• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'inchiesta

“Nella crisi, c’è chi va bene e chi va male”

Redazione di Redazione
12 Aprile 2005
in L'inchiesta
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

– Roberto Brolli, segretario generale delle Confcooperative della provincia di Rimini: “Va fatto un distinguo tra il movimento cooperativo e l’impresa classica. Anche se non abbiamo tutti i bilanci, eccetto qualche settore, il nostro 2004 è stato positivo, con un aumento degli occupati nei servizi, nel sociale ed agroalimentare. Al nostro interno dati in controtendenza li abbiamo nell’edilizia, nel manifatturiero e nel metalmeccanico. Come componente della giunta della Camera di commercio le preoccupazioni del rapporto sono veritiere, anche se la nostra piccola e media impresa riesce ancora a difendersi. Nella moda forse i momenti bui devono ancora arrivare; credo che il 2005 possa essere più preoccupante. Il comparto edilizia per la prima casa tiene ancora; in leggera crisi quelle per i redditi medio alti”.

Alberto Brighi, presidente Api (Associazione della piccola e media industria) provincia di Rimini: “Siamo in un momento di passaggio e di trasformazione, con gli indicatori del rapporto economico che non fanno vedere l’ottimismo. La nostra provincia è caratterizzata dal turismo che ha il bisogno di rinnovare e cambiare le proposte. Soffriamo della concorrenza dei paesi in via di sviluppo che si sono anche ben attrezzati. L’offerta turistica, come richiede il mercato globale, deve reinventarsi; deve pensarsi più impresa; deve investire.
Il nostro manifatturiero risente dell’economia mondiale. Ciò impone di dare fondo alle energie che abbiamo. Per carattere, per appartenenza, le abbiamo sempre avute. Gli imprenditori, i lavoratori, il compito della politica è scommettere sulla qualità. L’euro ci penalizza, non possiamo più svalutare per essere concorrenziali, ora la decisione è se continuare a competere e fare impresa o tirare giù la serranda. Le 30.000 imprese del Riminese sono la base sufficiente per poter continuare ad affermarsi. Mi rendo conto che per la piccola impresa sarà più difficile. Tuttavia con lo sforzo della politica, delle banche, ci sono i presupposti per uscire. Un esempio a cui rifarsi sono le imprese che in tale contesto riescono a crescere in modo importante. Chi ha capito che il mondo sta cambiando, e si è attrezzato va meglio. E non credo che l’andare meglio per la piccola e la media impresa si possa passare per la delocalizzazione. Penso che queste possano affrontare i mercati presentandosi insieme all’estero. Non è più pensabile al motto: faccio tutto io.
Se riusciamo a ragionare come territorio credo che ce la possiamo fare; abbiamo bisogno di una burocrazia leggera e vicina, di formazione continua per imprenditori e lavoratori, di collegamenti veloci; per le strade perdiamo un sacco di tempo ed energie”.
Mauro Gardenghi, segretario provinciale di Confartigianato: “Come Chicchi e Maggioli, sono tra coloro che credono che la nostra è una situazione di grande difficoltà e da molto tempo. C’è un turismo in crisi e non da ieri; le imprese non sono competitive; con il territorio in ritardo sulle grandi infrastrutture. Non è stato fatto niente per il turismo balneare, per l’ambiente, la spiaggia, la viabilità, i parcheggi. E tutto questo non favorisce la ripresa. C’è una crisi generale, d’accordo, ma noi viviamo qui. Nella nostra provincia escono molte aziende dal mercato, mentre quelle che entrano sono poche e piccole. Abbiamo il settore tessile-abbigliamento che sta sparendo in silenzio. A nostro sfavore abbiamo anche che il costo del lavoro è 20 volte più alto di quello cinese; è difficile stare sul mercato quando le regole non sono uguali per tutti. Nonostante il quadro, non vuol dire che non ci siano i motivi per pensare ad un nuovo sviluppo”.
Salvatore Bugli, direttore della Cna: “La situazione economica provinciale non è facile, ma va letta in modo articolato. Abbiamo settori senza crescita e contrazione, come nel turismo, ma in altri settori assistiamo a notevoli dinamismi. Ad esempio è in crisi il tessile ma non l’abbigliamento. Il territorio ha in sé le idee, le idee, punte di eccellenze in grado di tirarsi fuori dalle secche. Siamo la terra con punte avanzate: parchi, fiera, congressi, anche il turismo. Soprattutto, si vuole continuare ad investire. In sintesi si potrebbe dire che la nostra è una provincia in chiaroscuro. Dobbiamo continuare ad essere noi stessi ed avere la voglia di intraprendere, di rischiare. Il nostro problema principale sono gli accessi: sia in entrata, sia in uscita. Abbiamo bisogno di strade, ferrovie, aeroporti efficienti in grado di contribuire allo sviluppo”.
Giancarlo Ciaroni, presidente provinciale della Legacoop: “Il dato preoccupante è che l’Europa è in ritardo e l’Italia ancora di più; anzi non cresce. Siamo di certo nella stagnazione, se non nella recessione. Gli indicatori economici nazionali affermano che c’è un calo dell’esportazione, ed un abbassamento della nostra capacità di competere. Rimini non è tra le peggiori nel nostro Paese. Ed il concetto cardine è che non ci possiamo salvare da soli. Oggi, la competizione è a livello di sistema paese. E’ questo che ti dà la capacità di farcela. La Legacoop ha segnali di preoccupazione in alcuni settori; c’è un calo di redditività, c’è un aumento della competizione, c’è una riduzione dei volumi e del portafogli. Dunque: il quadro non è dei migliori. L’agroalimentare ed il turismo sono in difficoltà, con segnali negativi nei servizi alla persona e nelle attività legate al pubblico. Al di là delle affermazioni di principio, al sociale sono destinate meno risorse. Sulla riduzione dei consumi, le cooperative propongono sconti e promozione. C’è qualche buontempone che non sa quello che dice: nessuno tende di dimagrire”.

Adriano Aureli, presidente di Assindustria della provincia di Rimini: “Quando si analizza l’andamento economico del territorio riminese emerge una valutazione a macchia di leopardo. Ci sono, infatti, industrie che grazie ad un impegno costante stanno attraversando un buon momento e che sono riuscite a superare con successo il difficile periodo congiunturale. Ma ci sono anche imprese, che nonostante i grandi sforzi, soffrono ancora.
Non bisogna dimenticare che sono stati anni difficili e impegnativi, ma nello stesso tempo ricchi di stimoli per reagire. Infatti, è proprio nel momento in cui si presentano le maggiori difficoltà che gli imprenditori devono tirare fuori il colpo di reni vincente. Devono essere pronti ad innovare, puntando sulla ricerca e sulla formazione. Solo così si potrà essere più competitivi con nuovi processi, con nuovi prodotti e con un marketing innovativo che abbia il mercato mondiale come punto di riferimento”.

Articolo precedente

Imprenditore, impresa e Responsabilità sociale

Articolo seguente

CURIOSITA’

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Finanza pubblica

Riminiese: grande imprenditorialità, grande evasione

29 Settembre 2022
In primo piano

Scuola, servizio per alunni disabili? “No comment”

30 Settembre 2022
Focus

Mafie in Emilia Romagna, online il nuovo dossier

20 Settembre 2014
Coriano

Coriano trema, c’è danno erariale

27 Ottobre 2014
Ambiente

Rifiuti, su Raibano il fronte del “no” è compatto

18 Gennaio 2014
Attualità

Hobbisti e mercatini, cosa cambia con la nuova legge

3 Gennaio 2014
In primo piano

Le politiche di sviluppo? Consumo del territorio e mattone

30 Settembre 2013
Focus

Premio Ilaria Alpi 2013, speciali in tv e on line

10 Settembre 2013
Mostra più articoli
Articolo seguente

CURIOSITA'

Cattolica e Misano, l'impresa a scuola

Cna, arrivano i nuovi presidenti

Morciano, domeniche sotto i portici

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-