• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Valmarecchia

La piada è ‘il pane della libertà’

Redazione di Redazione
13 Gennaio 2005
in Valmarecchia
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– “Il nero testo di porosa argilla” è il titolo del libro-strenna edito da Pier Giorgio Pazzini e distribuito dalla Cassa di Risparmio di Cesena gruppo Unibanca. Un bellissimo racconto fotografico di Pier Paolo Zani, la presentazione di Sergio Zavoli e testi degli studiosi Umberto Foschi e Lucio Gambi.
“Il volume di Pier Paolo Zani – scrivono i presidenti Germano Lucchi (Unibanca) e Bruno Piraccini (Cassa di Risparmio di Cesena) – ci offre immagini di alto livello artistico, che narrano l’intero ciclo della lavorazione del testo o, come diciamo noi, la teglia (tègia), lo strumento necessario a cuocere la piada romagnola. …La piada è stata celebrata da poeti e da letterati famosi: basti citare Giovanni Pascoli che all’umile alimento dedica un intero poemetto dal titolo, appunto, ‘La piada’. E non ha esitazioni a definire la piada ‘il pane della libertà’. Essa era per lui il simbolo della Romagna, della casa di San Mauro, della famiglia”.
Sergio Zavoli nella presentazione (‘In attesa dell’amnesia finale’), scrive: “La volta che vidi cuocere la piada non più sul testo, ma sulla lastra di ferro infuocata dal gas, e notai che nessuno più la bucava con la forchetta un po’ perché respirasse, un po’ per forare le bolle, un po’ per uncinarla e farla girare, capii che una civiltà era scomparsa anche nelle sue piccole cose, e con essa finiva una certa donna romagnola”.
Pier Paolo Zani vive a Savignano sul Rubicone. Vincitore nel 1979 del Premio Epoca per il tema “La gente”, per anni ha collaborato alla rivista In tema di medicina e cultura, edita dall’Istituto Geografico De Agostini di Novara. La sua attività fotografica è diventata ben presto indagine etnografica, capace di penetrare non solo con intensa consapevolezza antropologica, ma anche con amore e rispetto, e senza forzature romantiche o nostalgiche, in quel mondo contadino che oggi, dopo lunghissimi anni di storia, va dissolvendosi o comunque è in fase di notevoli mutamenti.

Articolo precedente

Cignani, l’ultimo classicismo possibile

Articolo seguente

Libro per un capolavoro artistico

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Ambiente

Educazione Ambientale all’ Oasi Wwf Ca’ Brigida di Verucchio

9 Settembre 2024
Ambiente

Valmarecchia, passeggiare col WWF il 25 agosto

23 Agosto 2024
Attualità

Comitato Valmarecchia Futura ha incontrato i candidati a sindaco

7 Giugno 2024
Attualità

Morrone, Lega: “No al parco eolico in Valmarecchia”

21 Aprile 2024
food for profit
Cattolica

Food for Profit – 15 aprile a Cattolica

2 Aprile 2024
Eventi Natale 2023 in Romagna
Cattolica

La settimana delle 7 lune. Natale e Capodanno in Romagna

14 Dicembre 2023
Focus

Marco Croatti: “Fileni, si fermi quell’enorme allevamento industriale nel nostro entroterra”

14 Giugno 2023
Mostra più articoli
Articolo seguente

Libro per un capolavoro artistico

Fiera, crescita in un anno difficile

Riccione, perle di aziende

Spigolature dello scrondo

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-