• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Agosto 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Ofelia e l’assurdo nazista della razza

Redazione di Redazione
11 Maggio 2005
in Cattolica
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A

Lo spettacolo ha girato per l’Italia e l’Europa. Il 12 aprile è approdato al Salone Snaporaz di Cattolica in occasioni delle manifestazioni per il 60° della Liberazione. Il successo di questo spettacolo teatrale ci tocca un po’ da vicino, in quanto la protagonista (Ofelia) è interpretata da Micaela Casalboni di origini misanesi (i genitori abitano ancora a Misano), sposata con Andrea Paolucci, figlio del professore cattolichino Guido.

Amburgo 1941, tra i provvedimenti assurdi del regime nazista c’è la reclusione dei disabili mentali in un manicomio per praticare loro l’eutanasia. Scritto e diretto da Pietro Floridia, è uno squarcio inquietante nell’assurdo del nazismo. Le due attrici, Micaela Casalboni e Paola Roscioli (Gertrud), ne esaltano con la loro bravura gli aspetti devastanti di quella esperienza.
La vicenda che si racconta è incentrata su Ofelia, una ragazza cui piacciono i fiori. Suo padre, partito per la guerra le ha lasciato una serra in uno stato veramente pietoso. Ma a lei che ha il pollice verde, i fiori sono in confidenza, addirittura parla con loro. Questo comportamento la farà considerare pazza. Gertrud è l’infermiera mandata dal coordinamento di Tiergartenstrasse 4, Berlino (era l’indirizzo del quartier generale del progetto nazista di una razza superiore, attraverso anche l’eliminazione dei disabili mentali). Costei si mostra gentile nei riguardi di Ofelia, si interessa della sua salute e si fa raccontare come prosegue il risanamento delle aiuole. L’unico modo per salvarla è convincere i medici che il suo problema non sia genetico, che la purezza della razza non sarà messa in pericolo se lei sopravvive. Ma Ofelia non sopporta le menzogne, l’unica cosa che conta per lei è il profumo dei fiori. E se gli altri non lo capiscono, meglio sparire…

Articolo precedente

Memorie marine

Articolo seguente

Paolucci, premio dalla Fondazione Marconi

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini, comando della Guardia di Finanza
Cattolica

Cattolica. Influencer non dichiara 300mila euro. Scoperta dalla Guardia di Finanza

14 Agosto 2025
Riccione
Bellaria Igea Marina

Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia…

14 Agosto 2025
Ass.re Elisabetta Bartolucci e Mauro Masi
Cattolica

Cattolica: un’estate di musica, eventi e valorizzazione del territorio.

12 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Il turismo tra trent’anni si progetta oggi ma a livello nazionale…

12 Agosto 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Economia. A proposito di gap salariale fra uomini e donne

12 Agosto 2025
Cattolica

Cattolica. JaZzFeeling Festival 2025, bel successo

11 Agosto 2025
Daniela D'Elia
Attualità

Cattolica. Daniela D’Elia nuovo libro, “All’ombra dei girasoli”

11 Agosto 2025
Foto LP
Bellaria Igea Marina

Provincia di Rimini. Cooperativa bagnini: meno 5 per cento a luglio

11 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Paolucci, premio dalla Fondazione Marconi

Badioli lascia la presidenza del Circolo Nautico con un bel regalo

SAPORI E COLORI DEL NOSTRO DIALETTO di A.F.

Amarcord di Dorigo Vanzolini

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Ferragosto e dintorni, tutti gli appuntamenti a Rimini fino al 19 agosto 14 Agosto 2025
  • Riccione. Con Cercami la chiesa è a portata di App 14 Agosto 2025
  • Gabicce Mare. Ferragosto con lo spettacolo pirotecnico e il concerto dei Ranaway 14 Agosto 2025
  • Buon Ferragosto… 14 Agosto 2025
  • Pesaro. Rof, tre cantate in edizione critica in prima assoluta 14 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-