• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Riccione

Inceneritore, la nostra posizione è quella della Provincia

Redazione di Redazione
7 Novembre 2005
in Riccione
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

– Daniele Imola è più che sindaco di Riccione. Negli anni è diventato il portavoce delle ragioni del territorio Sud della provincia di Rimini. Di quel triangolo che va da Riccione a Cattolica, fino a Montegridolfo. E quando deve esercitare pressione, fa valere tale leadership. L’esempio forte è l’irrobustimento dell’inceneritore di Raibano, l’essere partito con un proprio palazzo dei congressi (non era meglio farne uno a livello provinciale a Riccione?). Inoltre, ha dato una forte accelerazione al rapporto pubblico-privato, spalmando sul territorio opere pubbliche, come affermano i sostenitori; o cemento, come dicono i detrattori. Imola prende di petto i propri assessori, le minoranze in Consiglio comunale ed anche il proprio partito. Con il segretario Fabio Galli è in corso un bel duello.

– Dei sogni della sua gioventù che cosa è rimasto?
“Il gusto di emozionarsi di fronte alle piccole cose. Sono ancora un bambino che sa fare Oh! Quando si realizza un progetto, seppur piccolo, dà soddisfazione e gioia. Poi ci sono ancora le stesse soddisfazioni di allora: faccio il presepe. Plasmare qualcosa con le mani è magico”.
Commesso errori?
“Sì. Credo diversi. In modo particolare, non dialogare abbastanza con tutto il consiglio comunale. Non accorgersi che l’Anas ci stava prendendo in giro. Gli errori credo di saperli riconoscere e non ho paura di cambiare idea”.
Lei è considerato il leader della zona Sud della provincia, come si vede?
“Mi sono sforzato di togliere dall’isolamento Riccione, un po’ per invidia ed un po’ per la nostra riccionesità. La questione inceneritore l’abbiamo affrontata non in modo isolato, ma con Misano e Coriano e la solidarietà del resto. Abbiamo detto no alla centrale termoelettrica. Abbiamo detto sì alla quarta linea all’inceneritore ma con un problema di qualità, eliminando le due linee vecchie. Non ci sono le condizioni oggettive per altre scelte. Va detto che la raccolta differenziata si può fare e che gli obiettivi non sono strampalati. E questo credo che sia anche la posizione della Provincia e di Hera. Insomma si sta lavorando su questi obiettivi”.
Che differenza c’è tra l’essere di sinistra di un tempo e oggi?
“Mi sono iscritto alla Fgci con l’emozione e con le idee di Enrico Berlinguer. E devo dire che non vedo un cambiamento. L’approccio è lo stesso: spirito di servizio e passione. E questo sta ritornando nella gente. Personalmente, da ragazzo mi appassionavo al governo locale, al concreto più che ai massimi sistemi. Non ho nessuna difficoltà a vivere stagioni e passaggi diversi”.
Un politico per essere rispettato che qualità deve avere?
“Saper ascoltare. Questa è la dote più grande. Poi deve saper dire dei sì e dei no. Infine, la concretezza nel tramutare i bisogni in realizzazioni. La vita migliora attraverso le cose che sappiamo fare noi. I buoni propositi senza applicazioni concrete non hanno senso”.
Una delle questioni spinose del suo governo è la vendita del gas comunale, perché farlo?
“E’ una gallina che può darci tante altre uova d’oro. Noi ora utilizziamo la gestione, l’utile annuo. In realtà teniamo congelato un patrimonio di notevole valore, circa 15 milioni di euro. La gestione statica del patrimonio porta al logoramento. Mentre quel patrimonio lì potrebbe essere riconvertito per fare altri utili. Dunque, non ha senso mantenerlo. E avremo un canone dalla proprietà delle reti di un milione di euro l’anno. Nel Palariccione abbiamo investito 5 milioni di euro ma abbiamo un patrimonio che ne vale 50 milioni”.
La litigata con Marzio Pecci, leader di Forza Italia, è finita a querele, ora come stanno le cose?
“Ridimensionate. Ho fatto la mia parte, non portando alle estreme conseguenze, in tribunale, il litigio. I miei legali hanno archiviato tutto”.
Qual è la virtù che apprezza di più?
“L’onestà, senza dubbio, accompagnata dalla sincerità. Dire le cose in modo schietto. Chi lavora nell’ombra non mi piace”.
L’auto di rappresentanza del Comune di Riccione è un’Audi, nessun pentimento?
“Non faccio lo scarica barile. Non mi intendo di auto. Hanno deciso Giorgio, l’autista e Righetti, il funzionario. Pensano che le auto italiane non garantiscono quegli standard. Io ho avuto una Duna ed ho una Multipla a metano; il pieno costa 16 euro”.
E’ accusato di invadere gli assessorati, come si difende?
“Lo riconosco sono un po’ invadente. Ho l’ansia di fare le cose. Quindi talvolta irrompo nel loro ottimo lavoro. E poi c’è un risvolto personale. Volevo diventare ingegnere; non ce l’ho fatta (per fortuna il risultato è stato raggiunta dalla figlia e presto anche dall’altro), per cui invado il campo delle opere pubbliche. Credo di aver insegnato anche a visitare i cantieri. Sul posto ci si rende conto meglio dei problemi”.
Giorgio Amendola sosteneva che bisogna dire sempre la verità. Ha da rimproverarsi qualche peccato?
“No. Sono cresciuto leggendo ‘Un’isola’, dove c’è l’anima. La verità ti aiuta sempre, anche quando appare scomoda. Ho detto la verità anche quando potevo tacere, come sull’isola croata, ad esempio”.
I suoi rapporti con i Ds, il suo partito, sono conflittuali, che dire?
“In questi anni ho sfatato una tradizione: un conflitto tra chi sta in Comune e chi nella segreteria. E’ chiaro che il ruolo del sindaco non mi permette di essere d’accordo su tutto. Ma non parto dall’idea di litigare per farmi propaganda. I litigi sono stati pochi”.
La Riccione turistica perde colpi, è in decadenza? Troppo cemento?
“E’ il contrario. Senza la pioggia di agosto avremmo battuto ogni record. Il cemento è quello usato dai nostri genitori. Il piano in più sulle cose da trasformare in albergo è stato realizzato qui e non lungo le altre coste italiane. Noi vediamo cose che si potevano fare meglio; così in futuro vedranno che noi potevamo fare meglio. Non vedo una città oppressa dal mattone. Stiamo conquistando sempre più vivibilità: più parchi, più verde, più piste ciclabili”.
C’è qualche albergatore riccionese che ammira?
“Molti. Sono vivaci, fantasiosi, soprattutto nei rapporti col cliente. Rispetto agli anni ’90, ci sono molti figli giovani che voglio continuare. Ne cito uno come esempio, e donna, la Marina del Belvedere”.
Rifondazione litiga, qual è la sua impressione?
“E’ una vicenda interna. Non è corretto entrare”.
Come vorrebbe essere ricordato?
‘Un giorno, mio babbo ed il mio barbiere Rino, mi ha preso e fatto fare un giro per Riccione a vedere le tante opere pubbliche realizzate. Oltre a queste, le attenzioni sono andate con aiuti diretti a tante famiglie”.

Articolo precedente

Enzo Ciconte: “Pericolo infiltrazioni mafiose”

Articolo seguente

Battiato, presenta il suo ultimo film a Rimini

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione

17 Settembre 2025
Epimaco (Pico) Zangheri
Focus

Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo

17 Settembre 2025
Giorgio Giulianelli
Focus

Riccione. Giorgio Giulianelli, l’arte della ceramica

17 Settembre 2025
Da sinistra: Eugenio Leopardi, Mignani, Maurizio Pace
Attualità

Riccione. Giulio Mignani, presidente dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Rimini, eletto nel Collegio dei Sindaci Revisori dell’ENPAF – Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti

16 Settembre 2025
Beatriz Colombo
Attualità

Riccione. Beatriz Colombo: “Nuovi 11 vigili del fuoco della provincia di Rimini”

16 Settembre 2025
Focus

Riccione. Pico, un ultimo affettuoso abbraccio

16 Settembre 2025
Cultura

Riccione. Personaggi e luoghi della Romagna e Marche nella Divina Commedia

16 Settembre 2025
Epimaco (Pico) Zangheri
Focus

Riccione. Il motociclismo nelle foto di Epimaco (Pico) Zangheri

15 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Battiato, presenta il suo ultimo film a Rimini

Battiato presenta l'ultimo film a Rimini

Don Oreste Benzi, realizzatore di sogni

Dieci anni: da 26.000 a 33.000 imprese

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-