• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Luglio 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Le mani in pasta

Redazione di Redazione
12 Settembre 2005
in Cattolica
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

LA BUONA TAVOLA

– Una mano in cucina fa la differenza. Non solo nel senso dell’aiuto, ma soprattutto nel senso che ognuno ha la propria… “mano”. Essa consiste sì in una manualità tout court, ma anche in particolari sensibilità ben sviluppate come l’occhio clinico, il gusto e l’olfatto. Per non parlare poi di tutto quel vissuto personale che si mobilita quando ci si appresta a cucinare. Il combinarsi equilibrato di tutte queste caratteristiche determina quella che in cucina si definisce una “mano buona”. Per questo chi sa di averla, generalmente diffida di improvvisate “mani” che si offrono come “aiuto” per approntare piatti impegnativi.
Proporsi ingenuamente di dare una mano in cucina a un grande chef, senza conoscerne le esigenze e senza che egli conosca la “mano” di chi si offre di aiutarlo, è quasi impossibile. Se lo chef non è disperato, (ma se è bravo è anche un ottimo organizzatore del lavoro), preferirà fare da solo piuttosto che rischiare di rifare tutto da capo, avendo (l’aiutante) sprecato una linea di preparazione. Se non si tagliano pomodori e funghi come dice lui, ne occorreranno il doppio. Per questo lo chef ama istruire personalmente la propria brigata di cucina e l’aiutante esterno può al massimo pelare le patate e pulire l’insalata. E’ anche vero che per imparare ci vuole sempre una buona dose di umiltà che i maestri della cucina apprezzano molto nei loro discepoli.
Vissani, che per esigenze di spettacolo è costretto a farsi “aiutare” dalle quattro belline di turno di Uno mattina, spesso si spazientisce e le rimbrotta perché quelle, interessate solo ad amoreggiare con la telecamera, non eseguono a puntino le sue disposizioni. E’ chiaro che preferirebbe fare da solo, farebbe prima e meglio. Per lui e per molti altri, la cucina è una cosa seria e attiene a delle regole che, Tv o non Tv, vanno rispettate.
Ci sono persone negate per cucinare. Ce ne sono molte che si arrangiano. Molte di valore medio e medio-alto. Abbastanza numerose quelle dotate di una mano buona. Poche quelle dotate del tocco dell’artista. E così un certo piatto: per alcuni può essere molto buono e per altri mediocre. Dipende dalle attese e dalle abitudini. Però se un cibo è oggettivamente molto buono perché preparato da mani sapienti, tutti lo possono constatare. A meno che non ci sia un’avversione naturale verso certi alimenti come fegato, lumache, tartufo, ostriche, ecc.
Chi in pasticceria è cultore del diplomatico, dopo avere provato quello di Staccoli, a temperatura ambiente (non freddo di frigo), difficilmente si rassegnerà alle presunte imitazioni. Il segreto, oltre che nella sfoglia sottilissima che racchiude il pan di Spagna aromatizzato, è nella sua crema al burro, unica al mondo, che si tramanda da generazioni. Lo scettro delle creme necessita di “mani buone” e di gelosi segreti. La perfezione non è da tutti. Fino a una trentina di anni fa, sulla Panoramica, nel ristorante Vigna del Mar si mangiavano degli straordinari maccheroncini ai 4 formaggi e pomodoro che nessuno poi, cambiata la gestione, purtroppo ha saputo più replicare nonostante i tentativi e l’arrivo di preparati industriali di grande qualità. La mano e la storia sono cambiate, e così i maccheroncini.
Altrettanto inimitabili i tagliolini al profumo di mare di Lampara e Posillipo. Circa 40 anni fa, la Fiorina se ne uscì con questo capolavoro di tagliolini finissimi tirati al matterello, cotti e conditi in un’armonia di sapori impareggiabili. I figli Franco e Massimo ne hanno saputo, fortunatamente, perpetuare la “mano”. Da quasi 20 anni si rimpiange anche il superbo filetto alla Voronoff che così speciale, flambato magistralmente a tavola, solo da Conti a Riccione si mangiava. Cambiato lo chef, cambiato il filetto. Mitici gli spiedini della Betta del ristorante Marittimo, del cui fuocone esterno ancora si favoleggia, accompagnati dalla sua caratteristica bruschetta servita anche con il delizioso tegame di guazzetto (“caminetto”). Per fortuna il figlio Giancarlo con la moglie Valeria, ne hanno raccolto i segreti e la “mano buona” è continuata.
Che dire poi delle favolose tagliatelle (fatte veramente in casa), al sugo o ai piselli, del ristorante Da Antonio? Sono una vera istituzione per Cattolica: consolidano oltre 70 anni di cucina casalinga iniziata da nonna Zaira. La “mano buona” è continuata, ma un pericolo incombe: Piergiorgio vorrebbe vendere il locale! Affrettatevi a mangiare le ultime tagliatelle e proponetegli una “cooperativa dei clienti” per mantenere questo monumento storico della cucina. (Si spera che ci ripensi).
L’arte culinaria è conservazione di un patrimonio gastronomico-culturale ma anche innovazione personale, quel “plus” di creativo che modifica in meglio o in modo alternativo la tradizione codificata. L’Artusi si definiva modestamente un “dilettante”, avendo fatto per una vita il banchiere e iniziando solo dopo i 60 anni a interessarsi alla raccolta di quel materiale che andrà, un decennio dopo, a costituire la “bibbia” della cucina italiana. Egli incitava i suoi lettori a provare ad eseguire quei piatti che “giungerete a farli bene e potrete anche migliorarli”.
In ogni casa, come nei ristoranti, si continua a trasmettere ricette e insegnamenti affinché certi piatti continuino a testimoniare storie. Storie di famiglia, storie di vita, storie di paese. Storie di un passato diverso individualmente, ma reso comune da uno stesso luogo e da una stessa cultura. I momenti più belli della vita si celebrano sempre anche a tavola perché la convivialità è un elemento fondamentale della dimensione sociale e affettiva di qualunque persona. Ognuno di noi conserva ricordi indelebili legati al cibo e a quelle mani che lo avevano preparato.
A Proust il sapore delle “madleine” ricordava le sue visite da bambino alla zia. A Garcia Marquez, l’odore amaro delle mandorle, evocava storie di amori contrastati. ( Ma lì non c’era un cuoco). Tonino Guerra invece sentenzia: “Continuiamo a mangiare l’infanzia nei piatti della mamma”. Giovanni Pascoli dedica un poemetto alla piada e ricorda quando lui cuoceva quella preparata dalla sorella Maria: “Io, la giro, e le attizzo con le molle / il fuoco sotto, fin che stride invasa / dal calor mite, e si rigonfia in bolle: / e l’odore del pane empie la casa. …il pane della povertà /…il pane dell’umanità… / poi si partisce in forma di croce… / nelle più soavi ore del giorno”. Un vero rito sacro che solennizza, alla sera, dopo il lavoro, il ricongiungimento di tutta la famiglia. Un ritrovarsi atteso e desiderato. Come sempre, davanti ad un buon piatto, preparato da mani giuste, si condivide la magia di una storia che affratella.

di Wilma Galluzzi

Articolo precedente

Palazzate di Cecco

Articolo seguente

Cattolica calcio, riparte la sfida

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Melania Petriello
Cattolica

Cattolica. Giardino di Gulliver, presentazione del libro “La strada di casa” di Melania Petriello

15 Luglio 2025
Le direttrici artistiche di Altamarea Book Village Isa Grassano e Daniela Bartoli
Cattolica

Cattolica. ALTAMAREA BOOK BEACH 18-19 luglio 2025 (2a edizione)

15 Luglio 2025
Niccolò Antonelli
Cattolica

Cattolica. Antonelli: “A Donington Park, un buon fine settimana, ma…”

15 Luglio 2025
Attualità

Cattolica. Elisabetta Bartolucci nominata vicepresidente del Flag Galpa Emilia Romagna

14 Luglio 2025
Alessandro Pecci
Cattolica

San Marino Open, il riccionese Pecci ed il “cattolichino” Picchione fermati ad un passo dal tabellone principale… Peccato

14 Luglio 2025
Alberto Morolli
Cattolica

Cattolica. Bel tennis al Queen’s Club con il torneo open maschile e femminile

12 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica-San Giovanni, devastata la sede dell’Anpi

12 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica JaZzFeeling Festival, “musica e sentimento” con il concerto “Timeless Melodies” di Bosco e Bachi il 10 luglio

9 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Cattolica calcio, riparte la sfida

Karate, vinto titolo italiano

Grande ciclismo con Ullrich e Cunego

Via Scuole, sempre allagata

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Montegridoflo, Museo della Linea dei Goti, caccia la tesoro per bambini 16 Luglio 2025
  • Rimini, Festa del Pd: i numeri vincenti estratti 16 Luglio 2025
  • Rimini. Italia in Miniatura, ogni mercoledì di luglio ed agosto apertura fino alle 23 16 Luglio 2025
  • Challenger 125 di San Marino, il cartellone del 16 luglio. In campo Cinà, Caniato… 16 Luglio 2025
  • Rimini. Spiaggia per disabili, oltre 700 ingressi in un mese. Il 28 luglio (ore 18) incontro con Riccarda Casadei 16 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-