• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Luglio 19, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Morciano

Palazzo comunale da grande capitale

Redazione di Redazione
13 Gennaio 2005
in Morciano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– La casa del fascio, la più recente del palazzo comunale di Morciano, rispecchia nelle sue forme la fase terminale – conservatrice ed evolutiva – del dibattito architettonico in Italia durante il periodo tra le due guere.
Di impianto dichiaratamente classicista (le arcate a tutto sesto, il monumentalismo, la simmetria delle facciate), in esso si evidenzia la volontà d’integrazione con l’architettura locale (il rivestimento in mattoni) e qualche manierato spunto razionalista. Il motivo dell’arcata, con finestra quadrata sovrapposta, suggerisocno un lontano riferimento alle architetture metafishce delle “Piazza d’Italia” di De Chirico.
Tipico è il balcone, con un interessante bassorilievo. Reca una scena della civiltà contadina: donne che raccolgono frutta, agricoltori che arano coi buoi. La pregevole scultura porta la firma di G. Casalini e risale al 1928. Nel complesso, l’architettura che sicuramente gli architetti fascisti “modernisti” dell’epoca avrebbero bollata come fascista “passatista”, e che oggi possiamo considerare perfetto documento dell’epoca, inclusa la retorica scritta: “Non ci sarebbe la marcia su Mosca, marcia che sarà vittoriosa, se 20 anni prima non ci fosse stata quella su Roma” m. 3 luglio XIX (M sta per Mussolini, mentre il numero romano scandisce il potere fascista. Preso nel ’22, siamo nel 1941).
La costruzione dell’attuale palazzo comunale avvenne dopo una discussione durata un quarto di secolo. Ecco che cosa scrisse Aldo Gasperi nella sua tesi di laurea del 1929 dal titolo il Comune di Morciano di Romagna: “Era cosa decorosa, indispensabile, dare a Morciano, centro commerciale di primo ordine, paese ridente ed industriale, una degna sede per la residenza municipale. Ciò aveva rappresentato il voto insoddisfatto di tutte le Pubbliche Amministrazioni succedute al potere in questo quarto di secolo, in quanto, mentre il paese sviluppava e ingrandiva, la Sede Comunale che in regime gerarchico deve emergere, troneggiare, era rimasta invece un’umile casa confinata in una via secondaria. Due anni fa, il problema della Sede Comunale, fu ripreso.
Fu dato incarico all’ingegner Eligio Degli Angeli di Cesena, di redigere un progetto definitivo di palazzo, da sopraelevarsi sul mezzo del loggiato, detto ‘pavaglione’, al centro del paese, prospicente la piazza principale. Il progetto, ben congegnato tanto nei suoi elementi tecnici, quanto in quelli finanziari, ha avuto esecuzione da parte di una brava impresa aggiudicatrice dell’appalto, la quale ha già portato ha compimento i lavori e il Comune di Morciano può finalmente avere una sede degna del suo nome e della sua importanza. Le difficoltà di finanziamento non furono poche né facili. Si trattava di trovare sulla piazza la somma di lire 281.000, tale essendo l’importo dell’opera, e stante la impossibilità di ricorrere alle Casse dello stato, chiuse a simili finanziamenti.
I due istituti locali che mi piace segnalare a titolo di encomio e cioè: la Cassa Operaia di Previdenza e Risparmio e la Banca Cooperativa Morcianese (l’attuale Banca Popolare Valconca), provvedettero e concessero lire 50.000 ciascuno a titolo di prestito, estinguibile in 10 anni. Per le rimanenti lire 181.000 il problema si presentava imbarazzante, fu allora pensato alla vendita di vecchie catapecchie di proprietà del Comune destinandone il ricavato alle spese di detta costruzione. Fu inoltre preventivata la vendita di 4 vani da adibirsi a negozio, posti al pian terreno del nuovo palazzo, negozi che oltre tutto abbelliranno col tempo il porticato del Palazzo…”.

Articolo precedente

Le idee

Articolo seguente

Norvegia, cattolichino tra i grandi della fotografia

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Morciano, via Bucci
Attualità

Morciano di Romagna. Centro in abbandono: erba alta e secca in piazza Risorgimento, via Bucci…

11 Luglio 2025
Attualità

Morciano. Estate con cene in scuderia all’Arabian Valley Stud

26 Giugno 2025
Piazza Boccioni con la vasca che accoglie il monumento senza acqua
Focus

Morciano di Romagna. Arnaldo Pomodoro: “Piazza Boccioni non è una piazza ma uno slargo”

23 Giugno 2025
Arnaldo Pomodoro col sindaco di Morciano Giorgio Ciotti
In primo piano

Morciano di Romagna. Addio ad Arnaldo Pomodoro: un grande morcianese, un grande italiano

23 Giugno 2025
Focus

Valmarecchia-Valconca. Andrea Zanzini: “Mi dimetto dal Gal perché poco ha a che fare col futuro delle nostre comunità”

19 Giugno 2025
Eventi

Morciano, tutti gli eventi dell’estate 2025

15 Giugno 2025
Focus

Morciano di Romagna. Biblioteca, inaugurato il Cortile ‘Mariotti’ nel nome del grande pedagogista

2 Giugno 2025
Attualità

San Giovanni – Riccione – Morciano. Prendersi cura degli altri, tre appuntamenti di storie

16 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Norvegia, cattolichino tra i grandi della fotografia

Vecchia Fornace:"No al cemento sparso"

DS, fiamme sotto la cenere

"Io musulmano in Italia

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese, non c’è tempo da perdere” 18 Luglio 2025
  • Rimini. Summer Pride sul lungomare dal 21 al 27 luglio incontri, letture e passeggiate con la Pride Week 18 Luglio 2025
  • Riccione. Tramonto DiVino, il meglio dell’enogastronomia regionale 18 Luglio 2025
  • Riccione. Eventi, il cartellone del 19 e 20 luglio… 18 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Giorgio Magi: “Vieni in albergo ed adotti un ulivo”. L’altro modo di fare turismo 18 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-