• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Misano

‘Finen’, affettuosa festa familiare

Redazione di Redazione
11 Ottobre 2005
in Misano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– “Ogni anno riceverai questo invito per partecipare alla giornata dei ‘Finen’, che si svolgerà entro la prima quindicina di ottobre. Un abbraccio, una stretta di mano, una pacca sulla spalla che mettano da parte, almeno in questo giorno, incomprensioni, screzi e rancori. Potranno essere il modo migliore di ricordare chi non c’è più e di insegnare alle generazioni future valori positivi e l’orgoglio di appartenere alla famiglia dei Mo/Maroncelli e che gli faccia dire: io c’ero!!!!”.

– Nella misteriosa giostra della vita i funerali rappresentano un momento di raccoglimento con il senso della vita e l’occasione per i parenti di ritrovarsi. Nel 2002 i Moroncelli-Maroncelli si ritrovano per i funerali della zia Nives, morta ad 84 anni.
Giancarlo Maroncelli, da giovane, anni Sessanta, basso in una band, uomo di idee, gli si accende una bella lampadina: “Perché noi Moroncelli/Maroncelli non ci ritroviamo attorno ad una tavola per puro piacere. Magari di vedersi ogni anno: un appuntamento fisso”.
La prima volta della rimpatriata è l’anno scorso: una sessantina i presenti. Quest’anno l’appuntamento è il 9 ottobre al ristorante “Alla Stazione”. Si aspetta un’altra bella giornata dei Moroncelli/Maroncelli, più i tre rami femminili: Bertozzi, Rossi, Angelini.
Originari di Coriano, primo documento certo del 1822, provenienti da San Clemente, la famiglia giunge a Misano nel 1875. Molto probabilmente come mezzadri, ma non si sa dove. I coniugi Giuseppe Moroncelli e Palma Battarra (sanclementese) hanno cinque figli. Uno di loro è Serafino (degli altri quattro purtroppo non si hanno informazioni; è molto probabile che ritornarono a Coriano, oppure si fermarono in altri lidi). I due coniugi muoiono giovanissimi ed ambedue nel 1890: Giuseppe non ha che 40 anni; la consorte 30.
Nato nel 1884, con Serafino si iniziano ad avere molte informazioni. Sposa una misanese, Vittoria Dell’Ospedale. La coppia si sposta come mezzadri a San Giovanni; anno 1910. Prima del 1940 fanno ritorno a Misano, zona Canadà, in via Impresa Elettrica, in una bella cascina oggi di proprietà di Riccardo Barogi.
Hanno 11 figli: 7 maschi e quattro femmine. I primi sono tutti morti, mentre le femmine sono tutte vive: Palma (suora, 94 anni,), Augusta (92), Teresa (82) ed Erminia (79).
A Serafino si deve anche il soprannome “Finen”, diminutivo di Serafino. A San Giovanni, per via di un garzonato, veniva detto “Finen ad Ravenna”.
I Moroncelli/Maroncelli (le due vocali si scambiano a seconda delle trascrizioni) sono stati protagonisti importanti nella storia di Misano nel dopoguerra. Guerrino, fondatore del ristorante “Alla Stazione”, ha fatto l’assessore; consigliere il figlio. Nadia Moroncelli, cugina di Giancarlo (da 20 anni sta facendo ricerche d’archivio sulla famiglia ed al quale si deve un bell’albero genealogico) è l’attuale segretario dei Ds di Misano.
Come ogni famiglia e popolo che si rispetti anche i Moroncelli hanno certe caratteristiche. Dice Luciano: “Difficile da dentro raccontare i nostri difetti ed eventuali pregi. Credo che siamo pignoli ed un po’ testardi. Quando abbiamo in testa un’idea è difficile farcela cambiare. Direi anche altruisti e generosi e pure taciturni”.
Vittorio Bertozzi, conferma: “Convinti delle nostre idee. Ed anche creativi: Giancarlo, Sanzio (raffinato oste del “Piccolo Bar”), Leo (suonatore), Monica (giovane ceramista).

Articolo precedente

Orti anziani, 132 gioiellini

Articolo seguente

Parole da e ‘Fnil’

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Luigi Lagnà con il nipote Massimiliano
Focus

Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico

17 Settembre 2025
Eros Monticelli e consorte
Focus

Misano Adriatico. Tabaccheria Monticelli e non solo, dal 1954

16 Settembre 2025
Renato Gualandi, l'ideatore della carbonara
Attualità

Riccione. Mezzi militari e carbonara domenica 21 settembre

16 Settembre 2025
Dove è caduta la signora
Attualità

Misano Adriatico. Donna cade causa marciapiede sconnesso e riporta ematomi in tutto il volto

16 Settembre 2025
Paolo Bragagna
Focus

Misano Adriatico. Paolo Bragagna, ambasciatore dell’Onu

16 Settembre 2025
Attualità

Misano Adriatico. Si costruiscono alloggi temporanei per persone bisognose

15 Settembre 2025
La grandezza del fico
Focus

Misano Adriatico. Fico Ramiano di 100 anni… Piantato nel 1927

15 Settembre 2025
Lo sfregio 2025
Focus

Misano Adriatico. MotoGp e gelsi sfregiati… così tutti gli anni

15 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Parole da e 'Fnil'

Ciaroni, solidarietà riuscita

Riccione in un grande romanzo

Tutti a New Orleans

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-