• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 17, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Misano

“La lettera” La Parco Conca, solo cartelli

Redazione di Redazione
14 Gennaio 2005
in Misano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Ho avuto la prima esperienza in una tornata elettorale e mi sto rendendo conto che, anche se non eletto ma in qualità di rappresentante di una forza politica della maggioranza che a Misano Adriatico ha espresso sindaco giunta e buona parte del consiglio, questa partenza non è certo delle migliori.
Abbiamo problemi sempre nuovi che impediscono di affrontare quelli più vecchi e quelli più vecchi che tendono a diventare cronici.
Con il nuovo anno avremo un nuovo anniversario relativo all’ambiente: sarà un anno in più per il Parco Fluviale del Conca, istituito il 24 gennaio 1994 e ricordato oggi solo da alcuni cartelli rimasti in piedi lungo il perimetro del parco.
Un’istituzione dimenticata, troppo grande per essere affrontata da una sola amministrazione, troppo complessa per essere affrontata da un gruppo di amministrazioni. Cause che qui da noi si traducono sempre e solo in un termine: costa troppo.
Non si bonificano le aree usate a discarica abusiva perché costa troppo. Non si istituisce un controllo più approfondito perché costa troppo. Non si affronta la gestione perché costa troppo.
Il limite economico è sempre il solo grande ostacolo ed impedisce qualsiasi approccio.
E’ come per la raccolta differenziata: sostanzialmente non si fa perché costa troppo. Un prezzo che evidentemente non vale il tentativo di risolvere i problemi dell’incenerimento semplicemente riducendo la quantità di materiale indifferenziato e che a Misano Adriatico si traduce in un calo di raccolta differenziata del 2%, da una base già poco invidiabile che è meglio non dire.
Molti, dalle nostre parti, vanno in vacanza o sono stati almeno una volta in Trentino-Alto Adige. E sempre si sentono apprezzamenti per questa o quella iniziativa: ma non si arriva a un risultato senza nemmeno provare! Ci sono decine se non centinaia di comuni che darebbero l’impossibile per avere risorse che permettano di valorizzarne i rispettivi territori e noi siamo nell’incredibile condizione di avere un tesoro e fregarcene bellamente.
L’Ambiente, quello con la A maiuscola, è qualcosa di inestimabile e nonostante questo si continua a fare confusione fra la gestione dell’Ambiente e quella di aiole e giardinetti.
La differenza con altre zone d’Italia è che da noi aiole e giardinetti sono una percentuale risibile del territorio e dal valore economico scarso (se rapportato al turismo di spiaggia): il risultato è che si valuta inutile o al limite “accessorio” occuparsene. Altrove si trova qualsiasi possibile appiglio per valorizzare e rendere parte del sistema ambiente anche una singola zolla di terra, mentre da noi se non è sabbia non ha valore.
Probabilmente non avremo un cambio di direzione in questo senso finché nei bilanci delle amministrazioni non sarà inserito un parametro fondamentale che indichi il valore economico della risorsa ambientale curata o recuperata o creata ex-novo.
I nuovi fronti di crisi che si stanno aprendo, dalla questione inceneritore all’allargamento della darsena di Cattolica, non permetteranno, con buona probabilità, di affrontare il tema “parco” nemmeno nel 2005, e la stagione turistica è ormai nuovamente alle porte e ancora sarà bene continuare a fare finta di niente quando il turista chiederà se non c’è altro che spiaggia.

di Giancarlo Tonti, Verdi Misano Adriatico
www.verdimisano.it

Articolo precedente

Turismo: contributi regionali manca solo Misano

Articolo seguente

Funghi, corso con tesserino marchigiano

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Via Repubblica
Attualità

Misano Adriatico. Via Repubblica: nuovo arredo urbano, i platani non vengono abbattuti

16 Ottobre 2025
Aldo Lo Conte
Cronaca

Misano Adriatico. Addio ad Aldo Lo Conte, fatto la storia del turismo con frutta e verdura

15 Ottobre 2025
Focus

Misano Ior, pranzo della solidarietà il 19 ottobre alle 12.30 al Centro sociale Del Bianco

14 Ottobre 2025
Mauro Vanni
Attualità

Rimini. Mauro Vanni: “Balneari indennizzi, siamo col presidente De Pascale. La liberalizzazione significa mafia”

13 Ottobre 2025
Attualità

Misano Adriatico, bella signora parcheggia sulla pista ciclabile…

13 Ottobre 2025
spiaggia assolata
Bellaria Igea Marina

Rimini. Legacoop: “Spiagge indennizzi, bene la condivisione tra Salvini e De Pascale, ora la Meloni porti la questione a von der Leyen”

12 Ottobre 2025
Cultura

Misano filosofi, Marco Guzzi il 10 ottobre

10 Ottobre 2025
Da sinistra: il sindaco Fabrizio Piccioni, il filosofo Vito Mancuso e il curatore della rassegna Gustavo Cecchini
Cultura

Misano Adriatico. Conferenza di filosofia, bella serata con Vito Mancuso

6 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Funghi, corso con tesserino marchigiano

Solidarietà, continua il progetto "Sofia"

Parole da e 'Fnil'

Famija Arciunesa: "E mi non Panzanèla"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Il caso Soncin 17 Ottobre 2025
  • Pesaro. Peglio, il Murales di casa Bruscaglia 17 Ottobre 2025
  • Rimini. Tennis: l’australiano d’Italia: Igor Gaudi 17 Ottobre 2025
  • Cattolica. 5. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti. Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti. Famiglia e problemi da affrontare   17 Ottobre 2025
  • Riccione, tutti gli eventi del 18 e 19 ottobre 17 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-