• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Maggio 19, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'inchiesta

“Più fermento rispetto al passato”

Redazione di Redazione
11 Maggio 2005
in L'inchiesta
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Cinque domande al professor Guido Candela, preside della facoltà di Economia del Polo Scientifico-Didattico di Rimini, da dieci anni “riminese”, osservatore privilegiato, mente e primo tassello del progetto universitario romagnolo.
Professore, turismo ed economia come sono visti dal suo osservatorio?
“La facoltà non ha tra i compiti istituzionali studiare specificatamente la realtà locale. Questo non vuol dire che non ci interessiamo della situazione. Il mio punto di vista è che a Rimini ci si sia molto fermento specialmente sul balneare rispetto agli anni di stasi e mi riferisco al rinnovamento delle strutture alberghiere, la diversificazione dei servizi in spiaggia, la presenza di tutta una serie di manifestazioni durante l’estate che prima non c’erano. Bisogna però continuare”.
Facendo leva su che cosa?
“Fare leva sulle invenzioni e le innovazioni, creare eventi, cercare il giusto equilibrio tra prezzo e qualità del prodotto offerto che ora non c’è, si sta ancora cercando infatti i prezzi aumentano e la qualità sta dietro. Il turismo di massa, data la situazione del mercato come ad esempio quello del lavoro ed i costi delle imprese, non può più essere gestito come negli anni ’60 quindi è necessario cambiare la traiettoria che non significa passare ad un turismo d’élite, non è ragionevole e neanche conveniente però possiamo prendere una traiettoria intermedia. Questa ricerca avviene attraverso tentativi”.
Con i dati 2004 c’è stata una grossa preoccupazione sul calo delle presenze turistiche.
“Non bisogna spaventarsi, bisogna guardare la dinamica pluriennale e vedere come questi movimenti si pongono in essere”.
Ritiene l’intervento pubblico sia stato adeguato?
“Non c’è dubbio che siano state determinanti le infrastrutture senza le quali la situazione non si sarebbe sbloccata, la fiera ad esempio, mentre la viabilità è ancora un grosso problema. Altri opere dovrebbero essere fatte come la metropolitana costiera e i parcheggi”.
E i privati?
“Quando arrivai a Rimini 10 anni fa si parlava di strutture alberghiere che non investivano, tenevano i capitali in banca, oppure finanziavano attività non turistiche industriali o paraindustriali. Adesso è diverso, la situazione è migliorata molto, basta guardare la grossa trasformazione degli alberghi a due stelle in tre”.

di Domenico Chiericozzi

Articolo precedente

Sia benedetto il Signore

Articolo seguente

Numero Alberghi

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Finanza pubblica

Riminiese: grande imprenditorialità, grande evasione

29 Settembre 2022
In primo piano

Scuola, servizio per alunni disabili? “No comment”

30 Settembre 2022
Focus

Mafie in Emilia Romagna, online il nuovo dossier

20 Settembre 2014
Coriano

Coriano trema, c’è danno erariale

27 Ottobre 2014
Ambiente

Rifiuti, su Raibano il fronte del “no” è compatto

18 Gennaio 2014
Attualità

Hobbisti e mercatini, cosa cambia con la nuova legge

3 Gennaio 2014
In primo piano

Le politiche di sviluppo? Consumo del territorio e mattone

30 Settembre 2013
Focus

Premio Ilaria Alpi 2013, speciali in tv e on line

10 Settembre 2013
Mostra più articoli
Articolo seguente

Numero Alberghi

Vacanza di Pasqua, Rimini carissima in Europa

Fiera e congressi pezza alla crisi

Il sogno della città giardino

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Rental Karting: la base del motorsport 19 Maggio 2025
  • Pesaro. Inaugurazione Red Moon di Leonardo Nobili: domani, 20 maggio, ore 12.30 19 Maggio 2025
  • Rimini. Lipu, nasce delegazione Rimini: Arianna Lanci delegata 19 Maggio 2025
  • Riccione. Judoka Riccionese, Campionati Italiani under 21: due bronzi e un risultato da record 19 Maggio 2025
  • Saludecio. “Continuiamo insieme per il bene comune”: “Grazie Dilvo, una vita per Saludecio” 19 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-