• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Agosto 7, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Morciano

Gnassi, dopo Costanzo in proprio

Redazione di Redazione
7 Novembre 2005
in Morciano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– Un illustre trombonista morcianese pronto a “mettersi in proprio” dopo anni di successi nell’orchestra di Maurizio Costanzo.
Dino Gnassi, nato a Morciano 35 anni fa e attualmente residente a Misano, ha da poco più di un mese festeggiato il decimo anniversario del suo matrimonio artistico con la band di Demo Morselli: il celeberrimo gruppo musicale che con le sue spumeggianti note accompagna le trasmissioni del “giornalista con i baffi”, Maurizio Costanzo.
Negli ultimi tempi, però, il simpaticissimo Gnassi sembra essere un po’ assuefatto dei numerosi trenini che, tra una Platinette ed un personaggio di una qualche serie de “Il Grande Fratello”, si susseguono costantemente sul palco di “Buona Domenica”.
Da qualche tempo, infatti, le serate di tutta la penisola sono spesso allietate dal frizzante groove dell’orchestra di dieci elementi, che lo stesso front man Gnassi sottolinea esibirsi tutti dal vivo e senza basi, quella banda di pazzi scatenati che è la “Dino Gnassi Funky Corporation”.
Il gruppo comprende un reparto fiati molto efficace ed al sax ospita anche l’altro musicista morcianese: Sauro Dadi.
Morciano, la Valconca e certe cittadine della riviera come Cattolica, sembrano occupare un posto troppo importante per il famoso trombonista del circuito Mediaset, per tutto quello che gli hanno concesso in termini di sentimenti e di formazione artistica.
Dino cominciò a soli sette anni a dare fiato alla sua tromba e mosse i suoi primi passi musicali nella banda cittadina, sotto la guida dello storico maestro Imola.
Tale era la passione di Gnassi per la musica che prestissimo decise di diventare musicista di professione. Si iscrisse al Conservatorio Rossini di Pesaro ove, nell’89, conseguì il diploma in trombone. A Cattolica affinò le sue armi sonore alla corte del maestro Della Santina.
L’estate del ’92 fu una delle tappe più significative e faticose della sua vita.
Dino il giorno lavorava come barista e di notte suonava in spiaggia: tutto questo per raggranellare quanto più denaro gli fosse possibile per andare a Milano a suonare nei locali jazz.
Il destino non fu certo beffardo con Dino Gnassi che, proprio a Milano, fu notato dal circuito televisivo di Mediaset e fu selezionato per l’orchestra di “Paperissima”. Negli studi televisivi milanesi conobbe il direttore Demo Morselli che lo accolse con sé fino ad oggi.
Negli anni cresce la popolarità del simpatico trombonista e la sua voglia di far divertire il pubblico finisce per partorire la “Dino Gnassi Funky Corporation”.
L’imperativo categorico è quello di divertirsi e far divertire, quello che pare essere un vero e proprio diktat e che vedrà poi esibire spesso e volentieri il gruppo assieme ai “Righeira”, il gruppo cult degli anni 80′, e Piero Focaccia.
Da circa tre anni arrivano per Dino e la sua band le più grandi soddisfazioni. La “Dino Gnassi Funky Corporation”è stata ospite del Governo egiziano, in pompa magna e con tutti gli onori del caso, per rappresentare in diverse serate nella patria dei faraoni la musica italiana.
La band di dieci musicisti che si esibiscono tutti dal vivo, ha suonato sui palchi allestiti nelle città di Giza e al Cairo, in particolare, in una di queste esibizioni hanno addirittura utilizzato lo stesso impianto e lo stesso palcoscenico su cui si era esibito Sting.
In questa memorabile serata il gruppo ha fatto squillare i fiati al cospetto di ministri, diplomatici del governo egiziano e famiglie: circa 3.000 azzimate e distinte persone letteralmente impazzite per il ritmo italiano.
Curiosità della tournée del deserto: la band è stata “costretta” ad esibirsi esclusivamente in italiano: ogni brano straniero era stato messo all’indice per il solare ed incomprensibile, almeno per gli ospiti, lingua dei letterati e dei poeti.

di Matteo Bonetti

Articolo precedente

Foro Boario

Articolo seguente

Fiera dell’oliva e dei prodotti autunnali

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

“Le Mille e una Notti in Valconca” col Decamerone, si parte il 7 agosto da Montefiore

1 Agosto 2025
Morciano. Palazzo comunale
Focus

Morciano di Romagna. Consiglio comunale: il sindaco Ciotti 55 minuti di intervento, la metà sull’assessore Agostini

31 Luglio 2025
Giorgio Ciotti (centrodestra), neo sindaco di Morciano
Focus

Morciano di Romagna. Consiglio comunale il 30 luglio alle 18,30. All’ordine del giorno anche la questione Andrea Agostini

29 Luglio 2025
Mondaino, panorama
Eventi

Valconca eventi, cartellone dal 28 luglio al 3 agosto

28 Luglio 2025
Attualità

Rimini. Pastasciutte antifasciste: Bellaria – Igea Marina, Santarcangelo di Romagna e Riccione… San Giovanni, Morciano

22 Luglio 2025
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
Focus

San Marino. ll Comites onora la memoria di Paolo Borsellino

19 Luglio 2025
Morciano, via Bucci
Attualità

Morciano di Romagna. Centro in abbandono: erba alta e secca in piazza Risorgimento, via Bucci…

11 Luglio 2025
Attualità

Morciano. Estate con cene in scuderia all’Arabian Valley Stud

26 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Fiera dell'oliva e dei prodotti autunnali

Vita di quotidiana miseria

la Paleda di 'Barbon'

"Un sindaco troppo lento"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. “MISTER MORAZZINI COMUNQUE VADA SARA’ UN SUCCESSO”. Scomparso prima del tempo 6 Agosto 2025
  • Riccione. L’omaggio a Lucio Dalla con il concerto “L’Impresa eccezionale” 6 Agosto 2025
  • Misano Adriatico. Silvio Schmalzbauer: “Romagnoli genialoidi” 6 Agosto 2025
  • Cesenatico. Al Custodisca il “Viaggio dell’Eroe” di Loris Falconi 6 Agosto 2025
  • Pennabilli. Gruppo Valpharma, il rettore di Bologna Giovanni Molari in visita 6 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-