• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Agosto 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Montefiore

Montefiore, ottobre da gustare

Redazione di Redazione
11 Ottobre 2005
in Montefiore
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Atmosfere magiche a Montefiore nelle quattro domeniche di ottobre: 9, 16, 23 e 30. Si celebra la 41.a Sagra della Castagna: spettacoli, mostre, eno-gastronomia. La manifestazione è anche l’occasione per una passeggiata in uno dei borghi più belli d’Italia; negli ultimi mesi raccontata da prestigiose testate: Repubblica, Los Angeles Times. E prima ancora anche su “Bell’Italia”.
Mostre
Dalla “lighiera”, gli oggetti riportati sulla terra dai capricci del mare, Albo Righetti, dalla vita del legno, crea delle opere d’arte: con pochi e molti tocchi, come lo stato d’animo del momento e la riflessione della mente comandano.
Pierino Galluzzi, tra l’altro d’origine montefiorese, con gli scarti di guerra (bossoli vuoti) e della natura (ossi di frutta, legni) tira fuori presepi, Crocefissioni, rosari.
Insieme ad altri quattro artisti espongono le proprie opere nella bella Sala degli Archi (palazzo comunale) a Montefiore durante le domeniche della Sagra della Castagna.
Gli altri amici del convivio “Fior d’arte” sono: Nello Pari (sculture di legno e ceramica), Maurizio Ricci (sculture di ferro e legno), Giovanni Magi (sculture in legno d’olivo e pittura), Ugo Bevilacqua (sculture con le radici e pittura).
Nella sala anche le fotografie di Giuseppe Bucci: “Paesaggi e eprsonaggi della Valconca”
Cosa vedere
Il borgo fortificato di Montefiore è uno tra i maggiori del Riminese. Risale al 1300. Vi sia accede attraverso un vero e proprio monumento: Porta Curina. Austera, massiccia, è impreziosita da due stemmi: del papa Pio II Piccolomini e del cardinale Niccolò Forteguerri.
Oltrepassata, sulla destra, si trova la chiesa di San Paolo.
L’interno è stato rivisto in questo secolo, ma conserva opere di notevole valore. Il pezzo più pregiato è il grande Crocifisso dipinto della scuola riminese del Trecento.
Il gioiello è la Rocca Malatestiana. Costruita nel 1300, vi si accede attraverso un arco gotico. Arcigna, imprendibile, sull’ingresso va notato un grande stemma di pietra dei Malatesta.
Mentre il cortile interno è dominato da una vera da pozzo, anch’essa del Trecento.
Oltre all’imperiosità dell’architettura, la Rocca conserva anche degli affreschi importanti. Si trovano nella sala dell’Orologio; dipinti attorno al 1370 da Jacopo Avanzi.
Montefiore non è, però, solo la rocca, ma un paese che riserva diverse sorprese: sono da visitare la chiesetta dell’Ospedale con i suoi affreschi quattrocenteschi di scuola umbro-marchigiana, la chiesa dei Cappuccini del 1574 dove si trova un pregevole tabernacolo ligneo ad intarsi ed il santuario di Bonora.
Castagne
I marroni di Montefiore sono tra i più pregiati d’Italia. Gli oltre mille castagni attorno al borgo producono frutti di qualità. Mentre la castagna selvatica pesa mediamente 5 grammi, la domestica 10-30, quelle montefioresi 40-50 grammi. Inoltre: è dolce e burrosa. Tre i castagneti a Montefiore: a Monte Auro, del Faggeto e a Serbadone.
Il castagno è considerato adulto a 50 anni. In buone condizioni può arrivare a produrne fino a mezzo quintale.
Un ettaro di castagneto produce 7-8 quintali di castagne. Il modo migliore per la raccolta è la caduta naturale; mai la battitura che potrebbe causare danni seri agli alberi.
Le castagne erano il cibo dei poveri. Oggi, la delizia per palati fini. Numerose le applicazioni anche fuori dal campo dell’alimentazione. Vengono utilizzate dalle aziende di cosmesi per pomate di bellezza.

CARTELLONE

9 ottobre – dalle 15
Orchestra “Werter Rocca”

16 ottobre – dalle 15
Orchestra “I Discepoli”

23 ottobre – dalle 15
Orchestra “Edgardo Gelli”

30 ottobre – dalle 15
Orchestra “I ragazzi di Romagna”

Tutte le domeniche

clown per bambini.

Ingresso libero

Articolo precedente

Premi Lions 2005: Coro Morciano, Dino Muratori, Emilio Cavalli

Articolo seguente

Eden Rock, il successo della cultura e della solidarietà

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Montefiore. Jazz, ultimo concerto il 12 agosto alle 21

11 Agosto 2025
Diego Olivieri e Ingrid Casadei
Eventi

Montefiore. Musiche e Poesie dirette al cuore, alla Rocca il 9 agosto alle 21.15

8 Agosto 2025
Eventi

Montefiore. JaZzFeeling, concerto il 5 agosto con Linda Gambino Trio

3 Agosto 2025
Eventi

Montefiore, torna la Corrida il 2 agosto

1 Agosto 2025
Mondaino, panorama
Eventi

Valconca eventi, cartellone dal 28 luglio al 3 agosto

28 Luglio 2025
Eventi

Montefiore Conca, il 25 luglio “Tempus linea IX. La pietra rossa di Angkor” con Thierry Bianchi

25 Luglio 2025
Eventi

Montefiore. Estate di grande jazz…

14 Luglio 2025
Eventi

Montefiore. Rocca di Luna dall’11 al 13 luglio: l’Uovo del drago il tema

10 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Eden Rock, il successo della cultura e della solidarietà

Rio Salso Calcio e non solo, 30 anni di storia in un bel libro

RACCONTI DEL MARE

la Paleda di 'Barbon'

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. Casa del Pescatore Dorigo Vanzolini presenta il libro”La Valle del Conca” il 19 agosto alle 21 15 Agosto 2025
  • Riccione. Visitare i cantieri con sindaco e giunta… Si inizia il 19 agosto 15 Agosto 2025
  • Morciano. Spettacolo il 15 agosto alle 19.15 nel cortile della biblioteca 15 Agosto 2025
  • Ettore Masiello: in vacanza a Rimini da 67 anni 15 Agosto 2025
  • Riccione, piazzale San Martino: concerto all’alba (alle 6) con Maria Antonietta & Colombre il 17 agosto 15 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-