• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Maggio 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'opinione

Pubbliche, aziende al servizio della comunità.

Redazione di Redazione
13 Gennaio 2005
in L'opinione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Le aziende pubbliche, già per la loro sola definizione, sono aziende al servizio della comunità (dei cittadini). Il loro primo fine quindi è il “servizio”. L’elenco dei “servizi” da offrire potrebbe essere lungo: sicurezza, istruzione, giustizia, ecc. nel nostro caso raccolta rifiuti o erogazione di energia.
I principi a cui devono attenersi sono quelli di una qualsiasi attività imprenditoriale: correttezza nei comportamenti con tutti, efficienza, economicità (lo spreco non va bene né nel privato, né nel pubblico) attenzione alle fasce più deboli che usufruiscono dei servizi prodotti, corretta politica dei prezzi di vendita.
Un’azienda pubblica, lo abbiamo appena detto, ha delle responsabilità precise, se poi opera in regime di monopolio le sue responsabilità sociali aumentano in quanto non avendo neppure la concorrenza, che pone dei limiti ai prezzi praticabili, la stessa è unica arbitra del mercato. In questo caso non solo non serve andare in borsa, non dovrebbe assolutamente andarci. La borsa è oggi uno dei pochi mercati dove le poche regole esistenti assicurano una libertà di operare quasi assoluta e dove gli operatori hanno un unico obiettivo “il guadagno – il profitto” senza aggettivi, come viene viene, basta che arrivi. Principi diametralmente opposti a quelli che devono guidare un’azienda pubblica.
Gli utili meritano una breve riflessione: gli utili per un’azienda privata sono un indicatore della validità dell’impresa, per un’azienda pubblica non hanno lo stesso significato. Nell’impresa pubblica devono coesistere due anime: una “privata” che impone che la gestione sia animata da spirito imprenditoriale attento allo sviluppo dell’azienda e ai costi. L’altra eminentemente “pubblica, cioè di servizio”, è quella che deve definire e decidere i prezzi di vendita dei servizi prodotti, che devono tendere al profitto solo nella misura in cui questo serve per far progredire l’azienda e consentirle di servire sempre meglio i sui “utenti/cittadini”. Parlare semplicemente di profitto/utili in un’azienda pubblica è parziale e fuorviante. La risposta secca quindi è: no.

di Gianfranco Vanzini

Articolo precedente

Inceneritore, continua la lotta

Articolo seguente

Dai rifiuti la svolta politica?

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'opinione

Indi Gregory e il diritto alla vita

14 Novembre 2023
L'opinione

In estate mare d’inverno… Viva il mare

6 Settembre 2016
L'opinione

“Facciamo la grande Riccione”

6 Settembre 2016
L'opinione

Quale unione: Riccione-Montefiore? O Bellaria, Rimini, Bellaria, Riccione, Misano e Cattolica?

30 Settembre 2022
Attualità

Legittima difesa in casa, dal 1° di aprile si può firmare in tutti i Comuni. Ecco cosa prevede l’iniziativa di legge

29 Settembre 2022
Cattolica

Cattolica e Valconca, un museo aperto

29 Marzo 2016
L'opinione

Proposta (sussidiaria) per realizzare il “Parco del Mare”

19 Settembre 2015
Riziero Santi
Focus

Bene il turismo in Valconca

1 Settembre 2015
Mostra più articoli
Articolo seguente

Dai rifiuti la svolta politica?

Eclettismo, travaglio tra passato e futuro

San Marino narrata, idea di libertà

Cignani, l'ultimo classicismo possibile

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Gabicce Mare: 32^ Bandiera Blu 16 Maggio 2025
  • 2^ maratonina Rimini – Verucchio: 8^ Corsa X la Vita 16 Maggio 2025
  • Coppa Italia al Bologna: una vittoria storica 16 Maggio 2025
  • Rimini. Meeting 2025: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” dal 22 al 27 agosto 15 Maggio 2025
  • Provincia di Rimini: Giulia Corazzi nuovo segretario, Christina D’Andrea vice 15 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-