• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Morciano

Poesia, dialogo interiore

Redazione di Redazione
14 Gennaio 2005
in Morciano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– Dopo la serata dello scorso 10 dicembre tenutasi a Morciano alla Sala Lavatoio, per la presentazione del mio libro di Poesie “Diciannove versi d’amore e una rosa” (Raffaelli Editore), mi sento di esternare alcune personali riflessioni.
La serata è stata personalmente indimenticabile, non solo perché vi è stata numerosissima partecipazione di pubblico (circa 170 persone), ma perché ho provato delle emozioni intense, rare e tutti gli sforzi organizzativi sono stati pienamente ripagati da ciò.
Ma la cosa che reputo più importante in assoluto è che, come mi è stato riferito da quasi la totalità degli amici presenti, le persone che hanno partecipato alla serata hanno vissuto e rivissuto delle emozioni forti, sono state sospinte dalla forza della musica, del canto, della recitazione teatrale, delle poesie a riflettere, a vivere dei sentimenti, a comprendere la intima profondità dell’essere umano quando si spoglia dei pregiudizi, delle armature, delle maschere e cerca di essere se stesso.
Tutto questo ha coinvolto anche me e ci sono stati tanti momenti in cui vi era come un alone di nebbia magnetica che riempiva la sala e avvolgeva i musicisti, gli attori, gli spettatori tutti insieme, in simbiosi, in un unico stupendo coinvolgimento emozionale.
Grazie a questa serata mi sono sentito più ricco interiormente e la mia gratificazione è sapere, consapevolmente, che anche per tante persone vi è stato questo grande arricchimento.
La poesia fra tutte le forme artistiche è, forse, la più potente, poiché è in grado di scavare e di incidere profondamente nell’animo umano, di farlo essere onesto, sincero, nudo di fronte a se stessi ed agli altri, di renderci tutti migliori nella quotidiana lotta contro la materialità.
La poesia è per me il modo per dialogare con me stesso, per ricercare le emozioni e fissarle con le parole, per non disperdere il patrimonio di sentimenti che pervade la nostra esistenza, per esplorare e scoprire il vero senso della vita.
E’ altresì il modo di comunicare con gli altri, di fornire lo spunto per far rivivere alle persone le loro emozioni o farne provare di nuove, di suscitare delle riflessioni o degli stimoli per delle valutazioni sui valori della vita.
A distanza di circa un mese dall’evento, sto continuando a scrivere poesie per l’auspicato secondo libro, ma questa è una cosa che mi interessa molto meno rispetto alla possibilità di promuovere la poesia e quindi tutto quanto è ad essa connessa, tra le persone che hanno scritto versi ma li tengono da anni nel cassetto e quelle che vorrebbero saperne di più ma non hanno la possibilità di confrontarsi, a quelle che non hanno nessuna particolare idea di cosa sia la poesia, ma ne sono incuriositi.
Mi piace pensare che è stato gettato un piccolo sasso nello stagno della facile indifferenza, sta ora in noi muovere la sensibilità culturale delle persone creando iniziative, fornendo informazioni e facendo partecipare la gente alla ricerca della poesia.
C’è necessità di poeti e di poesia anche e soprattutto in questo difficile momento della nostra civiltà.
Per questo motivo mi voglio adoperare per promuovere incontri, letture, dibattiti inerenti la poesia.
Una piccola iniziativa che mi sento di proporre, poiché ne avverto la forte esigenza, è di organizzare, anche con l’ausilio di Enti pubblici, un “Festival del Poeta sconosciuto “, con un concorso di poesie inedite riservato a tutti i residenti della Valconca o della Provincia di Rimini, divisa in due sezioni : coloro che non hanno mai pubblicato un libro di poesie e coloro che hanno pubblicato solo un libro di poesie. Durante la serata della premiazione, prima della premiazione stessa, verranno lette in pubblico molte poesie scelta tra le migliori 30 o 50 pervenute, per dare un minimo di gratificazione ed incentivo a tutti.
Da ultimo ma non per ultimo, sono stato fiero e gratificato di aver collaborato con tanti amici quali Valter Raffaelli, Stefano Marzi, Giovanni Cioria, Bruno Baffoni, Michelangelo Baffoni e di aver collaborato con nuovi amici quali Thomas Otto Zinzi e Giuliano Volpinari che tutti insieme ringrazio e con i quali si auspicano future collaborazioni.

di Giuliano Cardellini

Articolo precedente

Bilancio, si vende il patrimonio immobiliare

Articolo seguente

Felicità: da pecoraio a bifolco

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Luciano Luzzi con la sindaca Daniela Angelini
Focus

Riccione. Addio a Luciano Luzzi: fotografo, pittore, commediografo dialettale… e molto altro. Cugino di Arnaldo Pomodoro

16 Marzo 2025
In primo piano

Morciano. Millenaria Fiera di San Gregorio Antica Fiera dall’8 al 16 marzo…

8 Marzo 2025
Mario Garattoni
Focus

Morciano. L’ultima camminata di Mario Garattoni il 15 dicembre… 18 nel 2024

11 Dicembre 2024
Il tenore riccionese Gian Luca Pasolini
Focus

Duomo di Pisa concerto di Natale: il tenore riccionese Gian Luca Pasolini e il basso morcianese Mirco Palazzi

11 Dicembre 2024
Gian Luca Pasolini
Focus

Morciano-Riccione. Mirco Palazzi e Gian Luca Pasolini protagonisti del Don Giovanni a Civitanova Marche il 9 novembre

24 Ottobre 2024
Focus

Protezione civile Valconca, ricevuto dalla Piciesse generatore di corrente

3 Ottobre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Eventi

Valconca. Tutti gli eventi dal 12 al 18 agosto

12 Agosto 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Felicità: da pecoraio a bifolco

Il tennis torna in palestra

San Clemente, lavori in corso?

Serbadone cambia nome, si raccolgono firme

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-