• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Pianoforti, i riminesi primeggiano nell’usato

Redazione di Redazione
12 Luglio 2005
in Economia
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Sono due fratelli riminesi i maggiori commercianti di pianoforti usati d’Italia, con Piano Sound. In un mercato che muove circa 5.000 pezzi l’anno, la loro fetta è attorno ai 1.200 strumenti. Si chiamano Atanasio e Orazio Cecchini. Oltre a commerciare ne hanno anche la passione, sia per l’oggetto, sia per la musica. Intrecciano il senso degli affari al non meno accorto senso del sapere.
Azienda completamente a gestione familiare, nasce per puro caso nell’82. Restauratori, trovano un pianoforte inglese, Collard & Collard. Arricchito da intarsi, i due fratelli se ne innamorano. Pensa Atanasio, il più grande, due figli, uno in azienda: “Perché non cercare di vendere piani usati?”. Allora la patria dell’usato è la Gran Bretagna. Inizia l’importazione; è successo.
I due fratelli hanno la sensibilità per il commercio. Di quegli inizi, scrive Atanasio: “Era una vita di avventure e di sacrifici, ma quando i pianoforti arrivavano in Italia si provava una grossa soddisfazione. Allo scarico del tir, i commercianti e i negozianti di strumenti musicali si accalcavano attorno al camion per individuare i pezzi migliori, poi con mani sapienti smontavano le meccaniche per controllarne la funzionalità.
Quando dal tir veniva scaricato uno strumento raro, tipo uno Steinway, si innestava un interesse sacrale. Le attenzioni erano rivolte tutte a lui che conscio del suo prestigio si mostrava come un pavone con i suoi intarsi e avori, con i suoi legni preziosi e sonori. I commercianti lo toccavano, lo suonavano, lo smontavano controllandone ogni sua parte, poi si negoziava il prezzo e alla fine mi rimaneva in mano un assegno e il ricordo di uno strumento prestigioso che se ne andava”.
Buzzo per gli affari, associazioni di idee, capacità di capire le tendenze, i Cecchini successivamente si rivolgono al Giappone per gli usati. E diventano gli esclusivisti per l’Italia dei pianoforti tedeschi Hermann; ma nuovi. Da cosa nasce cosa, e da alcuni mesi hanno un loro proprio marchio: Clement (in onore di un prestigioso pianista italiano, Clementi, 1752-1832). Gli strumenti nuovi, sia l’Hermann, sia il Clement, vengono prodotti in Cina, ma con la qualità della storia occidentale. Ad esempio, sono montate le migliori corde tedesche.
I due fratelli diventano anche collezionisti. Hanno una decina di strumenti antichi; alcuni di molto pregio, come un John Broadwood del 1805, o uno Yamaha del 1923 (l’azienda giapponese inizia a costruire pianoforti nel ’21).
Atanasio ed Orazio lanciano quest’idea. Dicono: “Ci vorrebbero dei concerti, dove la musica dei grandi autori venga suonata sugli strumenti del loro tempo. Il pianoforte di oggi è un’altra cosa rispetto a quello di Mozart, Chopin. Magari all’interno della Sagra Musicale Malatestiana”.
Hanno anche proposto al Liceo Musicale Lettimi di Rimini di studiare la storia del pianoforte come strumento e la creazione di un laboratorio per il restauro. E magari abbinarvi un piccolo museo di pezzi storici.
La vivacità intellettuale dei due fratelli riminesi, residenti a Misano da alcuni anni, dove hanno anche il magazzeno, si tramuta anche in un libro. Titolo “Piano dream” (Sognare un pianoforte), racconta la storia commerciale dello strumento. Scritto da Atanasio, è in italiano ed in inglese. Rilegato, 208 pagine, bellissime foto a colori, è venduto in 4 nazioni. Oltre all’Italia, il Giappone, la Grecia e l’Inghilterra.

Articolo precedente

Anche una vetrina di grandi libri

Articolo seguente

Vacanze, studenti in fabbrica col babbo

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Rimini. Granchio blu, dalla Regione 3,1 milioni a 282 imprese

16 Settembre 2025
Economia

Economia. Il problema di fondo della disuguaglianza economica

16 Settembre 2025
Economia

Rimini. Economia, “La Romana dal1947” (88 gelaterie nel mondo) si presenta a Knower il 17 settembre

11 Settembre 2025
Rimini col suo golfo: albe e tramonti di una bellezza mozzafiato
Economia

Rimini. Turismo: “Meno 20-25 per cento in tutt’Italia. Lavorano quelli bravi a prescindere se il locale è di proprietà o no”

23 Agosto 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Entrate extratributarie, una risorsa da valorizzare *

22 Agosto 2025
balneari primo settore turismo
Economia

Rimini. Turismo: in Italia il 56 per cento della spesa è degli stranieri, il 44 dagli italiani. In provincia di Rimini il 27 per cento

21 Agosto 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Osservatorio Evolution Forum Business School sulle PMI, coi dazi al 15% stimato perdita fatturato fino al 18%

17 Agosto 2025
Coriano. Colline riminesi con vigneti
Economia

Emilia Romagna. Agro-alimentare 2024 da record, superati i 6 miliardi di euro (più 13 per cento)

17 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Vacanze, studenti in fabbrica col babbo

Invasione della tipicità

Legacoop, crescono i soci

Assindustria, 60 anni portati benissimo

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-