• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Luglio 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Morciano

Ds Valconca, ricominciare con Battazza

Redazione di Redazione
10 Febbraio 2005
in Morciano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– Claudio Battazza è il nuovo segretario dei Ds dell’Alta Valconca dallo scorso dicembre; sezione che raggruppa nove comuni: Morciano, Saludecio, Mondaino, Montegridolfo, Montefiore, Gemmano, Montecolombo e Montescudo. Succede a Cristian D’Andrea, eletto sindaco a San Clemente. Quarantaquattro anni, sposato, due figli, per 14 anni Battazza è stato sindaco di Montefiore; paese che ha rivoltato come un calzino grazie ai miliardi che gli sono giunti dalla Regione Emilia Romagna. Accorto, politico abile, le cose non le manda a dire. Qualche anno fa prese da parte Vasco Errani, presidente della Regione Emilia Romagna e gli scaraventò addosso tutte le sue lagnanze: “Claudio fermiamoci ad approfondire”, rispose il ravennate Errani. Raccoglie una situazione politica difficile.
Allora quale riflessione su questo ruolo politico?
“Una grande responsabilità”.
Quali sono i punti forti dei Ds in Valconca?
“Le persone, nessun dubbio. Hanno valori saldi e seri. Hanno voglia di fare senza doppi fini”.
I diessini dell’Alta Valconca nelle urne arretrano, perché?
“In termini di voti, in percentuale, non arretriamo. Abbiamo perso alcuni comuni, ma non i voti. Siamo convinti che le sconfitte sono state figlie dei difficili rapporti della coalizione a livello provinciale. Tutti i mal di pancia che si sono presentati a livello federale dovevano trovare una soluzione nella Valconca, mettendo in seria difficoltà il partito nelle nostre zone. Situazioni che ci hanno portato a non governare in alcune comunità”.
Quale differenza tra il modo di fare politica oggi e quello di 20 anni fa?
“Con molta onestà devo dire che allora ero meno dentro. Credo che il tema vero è la sostanziale differenza tra il partito e la propria base. Oggi, non c’è il coinvolgimento fino in fondo. Per troppo tempo abbiamo escluso la base alla compartecipazione delle decisioni. E queste sarà uno dei momenti che vorrei riportare. Il nostro partito deve essere aperto, pronto a discutere le cose che si dovrebbero fare, dalla viabilità fino allo sviluppo urbanistico”.
Come realizzare questo in concreto?
“Abbiamo già iniziato. I fronti sono due. Uno è interno al partito; chi si riconosce nella nostra cultura, nella nostra storia, deve venire da noi ed affrontare oltre i propri problemi, bisogni, anche i grandi temi: pace, guerra, welfare.
L’altro fronte è quello dei nostri alleati. Dobbiamo aprire a tutti i partiti del centrosinistra. Non possiamo vederci tre mesi prima delle elezioni. Sarebbe importante creare dei tavoli dove confronto e discussione sono continui”.
Come leggere la situazione politica morcianese?
“Semplice. C’è un’amministrazione di centrodestra; ed un’opposizione di centrosinistra”.
Il centrosinistra in Valconca è in crisi. Tre esempi: Morciano, Saludecio, Mondaino…
“Non è proprio così. Sebbene non dappertutto le elezioni non sono andate bene, il centrosinistra ha fatto passi in avanti; penso a San Clemente. Morciano, Saludecio e Mondaino abbiamo avuto difficoltà per ragioni riminesi”.
Due nodi della Valconca, viabilità che boccheggia e cemento ovunque, che cosa fare?
“Nella mia relazione davanti al congresso che mi ha eletto ho detto che la fase della folle crescita edilizia deve cessare. Questo non vuol dire penalizzare lo sviluppo economico della Valconca. E’ possibili costruire in altri modi ed in altri luoghi. Se vogliamo governare il territorio dobbiamo partire dal principio che il territorio è il valore più importante. Dunque, va assolutamente tutelato.
Quanto alle infrastrutture, sono convinto che la Valconca è stata molto trascurata. Tutte le grandi scelte strategiche ed economiche sono state effettuate a Nord, in Provincia. In Valconca negli ultimi anni qualche risorsa in più è arrivata, ma non ancora sufficienti per realizzare il progetto di sviluppo necessario.
Sono anche convinto che tali ragioni stanno nel fatto che la Valconca non è rappresentata nei ruoli di governo sovracomunale. La relazione tra le aree di provenienza dei politici e le realizzazioni sono evidenti”.

Articolo precedente

Trebbio, scuola ecologica modello

Articolo seguente

“Rilanciare Cattolica partendo dal mare”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Morciano, via Bucci
Attualità

Morciano di Romagna. Centro in abbandono: erba alta e secca in piazza Risorgimento, via Bucci…

11 Luglio 2025
Attualità

Morciano. Estate con cene in scuderia all’Arabian Valley Stud

26 Giugno 2025
Piazza Boccioni con la vasca che accoglie il monumento senza acqua
Focus

Morciano di Romagna. Arnaldo Pomodoro: “Piazza Boccioni non è una piazza ma uno slargo”

23 Giugno 2025
Arnaldo Pomodoro col sindaco di Morciano Giorgio Ciotti
In primo piano

Morciano di Romagna. Addio ad Arnaldo Pomodoro: un grande morcianese, un grande italiano

23 Giugno 2025
Focus

Valmarecchia-Valconca. Andrea Zanzini: “Mi dimetto dal Gal perché poco ha a che fare col futuro delle nostre comunità”

19 Giugno 2025
Eventi

Morciano, tutti gli eventi dell’estate 2025

15 Giugno 2025
Focus

Morciano di Romagna. Biblioteca, inaugurato il Cortile ‘Mariotti’ nel nome del grande pedagogista

2 Giugno 2025
Attualità

San Giovanni – Riccione – Morciano. Prendersi cura degli altri, tre appuntamenti di storie

16 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

"Rilanciare Cattolica partendo dal mare"

Ambiente: "Grande forza economica"

Provincia, il ritorno della Margherita

La bellezza del bene

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Montegridoflo, Museo della Linea dei Goti, caccia la tesoro per bambini 16 Luglio 2025
  • Rimini, Festa del Pd: i numeri vincenti estratti 16 Luglio 2025
  • Rimini. Italia in Miniatura, ogni mercoledì di luglio ed agosto apertura fino alle 23 16 Luglio 2025
  • Challenger 125 di San Marino, il cartellone del 16 luglio. In campo Cinà, Caniato… 16 Luglio 2025
  • Rimini. Spiaggia per disabili, oltre 700 ingressi in un mese. Il 28 luglio (ore 18) incontro con Riccarda Casadei 16 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-