• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Ottobre 29, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Quando non c’era la televisione

Redazione di Redazione
11 Luglio 2005
in Economia
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– “La sera veniva trascorsa tutti insieme. Gli adulti e gli anziani stavano seduti vicino al camino e si divertivano ad osservare i bambini che giocavano tra loro (…) In inverno, anche per la ridotta attività richiesta dal lavoro dei campi in questa stagione, si mangiava due volte al giorno mentre in estate, con la giornata molto lunga e il lavoro piuttosto intenso, si facevano tre pasti (… ) Ai bambini piccoli venivano dati il pancotto e il pane bagnato nell’acqua e con un po’ di zucchero. I grandi facevano colazione con i cavoli e la verza conditi con lo strutto, le erbe di campagna e i fagioli. A pranzo si mangiavano i tagliolini conditi con il pomodoro, quadretti preparati mischiando farina di grano (…) La carne si mangiava solo per Natale e per Pasqua (…)”.
Questo è uno spaccato di Gradara, di Romagna, d’Italia della prima metà del Novecento: una miseria economica intrecciata a dignità e capacità artigianali che hanno permesso di creare il benessere in questo Paese. Lo si può leggere non in un bel libro, in un bellissimo libro; che ogni famiglia dovrebbe avere in casa e magari leggerlo ai giovani, schiacciati dalle merendine ed una televisione che aiuta a non pensare. Si intitola: “Gradara in Argento”. Sono le testimonianze degli anziani di Gradara: Ennore Ferri, Giuseppe Andreatini, Mario Gennari, Vittorio Balestrieri, Giuseppina Gerboni, Ivana Molari, Gina Galli e Renato Ceccoli. I loro ricordi li ha raccolti Simona Nocera.
La pubblicazione è stata possibile grazie alla sensibilità della Banca di Credito Cooperativo di Gradara ed il Comune di Gradara. “Ci racconta – ha argomentato Fausto Caldari, presidente dell’Istituto di Credito nella presentazione – il modo di vivere, di divertirsi, di rapportarsi con gli altri, ci parla di un mondo che non c’è più, ma dove si sono creati i presupposti per quello attuale, per il vivere di oggi”.
“Una documentazione preziosa – ha continuato Caldari -, che facilita la comprensione di certi avvenimenti, ed attualizza immagini e personaggi, rendendoci partecipi e protagonisti (…). Con questa pubblicazione la BCC di Gradara interpreta al meglio la sua funzione, conferma l’immagine di una banca differente, di una banca che è molto cresciuta negli ultimi 10 anni, una banca che sa ascoltare, che sa abbinare finanza e cultura, che promuove con successo l’attività sociale e quella imprenditoriale, giustificando nei fatti il proprio radicamento nel territorio”.
Impreziosito da molte foto ingiallite, il volume, 80 pagine, reca la riflessione di Marco Tiziano Caroli, assessore ai Servizi sociali di Gradara. Scrive: “Queste pagine sono frammenti di una storia con la ‘s’ minuscola. Storie impersonali di uomini e donne, vissute alla stessa maniera in tanti borghi, strade e case di un’Italia lontana a cavallo della Seconda guerra mondiale”.
Gli argomenti: la famiglia e le tradizioni alimentari, la domenica, le feste, le ricette, le tradizioni, la scuola, i giochi dei nonni, il matrimonio e relativo viaggio di nozze, i mestieri, il bucato, film girati a Gradara. Si chiude con una raccolta di fotografie.
Ha invece chiuso Caldari la sua riflessione: “L’obiettivo principale deve essere sempre quello di agire per dare felicità alle persone che si rappresenta, alle persone che si amministra, tenendo conto che la felicità non è una provocazione, ma un obiettivo legittimo da perseguire: la felicità sociale. Quella personale dovrebbe esserne una misteriosa conseguenza”.

Articolo precedente

Un pulmino per gli studenti di Gradara

Articolo seguente

Cesare e Lucia, bagnini e sabbiature dal 1906

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Rimini. Conad, balla BEI 40 milioni di euro per sostenere la transizione energetica nei supermercati

29 Ottobre 2025
Gradara stamattina
Economia

Gradara piena di turisti oggi… domenica 26 ottobre

26 Ottobre 2025
Cultura

Pesaro. Ratti, 80 anni di sobria eleganza

27 Ottobre 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. La povertà in Italia: cosa è cambiato in dieci anni

24 Ottobre 2025
Demis Diotallevi
Economia

Rimini. Sgr, il premio che individua le mille imprese ‘best performer’ della Romagna

24 Ottobre 2025
Economia

Riccione. Federalberghi, assemblea al Palazzo del Turismo il 23 ottobre, alle 17

21 Ottobre 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Marco Panieri, Anci Emilia Romagna: “No del 30 per cento allo Stato della tassa del turismo in aumento”

19 Ottobre 2025
la Sindaca Michela Bertuccioli con Antonio Marletta, manager Gilmar
Economia

San Giovanni in Marignano. Excelsa Romagna Award di Confindustria Romagna, premiate Gilmar e M-Live

17 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Cesare e Lucia, bagnini e sabbiature dal 1906

Amarcord di Dorigo Vanzolini

SAPORI E COLORI DEL NOSTRO DIALETTO di A.F.

Palazzate di Cecco

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Gabicce Mare, piste ciclabili in campo 29 Ottobre 2025
  • Rimini. Pd, nuova segreteria comunale. Giacomo Gnoli segretario 29 Ottobre 2025
  • Angolo della poesia. SUGO AL POMODORO 29 Ottobre 2025
  • San Clemente (Rimini). In punta di corde – speciale Teresa siamo noi Chiara Raggi e Giovanna Famulari
 feat. Moni Ovadia domenica 9 novembre – ore 17 29 Ottobre 2025
  • Rimini. Cimiteri, oltre un milione di euro di interventi 29 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-