• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Maggio 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'opinione

Economia, il segreto è la dignità del lavoro

Redazione di Redazione
12 Settembre 2005
in L'opinione
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– Da sempre il lavoro dell’uomo è stato oggetto di analisi, studi, riflessioni ecc. Anche in questi ultimi tempi il tema lavoro è stato molto presente in discussioni, leggi, accordi, conflitti di vario genere.
In questa sede vorrei esaminare i vari aspetti del “lavoro umano”, le varie sfaccettature che si intravvedono, i problemi che pone e ricercare e proporre una probabile soluzione di questi ultimi.
I punti che toccheremo nella nostra analisi saranno i seguenti: 1) Il valore del lavoro
2) Il costo del lavoro
3) La struttura del costo del lavoro
4) La disoccupazione.
5) La ricerca scientifica
5) Ipotesi per la ricerca di un equilibrio tra: valore, costo del lavoro e disoccupazione.
La mia matrice di fondo è cattolica, per cui consentitemi di partire citando alcuni passaggi della “Laborem exercens” (la nota enciclica sul lavoro di Giovanni Paolo II). In essa si possono trovare definizioni (sulle quali potremo concordare facilmente) e spunti per una approfondita riflessione sui diversi aspetti del problema lavoro.
Partiamo dal primo punto: il valore del lavoro umano.
Valore del lavoro
Al paragrafo 6 si legge: “Il fondamento per determinare il valore del lavoro umano non è prima di tutto il genere di lavoro che si compie, ma il fatto che colui che lo esegue è una persona. Le fonti della dignità del lavoro si devono cercare soprattutto non nella sua dimensione oggettiva ma nella sua dimensione soggettiva.”
Ai 9/10 troviamo: “Il lavoro è un bene dell’uomo, un bene utile e degno, cioè rispondente alla dignità dell’uomo. L’uomo mediante il lavoro non solo trasforma la natura adattandola alle proprie necessità, ma anche realizza se stesso come uomo, anzi in un certo senso diventa più uomo”.
Approfondendo ancora il concetto scopriamo che “il lavoro è il fondamento su cui si forma la vita familiare, la quale è un diritto naturale ed una vocazione dell’uomo. Il lavoro è, in un certo modo, la condizione per rendere possibile la fondazione di una famiglia poiché questa esige i mezzi di sussistenza, che in via normale l’uomo acquista mediante il lavoro. La famiglia è al tempo stesso, una comunità resa possibile dal lavoro e la prima scuola di lavoro per ogni uomo.”
Ultima considerazione sul valore del lavoro è il riferimento a quella grande società, alla quale l’uomo appartiene in base a particolari legami culturali e storici. Società che rappresenta anche l’incarnazione storica e sociale del lavoro di tutte le generazioni passate.
L’uomo, perciò, deve lavorare per riguardo a se stesso, alla sua famiglia e anche alla società alla quale appartiene, alla nazione della quale è figlio o figlia, all’intera famiglia umana di cui è membro, essendo erede del lavoro delle generazioni passate e coartefice del futuro di coloro che verranno dopo di lui nel succedersi della storia.
Tuttavia, se il lavoro è un dovere, non va dimenticato, che al tempo stesso, esso è anche una sorgente di diritti per il lavoratore.
Da quanto sopra esposto si puo’ ricavare un primo importante concetto di fondo: “La priorità del lavoro (umano) nei confronti di tutti gli altri mezzi di produzione” (terreni, impianti, mezzi finanziari ecc.) che restano sempre e comunque solo degli strumenti usati dall’uomo.
Giova ricordare infatti che è l’uomo che ha gradualmente ideato e realizzato tutti i mezzi di produzione, dai più semplici e primitivi, fino ai più elaborati e sofisticati di oggi e che è sempre l’uomo che li guida e li dirige.
Tutte queste considerazioni devono essere ben presenti quando si va a determinare il valore del lavoro dell’uomo.
Valore che, alla luce delle considerazioni su esposte, ci pare giusto concludere debba essere il più alto possibile. (Il lavoro dell’uomo è prezioso e vale molto).

di Gianfranco Vanzini

Articolo precedente

Morciano, è rivoluzione

Articolo seguente

Anziani Coriano: mare, terme campagna

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'opinione

Indi Gregory e il diritto alla vita

14 Novembre 2023
L'opinione

In estate mare d’inverno… Viva il mare

6 Settembre 2016
L'opinione

“Facciamo la grande Riccione”

6 Settembre 2016
L'opinione

Quale unione: Riccione-Montefiore? O Bellaria, Rimini, Bellaria, Riccione, Misano e Cattolica?

30 Settembre 2022
Attualità

Legittima difesa in casa, dal 1° di aprile si può firmare in tutti i Comuni. Ecco cosa prevede l’iniziativa di legge

29 Settembre 2022
Cattolica

Cattolica e Valconca, un museo aperto

29 Marzo 2016
L'opinione

Proposta (sussidiaria) per realizzare il “Parco del Mare”

19 Settembre 2015
Riziero Santi
Focus

Bene il turismo in Valconca

1 Settembre 2015
Mostra più articoli
Articolo seguente

Anziani Coriano: mare, terme campagna

"Chiara di Dio", il musical che emoziona

Inquinamento-tumori, partire con uno studio

Nottiberti, delle feste e dei comizi

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Il caso Garlasco nel caos più totale… 18 Maggio 2025
  • Economia. Una tregua non chiude la guerra di potere tra Usa e Cina 17 Maggio 2025
  • Inaugurato ieri il Wein Tour Cattolica: si continua a brindare oggi e domani 17 Maggio 2025
  • La Effedue di Coriano entra in Sipral e cresce 17 Maggio 2025
  • Europa Verde dell’Emilia-Romagna: “Difendere il lavoro, non l’autotrasporto” 17 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-