• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

I signori dei porti

Redazione di Redazione
10 Giugno 2005
in Economia
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Da Bagdad a Lagos, passando per il Lago Trasimeno. Il filo che lega queste località parte da San Giovanni-Cattolica e si chiama Italdraghe, l’azienda leader in Italia per la produzione di draghe; un settore di nicchia.
La storia affonda le radici nei primi anni Sessanta. Vincenzo Della Santina e Luciano Semprini fondano l’Omim (un nome che sta per Officine meccaniche industriali marittime) e riparano i motori marini per le barche da pesca, che da pochi anni hanno sostituito la vela. Da Manutentori iniziano a costruire motori diesel per barche e fornaci. La prima draga venne commissionata alla Omim dal babbo di Maurizio Carli, ancora oggi uno dei mattatori del porto di Cattolica, su progetto di Gabriele Magli. Il cantiere di 200 metri quadrati si trova sullo squero di Cattolica. Il posto è angusto, così nei primi anni Settanta l’azienda si trasferisce a San Giovanni, vicino all’autostrada, dove ancora è. Italdraghe ha avuto la forza e la capacità di stare sul mercato in un settore di nicchia e difficile grazie alla bontà della progettazione ed alla qualità. Fino ad oggi ha costruito circa 150 scafi ed ogni anno dalle sue officine ne escono 2-3. Sono unici, su ordinazione, veri e propri prototipi. Dieci anni fa hanno acquisito Draghe Lario (Lago di Como), dove vi lavorano 6-7 persone; 20 gli addetti marignanesi. Alla propria forza lavoro si affiancano squadre di esterni.
Oggi in azienda ci sono i figli dei fondatori: Mirco Della Santina e Massimo Semprini. I due oltre a continuare l’opera di costruzione, da alcuni anni offrono anche servizi di dragaggio. Possiedono due mezzi; di stanza a Rovigo e Lago Trasimeno. Dicono: “Noi cerchiamo di ragionare in termini qualitativi e non sul prezzo. Offriamo competenza e bontà di materiali. Lavoriamo solo scafi di acciaio ed in modo diverso rispetto al passato”. Oltre alle draghe ed ai servizi, costruiscono anche barche per la pesca. I mezzi più grandi costruiti sono lunghi 50 metri e larghi 9 e si trovano in Nigeria.

Articolo precedente

Top Automazioni, premio all’innovazione,

Articolo seguente

Rapone, un appassionato di storia alla guida

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Economia

Gabicce Maremonte, presentata l’immagine 2025 di Gabicce Maremonte, la Pocket Guide turistica e il sito www.gabiccemaremonte.com

9 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Legacoop Romagna: “L’Europa reagisca sulle multinazionali digitali”

8 Aprile 2025
Coriano. Colline riminesi con vigneti
Economia

Provincia di Rimini, l’agricoltura vale l’1,1 per cento della ricchezza prodotta con 2.290 imprese

3 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rapone, un appassionato di storia alla guida

"L'associazione è un'officina di crescita"

Cattolica-San Giovanni in Marignano. Cere, a San Giovanni la più importante azienda europea

In mezzo ad un orto botanico la fungaia

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-