• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 22, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Morciano

Premi Lions 2005: Coro Morciano, Dino Muratori, Emilio Cavalli

Redazione di Redazione
11 Ottobre 2005
in Morciano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– Il Coro Città di Morciano, Dino Quadrio Muratori ed Emilio Cavalli sono i vincitori del Premio Lions Club 2005 alla Professionalità. I riconoscimenti vengono consegnati il 7 ottobre al ristorante San Maria a San Giovanni.
Alla quarta edizione, il premio è riservato all’associazione ed al personaggio che attraverso il proprio lavoro, storie, comportamento, hanno dato una mano e prestigio alla comunità.
Dino Quadrio Muratori
Se ognuno di noi si porta dietro letture, avventure, stile, Dino Quadrio Muratori ne è un artefice: elegante quanto disincantato. Una vita vissuta con molta leggerezza, direbbe lo scrittore Italo Calvino: con al centro un grande rispetto per gli esseri umani. Incarna il gentiluomo scomparso, d’altri tempi: la parola data, la generosità, il gusto della battuta. E’ stato tra i maggiori protagonisti della vita sociale morcianese dal dopoguerra ad oggi. Seppur indirettamente, la città lo ha omaggiato con una strada. Infatti, la sua creatura, il giornale “l’Ape del Conca”, dà il nome ad una via. Attraverso il foglio ha educato una comunità alla civiltà del giornale. Non è un caso che a Morciano si vendano in percentuale più copie che in qualsiasi altra città della provincia di Rimini. Poi, il giornale, ha insegnato a sorridersi. Inoltre, è un documento di storia locale unico. Rilegati in tre volumi, i numeri sono un piccolo tesoro: valutazione da opera d’arte per i fortunati possessori.
Le fortune dell’Ape sono legate alla personalità di Dino, il quale scriveva per la tata: “Se capisce lei, capiscono tutti”. Con una bella dose di ironia. Una volta, nel dopoguerra, non sull’Ape, pubblicò una vignetta che raccontava la mancanza di riscaldamento nel palazzo comunale. Recava: un camino con impiegati attorno. Nel focolare una fanciulla nuda: come accendersi.
Due figli, 78 anni, oltre all’Ape Dino Quadrio Muratori ha animato il cenacolo “Gli amici del sabato”, un gruppo per la pelle che avrebbe potuto fornire la sceneggiatura per qualche film di certo successo per attori come Vittorio Gassman ed Ugo Tognazzi.
Emilio Cavalli
Un monello con tre figlie, nonostante che veleggi attorno ai 60 anni. Una forte vena artistica ed una sensibilità fuori dal comune. Tre lingue estere parlate con fluenza e il giusto spirito. Questo è Emilio Cavalli, che pochi anni fa, non si sa come, ha iniziato a scrivere libri che raccontano un comunità: Morciano e gli altri paesi della Valconca. Finora ha pubblicato 5 libri: “La cometa variopinta”, “Pane vino e mortadella”, “Girasoli: una vita col sorriso”, “Fiume Conca: quando era magico” e “lanterne e preghiere della Valconca”.
Libri di grande forza li ha definiti Piergiorgio Terenzi, parroco a Montefiore nonché intellettuale sopraffino. Un giorno i libri di Cavalli serviranno per costruire la vita vera dei morcianesi, quella lontana dal palazzo del potere e dei cosiddetti grandi avvenimenti.
Coro Città di Morciano
Tonalità d’impianto, per i festeggiamenti, sia un olimpico do maggiore e, giocando sui gradi, medaglia d’oro al valor Corale. All’ Istituzione– Coro Città di Morciano – Il massimo riconoscimento del Lions Club Morciano-Valle del Conca viene conferito dal presidente ingegner Ugo Gaia il 7 ottobre.
Il Coro è vincitore di un sondaggio: vox populi… E di segnalazioni competenti: vox Dei…
Decenni di attività: costante nell’impegno e nell’entusiasmo. Per l’esattezza 38 anni, precisa il suo direttore professor Oreste Pecci, che, da vero demiurgo, ha creato un piccolo universo.
Nato come Coro maschile, successivamente ampliato con la vocalità femminile, spazia in un vasto repertorio: Sacro, Profano, Lirico e Popolare. Si è così sviluppata un’antologia di gradevolezza ben accetta alla platea che ama vivere la musica “dal vivo” e ne segue l’attività con presenza partecipe ed affettuosa.
Perché Oreste Pecci è maestro anche verso il pubblico stesso: con quale amabilità di presentazione intrattiene l’Auditorium affinché l’ascolto sia consapevole e attento. Si evidenziano le qualità espressive ed i significati dei brani creando un’unica lunghezza d’onda. Il linguaggio musicale proposto e… risposto, cioè corrisposto.
In questo dialogare sta anche una forma di reclutamento tra i presenti. Dal “sentir cantare” nasce il desiderio di partecipare, il coraggio dell’impegno e del mettersi in gioco? Certamente! L’attività del Coro è costante, le prove bisettimanali, i concerti hanno continuità di cadenza. Messe, Convegni, Inaugurazioni, Feste, Sagre,Nozze in quasi tutte le regioni d’Italia e d’Europa.
Il repertorio è arricchito da interventi solistici: nei vari settori-secondo il luogo e l’occasione, fanno un passo avanti giovani e meno giovani – tutti con encomiabile disponibilità al proporre e al proporsi.
Competenza, ottimismo e pazienza sono le carte vincenti di un’amicizia musicale che si articola in varie iniziative collaterali: gite e appuntamenti culturali organizzati per i componenti dallo staff direttivo.
Al pianoforte, è il maestro Irene Candiotti che a poco a poco, dopo la severa ortodossia del Conservatorio, ha scoperto un mondo di tirocinio e didattica in campo aperto al quale partecipa con puntuale abilità e allegria.

di Carla Chiara

Articolo precedente

Foro Boario

Articolo seguente

Montefiore, ottobre da gustare

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

San Giovanni – Riccione – Morciano. Prendersi cura degli altri, tre appuntamenti di storie

16 Maggio 2025
Luciano Luzzi con la sindaca Daniela Angelini
Focus

Riccione. Addio a Luciano Luzzi: fotografo, pittore, commediografo dialettale… e molto altro. Cugino di Arnaldo Pomodoro

16 Marzo 2025
In primo piano

Morciano. Millenaria Fiera di San Gregorio Antica Fiera dall’8 al 16 marzo…

8 Marzo 2025
Mario Garattoni
Focus

Morciano. L’ultima camminata di Mario Garattoni il 15 dicembre… 18 nel 2024

11 Dicembre 2024
Il tenore riccionese Gian Luca Pasolini
Focus

Duomo di Pisa concerto di Natale: il tenore riccionese Gian Luca Pasolini e il basso morcianese Mirco Palazzi

11 Dicembre 2024
Gian Luca Pasolini
Focus

Morciano-Riccione. Mirco Palazzi e Gian Luca Pasolini protagonisti del Don Giovanni a Civitanova Marche il 9 novembre

24 Ottobre 2024
Focus

Protezione civile Valconca, ricevuto dalla Piciesse generatore di corrente

3 Ottobre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Montefiore, ottobre da gustare

Eden Rock, il successo della cultura e della solidarietà

Rio Salso Calcio e non solo, 30 anni di storia in un bel libro

RACCONTI DEL MARE

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Biblioteca, una sala intitolata a Mattia Hamet Minguzzi 21 Maggio 2025
  • Garlasco, adesso l’impronta di Sempio…  21 Maggio 2025
  • Rimini cartellone estivo 2025, 250 eventi 20 Maggio 2025
  • Rimini. Nevio Casadio e Piero Meldini a “Libri da queste parti” il 22 maggio alle 18 in Cineteca 20 Maggio 2025
  • Rimini. Lipu: “Biodiversità e la sicurezza idraulica dei fiumi non sono alternative, ma facce della stessa medaglia” 20 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-