• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Luglio 19, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Coriano

Quando c’era la Grande Coriano

Redazione di Redazione
11 Luglio 2005
in Coriano
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A

– C’è stato anche un tempo della Grande Coriano. Nel 1859, con il passaggio dal governo papale a quello sabaudo. Sovrintendeva un ampio distretto amministrativo, composto da: Morciano, Montescudo, Montecolombo, San Clemente, Misano, Cerasolo e Mulazzano.
Fu un passaggio di poteri tranquillo, un insegnamento anche per la politica attuale. Nel senso che possono cambiare i partiti, ma la sostanza spesso resta invariata. Infatti, scrive Giovanni Maioli,. nel ’62, negli “Studi romagnoli”: “Le autorità comunali, in generale, erano rimaste le stesse, dove non erano dispiaciute alle popolazioni; e se ci fu qualche piccolo cambiamento, fu di pochissimo rilievo. In quegli agglomerati di famiglia, gli abitanti si conoscevano tutti tra loro, né c’erano stati, o c’erano attriti. L’autorità paterna contava non soltanto nei nuclei familiari, ma era quasi del medesimo peso anche nelle amministrazioni pubbliche, che dovevano regolare la vita comune. In quei mesi estivi, i lavori agricoli tenevano occupate le popolazioni, che non avevano tempo di potersi distrarre e di far molto caso a quanto accadeva, fuori dai loro campi e dai loro abitati”.
In quell’estate di paesaggio, ogni comune aveva una commissione . Eccoli. Per Coriano: Pio Ferri, Leonardo Graziosi e Costantino Tosi; per Montecolombo: Antonio Baffoni, Giacomo Graziosi e Cristoforo Cortellini; per San Clemente: Isidoro Bagli, Guglielmo Bartolini e Domenico Bellini; per Morciano: Carlo Colombari, Tommaso Giulietti e Francesco Del Pino e per Misano Antonio Fanti, Giuseppe Bianchini e Tommaso Bianchini.
Due le preoccupazioni al passaggio dei poteri: la tranquillità e l’ordine pubblico. Insomma, nulla di nuovo sotto il sole. Come oggi in Iraq.
Un’altra curiosità dell’epoca sono i numeri di abitanti riportati dal Maioli: Coriano 2898, Cerasolo 736, Misano 2432, San Clemente 2546, Montecolombo 1802, Montescudo 2120, Albereto 616, Verucchio 3043.

Articolo precedente

Croce, Sagra del Pomodoro

Articolo seguente

Antichi sapori: profumi di trippa e strozzapreti

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Coriano

Rimini. L’associazione Basta Plastica in Mare a proposito del rogo che si è sviluppato all’inceneritore di Coriano domenica 1° giugno

3 Giugno 2025
Coriano

Raibano. Inceneritore, fumo nero dallo stoccaggio poco lontano

2 Giugno 2025
Da sinistra: Andrea Moretti, Angelo Amadei, Gianpietro Corbari, Emilio Urbinati, Fabio Pari
Coriano

La Effedue di Coriano entra in Sipral e cresce

17 Maggio 2025
Coriano

Angolo della poesia. Viandante d’amore

26 Aprile 2025
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Il vescovo Nicolò Anselmi
Attualità

Don Paolo Lelli e padre Donato Sartini nella zona pastorale di Coriano, Montecolombo, Montescudo e San Lorenzo in Correggiano da gennaio

8 Dicembre 2024
Coriano, il castello
Coriano

Coriano Giornate del Fai: si visita il castello ed il Museo Elisabetta Renzi il 12 e 13 ottobre

10 Ottobre 2024
Coriano

Il Moto Club Misano consegna il ricavato del Moto Incontro del Sic 2024 alla Fondazione Marco Simoncelli

13 Settembre 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Antichi sapori: profumi di trippa e strozzapreti

Mura Malatestiane, capanni addio

Mattone, un po' di civiltà

Montefiore: un borgo fiorito con 5.000 piante

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese, non c’è tempo da perdere” 18 Luglio 2025
  • Rimini. Summer Pride sul lungomare dal 21 al 27 luglio incontri, letture e passeggiate con la Pride Week 18 Luglio 2025
  • Riccione. Tramonto DiVino, il meglio dell’enogastronomia regionale 18 Luglio 2025
  • Riccione. Eventi, il cartellone del 19 e 20 luglio… 18 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Giorgio Magi: “Vieni in albergo ed adotti un ulivo”. L’altro modo di fare turismo 18 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-