
Focus

Premio Ilaria Alpi 2013, speciali in tv e on line

10 Settembre 2013
Mostra più articoli
Articolo seguente

I problemi: viabilità, qualità urbana e verde

Sia benedetto il Signore

"Più fermento rispetto al passato"

Numero Alberghi

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-