• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Agosto 4, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Marino

Naso di Cleopatra, la storia fatta con in se

Redazione di Redazione
13 Dicembre 2005
in San Marino
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Se il naso di Cleopatra fosse stato bruttino, la storia dell’Europa sarebbe stata diversa? Se dopo la Prima guerra mondiale, la Germania non fosse stata umiliata con le pesanti sanzioni, ci saremmo risparmiati Hitler? E senza Cavour, si sarebbe fatta l’Italia?
“Cosa sarebbe successo se…” (storie controfattuali) è il tema della sesta edizione del ciclo di conferenze “Magistra vitae?” organizzato dalla Biblioteca Gambalunga a Rimini, in calendario nella Sala del Giudizio del Museo della Città, dalle 16.30.
Ma come mai una mente scientifica come Marcello Di Bella, il direttore della biblioteca, ha scelto un argomento non proprio scientifico. Dalla biblioteca: “Come si impara fin da piccoli, la “storia non si fa con i se”: lo storico, come insegnava Giambattista Vico oltre due secoli or sono, è forse il depositario dell’unica conoscenza vera in termini umani, poiché si occupa di fatti e i fatti sono opera dell’uomo. Ovviamente tale certezza si è andata un po’ incrinando nel tempo per via di complicazioni ermeneutiche di varia natura: resta che Napoleone a Waterloo è stato effettivamente sconfitto e che, in relazione quell’accadimento, le vicende europee hanno assunto le pieghe che sappiamo”.
Ancora: “Gli interpreti (gli storici), hanno avuto molta materia per investigare le cause in gioco e le necessarie conseguenze. Tuttavia quello che è stato è stato e nessuno può farci niente (almeno nello spazio-tempo da noi comunemente abitato che prescinde dalle equazioni di Gödel). C’è però da chiedersi se le cose non fossero potute andare diversamente, se l’insieme delle cause e concause possibili non avrebbero potuto produrre effetti diversi, o meglio, se tutto non fosse da sempre stato scritto nel migliore dei modi possibili e, per ciò, se la ragione sia e debba essere sempre dalla parte di chi vince, siano questi gli Ateniesi del V secolo avanti Cristo o gli statunitensi del XXI dopo Cristo”.
Chiude la riflessione: “Qui entra in ballo la cosiddetta “storia controfattuale” o anche “controstoria”, o “ucronìa”, o “alternativa” che forse può essere considerata un genere particolare della letteratura fantastica, o politica, o filosofica, ma suppone comunque l’esercizio di una conoscenza abbastanza approfondita di quegli elementi che possono essere ricomposti diversamente in un gioco verosimile, forse utile all’intelligenza e alla sua predisposizione a comprendere i fatti di tutti i giorni sotto la specie della possibilità (e dunque della responsabilità) piuttosto che sotto quella della assoluta necessità e inevitabilità.
Occorre anche aggiungere che di tali finzioni esistono prove di non scarso valore culturale e gli incontri che qui si presentano ne daranno conto anche grazie alla sapienza degli studiosi coinvolti”.

Articolo precedente

Da Berti a Miro Gori

Articolo seguente

Morcianese alla guida dei medici provinciali

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Filippo Forlani
Focus

San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30

26 Luglio 2025
Elia Santi durante la premiazione
San Marino

San Marino. Elia Santi: “Challenger, Il torneo si è confermato più forte del cambio di data, subito al lavoro per continuare a crescere”

24 Luglio 2025
San Marino

San Marino Challenger 125, Klein supera in finale Pizmic

21 Luglio 2025
Matteo Gigante
San Marino

Challenger 125 San Marino, finale Klein-Prizmic alle 19.30 il 20 luglio

20 Luglio 2025
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
Focus

San Marino. ll Comites onora la memoria di Paolo Borsellino

19 Luglio 2025
Giocare col campione
San Marino

Challenger San Marino, il programma del 18 luglio. Gigante alle 18.30

18 Luglio 2025
Matteo Gigante
San Marino

Challenger 125 San Marino, il cartellone del 17 luglio… Matteo Gigante in serata

17 Luglio 2025
Carlo Alberto Caniato
San Marino

Challenger 125 di San Marino, il cartellone del 16 luglio. In campo Cinà, Caniato…

16 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Morcianese alla guida dei medici provinciali

Porto, subito il prolungamento del molo di levante

Inceneritore, i giochi dopo le elezioni politiche

'L'inceneritore contrasta con la legge regionale'

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Saludecio. Addio a Ruud Roose, un olandese che da un trentennio aveva scelto il borgo come dimora 3 Agosto 2025
  • Montefiore. JaZzFeeling, concerto il 5 agosto con Linda Gambino Trio 3 Agosto 2025
  • Sirolo, l’attualità del don Chisciotte in scena l’8 agosto al teatro Cortesi alle 21.15 3 Agosto 2025
  • Rimini. Fd’I, incontro su giustizia e sicurezza 3 Agosto 2025
  • San Giovanni in Marignano. Riviera Golf, conquistata l’A1 3 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-