• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 17, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

In mezzo ad un orto botanico la fungaia

Redazione di Redazione
10 Giugno 2005
in Economia
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Un bosco di duemila pini. Tigli per ricordare la cittadina trentina Tione (che prende il nome dalla nobile pianta), i faggi (altra pianta per mantenere vivo il legame sempre col Trentino). Varietà di erike. Viburni. Meli selvatici. Un gigantesco gelso. Magnolie. Alloro. Sassifere. Querce (alcune giunte dalla Germania, in ricordo dei viaggi). Ed una varietà infinita di altre piante e fiori. In mezzo al giardino davanti agli uffici un campo da tennis, riservato anche ai dipendenti.
In mezzo alle piante ed ai fiori, messi giù a centinaia ogni anno, con punte da migliaia, ci sono le 40 serre della Fungar. Sede a Coriano, è una delle aziende italiane leader per la produzione di funghi: prataioli e pleurotus, le varietà. Impiega 50 persone, più i quattro titolari, fattura 3 milioni di euro, ed esporta un quarto della produzione, la Grecia il mercato estero principale.
Dietro questo autentico modello di azienda, con la musica anche nelle serre, ci sono due famiglie trentino-romagnole. Dei quattro coniugi tre giungono dal Trentino ed uno è romagnolo. Trentini sono Loredana Alberti e Tomaso Simoni, trentina Maddalena Zortea, romagnolo il marito, Massimo Magnani. La presenza trentina a Coriano è dovuta al caso. Breve storia. La Fungar nasce nel ’78, grazie all’intraprendenza di un gruppo di albergatori ed imprenditori di Riccione e Misano. Tirano su 22 serre (che diventano 32 l’anno successivo), ma dopo alcuni anni l’attività arranca. Insomma, non funziona. L’azienda romagnola acquista in Veneto, Treviso, il substrato dove si coltivano i funghi. Lassù ci sono quattro soci ed una situazione in fermento e cose da sistemare: o noi o voi. Gli altri decidono di acquistare l’azienda.
A Coriano, per cercare di mettere in carreggiata la struttura, sono alla ricerca di un socio. Siamo nel dicembre dell’80; ai trentini va il 14 per cento. Così i funghi vengono coltivati da chi ci è dentro da una vita.
Nei 10 anni successivi, i soci fondatori escono. Restano i soli coniugi Simoni-Alberti, ai quali si affiancano i Magnani-Zortea, già inseriti come dipendenti.
La particolarità dei titolari è che vivono in un’abitazione dentro l’azienda; alcune volte la settimana mangiano insieme e sono presenti su campo del lavoro 18 ore al giorno: i funghi richiedono attenzioni particolari.
Una data importante, da svolta, è l’81. Il composto a base di paglia sul quale proliferano i funghi inizia ad essere prodotto in casa e vengono costruite altre 10 serre.
Fino all’84, alla Fungar si alleva un solo fungo il pleurotus che è uno stagionale; si produce da settembre a maggio, lasciando un vuoto produttivo durante i mesi estivi. Nell’84 si iniziano a coltivare i funghi prataioli: tutto l’anno.
Oggi, a Coriano si producono 2 milioni di chili di funghi; il 70 per cento sono i prataioli. Le ragioni del successo? Afferma la signora Loredana: “La perseveranza e la costanza oltre alle nozioni tecniche”. Il marito Tomaso Simoni è un agronomo e si occupa di funghi da una trentina d’anni.
Futuro? Crescere attraverso nuove stanze di coltivazione per le quali si aspettano i permessi del Comune di Coriano e di cimentarsi con lo sviluppo agri-turistico. Infatti, attorno all’orto botanico con serre ci sono 30 ettari di terra di proprietà; 5 ettari e mezzo sono vigneti.

Articolo precedente

Cattolica-San Giovanni in Marignano. Cere, a San Giovanni la più importante azienda europea

Articolo seguente

1994, nasce Api Rimini

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Ambiente

Rimini-Cattolica. Adriatico, le vongole sotto soglia si potranno pescare

16 Ottobre 2025
Vignetta di Cecco
Economia

C’è o non c’è la crescita economica?

15 Ottobre 2025
Luca Dominici
Economia

Riccione. Domino Experience: dalle gite di paese alla leadership

13 Ottobre 2025
Mauro Vanni
Attualità

Rimini. Mauro Vanni: “Balneari indennizzi, siamo col presidente De Pascale. La liberalizzazione significa mafia”

13 Ottobre 2025
Economia

Rimini. TTG, il ministro del Turismo Santanché inaugura la fiera del turismo

9 Ottobre 2025
Economia

Rimini Fiera, il ministro Santanché inaugura il TTG l’8 ottobre

7 Ottobre 2025
Alberta Ferretti
Cattolica

Cattolica. Aeffe (marchi Alberta Ferretti, Moschino e Pollini), chiesto la composizione negoziata

7 Ottobre 2025
Cattolica

Riccione-Cattolica. G20 Spiagge, idee per rilanciare il commercio

7 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

1994, nasce Api Rimini

Politica, fibrillazioni parlamentari

Un parco per Pertini

Se Ciotti non cambia opposizione dura

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Andrea Gnassi: “Tassa di soggiorno e turismo: per il Governo l’autonomia differenziata è solo togliere risorse vitali ai Comuni” 16 Ottobre 2025
  • Rimini. Petitti: “Femminicidio, La strage infinita non la fermeremo con le leggi, ma ma la Lega vuole togliere anche l’educazione” 16 Ottobre 2025
  • Montegridolfo.  Winter School “Comprendere la guerra, educare alla pace”, promossa dall’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo per l’anno accademico 2025/2026, in collaborazione con il Museo della Linea dei Goti di Montegridolfo e il Comune di Montegridolfo. 16 Ottobre 2025
  • Misano Adriatico. Via Repubblica: nuovo arredo urbano, i platani non vengono abbattuti 16 Ottobre 2025
  • Rimini-Cattolica. Adriatico, le vongole sotto soglia si potranno pescare 16 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-