• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Luglio 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Gabicce Mare

La costruzione delle barche – Lo squero

Redazione di Redazione
7 Marzo 2005
in Gabicce Mare
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A

– Nello squero (il cantiere) lavoravano carpentieri e calafati, il “galafà”: essi erano veri maestri d’ascia che senza alcun progetto, grazie ad una lunga esperienza tramandata da padre in figlio, e ad una rara abilità manuale, costruivano, usando rudimentali attrezzi, perfezionate e solide barche in legno, capaci di tenere validamente il mare.
Loro coadiuvanti indispensabili erano altri specialisti: alberanti, velai, bozzellari, fabbri e canapini. Per la costruzione dello scafo (scheletro e fasciame), veniva usato un particolare tipo di quercia da opera, senza nodi, di cui allora era ricco il nostro entroterra, e anche di legno di pino, di larice e di abete, per gli alberi e le rifiniture.
Le querce, segnate e abbattute, venivano trasportate nel cantiere col “caramat”, carro con due ruote altissime e una lunga stanga, trainato da coppie di buoi. I grossi tronchi venivano posti su appositi cavalletti e i “segantini” provvedevano ad effettuare i diversi “tagli” usando due tipi di seghe: a lama libera o con telaio, che venivano maneggiate a “quattro mani”. Il legname lavorato, prima di essere posto in opera, veniva lasciato all’aperto a stagionare per un lungo periodo.
I più importanti cantieri navali di Gabicce furono: Francesco e Riziero Cola, Pietro Terenzi, Giuseppe Patrignani (fratello dell’impresario edile Vittorio), Giulio Berti, Guido Rondolini, la cui abitazione fu una delle prime di Gabicce Mare con annesso il cantiere navale (dove oggi sorge l’Hotel Majorca).

Articolo precedente

la Paleda

Articolo seguente

Famiglia ed è successo di pubblico

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21

26 Luglio 2025
Eventi

Gabicce Mare. Premio di giornalismo per il linguaggio dell’uguaglianza ‘Gabicce Donna’: premiazione

25 Luglio 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Gnassi: “Balneari, settori e Comuni lasciati allo sbando”

22 Luglio 2025
Gabicce, Mississippi tramonto
Eventi

Gabicce Mare. terrazzo del Mississippi, ogni lunedì il “Benvenuto ai Turisti”:

21 Luglio 2025
Eventi

Gabicce Mare. Mostra al Mississippi: “Arcana, le Visioni Eterne di Andrea da Montefeltro tra Mare, Pietra e Mistero” dal 5 al 26 luglio

1 Luglio 2025
Eventi

“Turismo in Festa” a Gabicce Mare

30 Giugno 2025
Attualità

Provincia di Rimini. Goletta verde di Legambiente, le spiagge superano l’esame

30 Giugno 2025
Eventi

Gabicce Mare. Disco diva: 27, 28, 29 giugno in piazza Valbruna Love is Groove

23 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Famiglia ed è successo di pubblico

Gradara, capitale del Medioevo

"Arriveranno almeno 150.000 persone"

Fotografia, mostra di pregio

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio 26 Luglio 2025
  • Tavullia. Castello Magico, gran finale il 27 luglio 26 Luglio 2025
  • Montegridolfo. Serata tra storia e astronomia: visita guidata serale del Museo della Linea dei Goti e osservazione del cielo con telescopio il primo agosto alle 20 26 Luglio 2025
  • San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30 26 Luglio 2025
  • Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21 26 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-