• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'inchiesta

“Istituzione nevralgica per il territorio”

Redazione di Redazione
7 Novembre 2005
in L'inchiesta
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– Fondamentale per lo sviluppo economico e sociale del territorio. Questa la considerazione unanime delle associazioni di categoria.
Adriano Aureli, presidente di Confindustria Rimini: “Come Confindustria Rimini, siamo lieti che la Camera di Commercio di Rimini abbia raggiunto questo traguardo. In questi anni ha svolto un ruolo fondamentale per l’economia del nostro territorio, specialmente per le dotazioni di infrastrutture e servizi importanti come la fiera, il palacongressi, l’aeroporto e l’Università.
Auspichiamo che prosegua su questa strada: le imprese hanno necessità di essere supportate per vincere le sfide in mercati sempre più competitivi. Da parte nostra, ci impegniamo a rafforzare le collaborazioni già per altro ottime con la Camera di Commercio in vari campi, con particolare riguardo all’export e all’internazionalizzazione”.
Salvatore Bugli, direttore Cna: “Dieci anni importanti che hanno permesso di affermare il suo ruolo sul territorio. Decisivo, attivo, investendo molto. In questa fase ha assolto il compito primario, quello delle infrastrutture. Senza tralasciare di aiutare l’impresa: l’internazionalizzazione sui mercati, la conciliazione del bilancio locale. Ultimo, ma non per importanza, la promozione. L’altro asse forte, convinto e determinato, è il mettere a disposizione somme importanti attraverso il Consorzio fidi”.
Mauro Gardenghi, segretario della Confartigianato della provincia di Rimini: “Finalmente ha liberato risorse economiche importanti destinandole alla nostra comunità. Cosa che non avveniva quando Rimini era insieme a Forlì-Cesena; era da 30 anni che a Rimini si chiedeva la Camera di Commercio. La gran parte delle risorse dell’ente arrivano dalle piccole imprese del territorio, artigiani, commercianti. Ed è proprio questa imprenditoria diffusa che contribuisce agli investimenti. In questi anni, in modo strategico, la Camera ha scelto di destinare una fetta importante delle proprie per la costruzione delle infrastrutture, dalle Fiera fino ad Uniturim. Poi ha posto attenzione ai servizi alle imprese. La seconda destinazione sono i contributi per la creazione di valore aggiunto delle aziende, sostenendo progetti, partecipazioni alle fiere, know how.
L’obiettivo: rendere competitiva l’imprenditoria provinciale, una tra le più diffuse in Italia. Credo che sia stato effettuato un buon lavoro ed in futuro si farà meglio.
Un neo. La Camera di Commercio ha fatto poco per il turismo balneare e questo, se volete, lo avrebbe dovuto fare”.
Mirco Pari, segretario provinciale Confesercenti: “La Camera è cresciuta davvero ed ha prodotto tantissimo. Ha stimolato la nostra economia con risultati positivi in un periodo difficile e di trasformazione della nostra economia. Attraverso le grandi infrastrutture come la Fiera sta cambiando l’offerta turistica. Oggi, gli alberghi annuali sono 450. I momenti critici sono i progetti rimasti al palo: la viabilità e vorrei aggiungere il senso collettivo dell’estetica. Abbiamo bisogno di un’urbanistica di qualità, attenta alla nostra vocazione turistica ed all’ambiente”.
Alessandro Rapone, direttore di Api: “La Camera di Commercio è un ente strategico. Forse il singolo imprenditore lo vede soltanto come un’entità burocratica, ma oltre a gestire l’anagrafe delle imprese, l’ente camerale si occupa anche di promozione economica del territorio. Nel decennio, lo ha interpretato in modo positivo, investendo sulle grandi infrastrutture (Fiera, Centro Agro-alimentare, Aeroporto,
Università). E’ giovane, con un presidente di forti relazioni a livello nazionale. La mia non è una critica ma una riflessione: ha scelto di investire nelle infrastrutture le risorse disponibili, che per definizione sono sempre limitate. E’ probabile che tra 10 anni, una volta superata la fase delle grandi infrastrutture, punti più alla promozione economica diretta sui vari mercati”.

Bugli: “In questa fase ha assolto il compito primario, quello delle infrastrutture. Senza tralasciare di aiutare l’impresa”

Gardenghi: “Finalmente ha liberato risorse economiche importanti destinandole alla nostra comunità. Cosa che non avveniva quando Rimini era insieme a Forlì-Cesena”

Aureli: “Siamo lieti che la Camera di Commercio di Rimini abbia raggiunto questo traguardo. In questi anni ha svolto un ruolo fondamentale”

Pari: “Ha stimolato la nostra economia con risultati positivi in un periodo difficile e di trasformazione della nostra economia. Attraverso le grandi infrastrutture”

Rapone: “E’ probabile che tra 10 anni, una volta costruite le infrastrutture, punti più alla promozione delle aziende sui mercati”

CURIOSITA’

Momento informale al Grand Hotel. Tutti i big della politica ed economia provinciale e regionale. Un menù con le eccellenze dell’enogastronomia regionale

E’ arrivato anche Errani

– Finalmente il territorio, la tipicità e la tradizione per accogliere la classe dirigente politica ed economica. Per il pranzo informale al Grand Hotel agli ospiti che hanno onorato Rimini è stato servito un pranzo con il meglio dell’enogastronomia regionale. Un pasto da mandare a memoria e da raccontare: culatello, tocchi di Parmigiano Reggiano, 4 primi (due in brodo), due secondi, dolci. Il tutto impreziosito da sette-otto vini (sempre nostrani). Un omaggio alla regione, con prodotti da Piacenza a Cattolica: dai fagioli al pesce azzurro.
In tanti sono scesi a Rimini per i 10 anni della Camera di Commercio ed i festeggiamenti dell’Unioncamere dell’Emilia Romagna. Tra i politici: Vasco Errani (presidente della Regione Emilia Romagna), Duccio Campagnoli (assessore regionale alle Attività produttive), Marco Lombardi e Gioenzo Renzi (consiglieri regionali), Nando Fabbri (presidente della Provincia di Rimini), Giampaolo Bettamio (sottosegretario agli Esteri), Zanlari (presidente dell’Unione Camere dell’Emilia Romagna).

Articolo precedente

Camera, azionista di riferimento

Articolo seguente

Ds, l’ambiente al centro della discusione

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Finanza pubblica

Riminiese: grande imprenditorialità, grande evasione

29 Settembre 2022
In primo piano

Scuola, servizio per alunni disabili? “No comment”

30 Settembre 2022
Focus

Mafie in Emilia Romagna, online il nuovo dossier

20 Settembre 2014
Coriano

Coriano trema, c’è danno erariale

27 Ottobre 2014
Ambiente

Rifiuti, su Raibano il fronte del “no” è compatto

18 Gennaio 2014
Attualità

Hobbisti e mercatini, cosa cambia con la nuova legge

3 Gennaio 2014
In primo piano

Le politiche di sviluppo? Consumo del territorio e mattone

30 Settembre 2013
Focus

Premio Ilaria Alpi 2013, speciali in tv e on line

10 Settembre 2013
Mostra più articoli
Articolo seguente

Ds, l'ambiente al centro della discusione

Faschalek, selezionata per il Premio Abano

Ca' Togni, S.Andrea in una chiesolina

Semprini: "Riflessioni strettamente personali"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Meeting 2025: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” dal 22 al 27 agosto 15 Maggio 2025
  • Provincia di Rimini: Giulia Corazzi nuovo segretario, Christina D’Andrea vice 15 Maggio 2025
  • Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone” 15 Maggio 2025
  • Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa 15 Maggio 2025
  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-