• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'inchiesta

Inceneritore, continua la lotta

Redazione di Redazione
13 Gennaio 2005
in L'inchiesta
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– I fatti: nudi e crudi su cui con uno scatto da cittadino con la “C” maiuscola è chiamato a riflettere. Il 14 dicembre, prima di Natale, e dopo il congresso provinciale dei Ds, la maggioranza della Provincia di Rimini è andata in frantumi sull’adozione del Piano provinciale dei rifiuti. E’ stato adottato con i voti di Forza Italia. Parte della maggioranza, Rifondazione comunista, Verdi, Comunisti italiani e gruppo misto, gli hanno votato contro. Insomma, la maggioranza è uscita a pezzi su uno dei temi più importanti sui quali è chiamata a decidere. Ha trionfato la linea del presidente provinciale Nando Fabbri e quella di Hera, l’azienda pubblica che vuole massimizzare gli utili come se fosse un privato qualsiasi: che tempi, che costumi, direbbero i latini.
Ci vorrebbe uno scatto dei cittadini: raccolta differenziata prima per sé, poi per l’ambiente. Infine per il risparmio di risorse (lo sciupio). Senza contare l’impatto ambientale e l’inquinamento del quale ancora scientificamente non se ne conoscono la portata.
Il grande imputato del Piano provinciale passato è Massimo Pierpaolini, consigliere provinciale di Forza Italia che ha detto sì andando contro buona parte del proprio partito (Forza Italia di Riccione ha fatto campagna contro l’inceneritore e la centrale elettrica a Raibano). Dice Pierpaolini: “Il mio è stato un voto di civiltà. Abbiamo un Piano provinciale autonomo dei rifiuti. Grazie a me non esporteremo più rifiuti. Grazie a me l’inceneritore sarà migliore. Il mio voto è stato definito anomalo. E Rifondazione che vota con An? L’assessore verde che propone il Piano ed i suoi che glielo bocciano? Dopo il voto i cespugli hanno fatto un gran can can. Se si ritengono vittime del presidente della Provincia Nando Fabbri, possono porre la fiducia”.
Pierpaolini è uomo dal fare politico accorto, sa giocare al meglio le proprie carte, a chi gli chiede se con Fabbri c’è stato un dare ed avere, risponde: “Nessun scambio col presidente Fabbri. Però se chiedere più sensibilità per l’entroterra è uno scambio, ci potrebbe anche essere stato”.
Molto tagliente invece Fabrizio Piccioni, consigliere provinciale dei Comunisti italiani. Afferma: “Insieme a Rifondazione, Verdi e Gruppo misto abbiamo votato contro per alcuni ragioni. Siamo contrari al raddoppio dell’inceneritore. Si dovrebbe lavorare sull’esistente; oppure sì alla quarta linea ma con l’abbattimento delle prime due. Altro punto, il Piano non spinge come si dovrebbe sulla raccolta differenziata. Tutte cose che danneggiano l’ambiente e non raccolgono i dettami della normativa europea. Poi ci sono elementi più tecnici. Ad esempio. Come Misano, Riccione e Coriano abbiamo proposto il porta a porta ma dalla Provincia non giunge nulla. Poi c’è il grado di inquinamento. Si usano le moderne tecnologie ma si vanno a bruciare 240.000 tonnellate contro le 140.000. Sul Piano adottato c’è una logica di business. Qui si segue l’interesse economico di Hera, cosa che come sinistra non ci appartiene. Altro fattore è quello politico; la maggioranza ha cercato i voti di Forza Italia e non è un bel segnale. In ogni caso la compattezza della giunta è largamente condivisa”.
Mario Galasso, Verdi, assessore all’Ambiente a Riccione: “E’ assurdo accogliere i desiderata di Hera. Insieme a Rifondazione e Comunisti italiani proporremo degli emendamenti che possano spingere sulla raccolta differenziata (oggi si punisce chi la fa) e sulla questione forni: sì al quarto e via gli altri due. Dovesse passare il Piano è inutile continuare a fare la raccolta differenziata”.

di Francesco Toti

Articolo precedente

“Io musulmano in Italia

Articolo seguente

Pubbliche, aziende al servizio della comunità.

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Finanza pubblica

Riminiese: grande imprenditorialità, grande evasione

29 Settembre 2022
In primo piano

Scuola, servizio per alunni disabili? “No comment”

30 Settembre 2022
Focus

Mafie in Emilia Romagna, online il nuovo dossier

20 Settembre 2014
Coriano

Coriano trema, c’è danno erariale

27 Ottobre 2014
Ambiente

Rifiuti, su Raibano il fronte del “no” è compatto

18 Gennaio 2014
Attualità

Hobbisti e mercatini, cosa cambia con la nuova legge

3 Gennaio 2014
In primo piano

Le politiche di sviluppo? Consumo del territorio e mattone

30 Settembre 2013
Focus

Premio Ilaria Alpi 2013, speciali in tv e on line

10 Settembre 2013
Mostra più articoli
Articolo seguente

Pubbliche, aziende al servizio della comunità.

Dai rifiuti la svolta politica?

Eclettismo, travaglio tra passato e futuro

San Marino narrata, idea di libertà

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-