• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Agosto 13, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

“L’associazione è un’officina di crescita”

Redazione di Redazione
10 Giugno 2005
in Economia
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– Alberto Brighi è presidente dell’Api dal 2001; prima era vice-presidente. Titolare di tre imprese, serramenti e tende da sole, iniezione e stampaggio di materie plastiche, è diventato imprenditore per necessità. Addetto nel pubblico, non riusciva a mantenere con dignità la famiglia: 3 figli. E’ stato consigliere comunale a Rimini per il Ppi. Il suo nuovo stabilimento a Santarcangelo è un gioiellino; segue la natura: attento al piano dei colori, uffici collocati a sud-ovest per far entrare luce e sole. Ad esempio davanti alla moderna vetrata c’è una pianta a foglia caduca; così funge da parasole nei mesi caldi e fa entrare tutta la luce possibile nei freddi.

L’INTERVISTA

– Qual è il termometro dell’economia della provincia di Rimini?
“Un chiaroscuro; con più chiari che scuri rispetto ai mesi passati. Siamo in agitazione perché non c’è continuità e stabilità negli ordini; anche se qualcosa di positivo all’orizzonte si intravede”.
Che cosa significa essere associato Api?
“Significa che l’imprenditore ha compreso fino in fondo che dialogare e confrontarsi con i colleghi da una parte e dall’altra la necessità degli strumenti tecnici per crescere. In Api ci sono questi due tipi di supporto. Attraverso l’esperienza dei colleghi si ha un primo arricchimento culturale. Poi ci si aggiunge la struttura creata dall’Api in questi 10 anni, in primis la formazione (la parte più nobile ed importante). L’imprenditore su ogni problema, dal marketing, all’organizzazione interna, all’innovazione, si può avvalere di esperti in grado di aiutarlo nel processo di crescita.
Un altro piano dell’Api è il rapporto con le istituzioni per portare avanti i servizi sul territorio: la viabilità, le aree produttive, le attività finanziarie (ad esempio il Consorzio fidi insieme alle altre associazioni. Insomma, essere associati Api significa avere gli orizzonti più alti per gestire meglio la propria impresa”.
Quali sono i punti di forza dell’economia del Riminese?
“Non ci sono dubbi: il turismo, nonostante tutti i problemi evidenziati, come soffrire la competitività degli altri mercati. Per essere di nuovo competitivi abbiamo bisogno del rinnovamento. Credo che il cambiamento generazionale e la voglia di fare, possano fare del turismo sempre un punto fondamentale.
Alla pubblica amministrazione chiediamo una cultura più attenta verso il manifatturiero diventato importante e che ci dà anche una visibilità mondiale: moda, macchine per il legno. Dietro ci sono anche le piccole imprese che, grazie al forte dinamismo, tentano l’avventura dei mercati mondiali per cercare di irrobustirsi. La pubblica amministrazione deve risolvere i fattori che danneggiano il manifatturiero come la viabilità e la mancanza delle aree. Mentre l’imprenditore ha l’obbligo di innovarsi con la cultura e la formazione”.
Quali sono invece i punti di debolezza?
“D’intesa con la Regione, la Provincia deve insistere per porre Rimini al centro dei collegamenti nazionali ed internazionali. Oltre alle reti stradali e ferroviarie, si ha la necessità di un aeroporto adeguato. E non mi sembra che la Provincia sia determinata e veloce su tali argomenti. Si è data tali priorità ma dormono”.
L’impresa ha anche un ruolo di armonia tra sviluppo e salvaguardia dell’ambiente, i risultati sul territorio sono tristi, che dire?
“Mia figlia è un ingegnere molto sensibile alla bio-architettura; dunque a casa mia si parla questo linguaggio. L’imprenditore, grazie alla legge 626, ha già un percorso per smaltire e non inquinare. E questo è già un passo. L’altro passo va mosso insieme alle istituzioni che possono contenere il costo delle costruzioni attraverso la sana gestione del territorio. Questo si può, e si deve, per lasciare una buona eredità a figli e nipoti. Abbiamo l’obbligo morale di tutelare l’ambiente. Per seguire su tale cammino il primo passo è culturale e non solo per l’imprenditore, ma anche per la politica ed il cittadino. Se andiamo a vedere le piccole cose, ci si accorge che c’è una forte resistenza a cambiare le abitudini ed a sacrificare un po’ del nostro per l’ambiente di domani”.

Articolo precedente

Rapone, un appassionato di storia alla guida

Articolo seguente

Cattolica-San Giovanni in Marignano. Cere, a San Giovanni la più importante azienda europea

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Gianfranco Vanzini
Cattolica

Economia. A proposito di gap salariale fra uomini e donne

12 Agosto 2025
Economia

Rimini. Roberta Frisoni, assessore regionale al Turismo: “Prenotazioni di Ferragosto, al livello del 2024”

12 Agosto 2025
Economia

Pennabilli. Gruppo Valpharma, il rettore di Bologna Giovanni Molari in visita

6 Agosto 2025
Economia

Rimini. Economia primo semestre, crescita stabile: meno 0,1 per cento rispetto al primo semestre

5 Agosto 2025
Matteo Salvini
Economia

Pesaro. Matteo Salvini in Confindustria il primo agosto

31 Luglio 2025
Fabrizio Vagnini
Economia

Rimini. Confesercenti: “Web tax, grave rinuncia. Così si alimenta la concorrenza sleale a scapito delle imprese locali”

28 Luglio 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quali sono i prodotti più scambiati tra Unione europea e Stati Uniti

28 Luglio 2025
Francesco Fattori
Economia

San Clemente. Casa Optima (Mec3, Pernigotti, Giuso…): ricavi a doppia cifra nel 2024 e passaggio di proprietà ad un altro fondo

28 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Cattolica-San Giovanni in Marignano. Cere, a San Giovanni la più importante azienda europea

In mezzo ad un orto botanico la fungaia

1994, nasce Api Rimini

Politica, fibrillazioni parlamentari

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia… 13 Agosto 2025
  • Mondaino. Palio del Daino, una meraviglia dal 14 al 17 agosto 13 Agosto 2025
  • Pesaro. Rof, concerto con Cecilia Molinari il 6 agosto alle 15.30 al Teatro Rossini 13 Agosto 2025
  • Rimini. L’arte raccontata dall’intelligenza di Canva 13 Agosto 2025
  • Gabicce Mare. Premio di Giornalismo “Il Linguaggio dell’Uguaglianza- Gabicce Donna” 13 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-