• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Morciano

Quello strano monumento dell’arte culinaria

Redazione di Redazione
12 Dicembre 2005
in Morciano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– La gastronomia è un monumento come un’opera d’arte. Rappresenta sapere, conoscenze e la famosa triade: terra, territorio, tradizione. E’ un’espressione culturale dalle mille sfaccettature e con una bontà economica che l’Italia non riesce a sfruttare pienamente, purtroppo. Ed è davvero molto grave. Ad esempio, nonostante che il turismo mondiale sia aumentato del 6 per cento nel 2004, l’Italia, sul mercato mondiale, è arretrata del 7,2 negli arrivi e nel 4,1 negli incassi. Periodo di riferimento: i primi 6 mesi del 2005. Nello stesso arco di tempo i nostri vicini sono cresciuti ed anche poderosamente: Spagna (più 6 e più 8), Francia (più 1,7 e più 3,6), Gran Bretagna (più 11 e più 10,1).
Altri numeri, l’Italia sul palcoscenico del turismo internazionale ricava ricchezza per 35,7 miliardi di euro (quarto posto mondiale). Ci precedono la Francia con 40,8 miliardi, la Spagna con 45,2 e gli Stati Uniti con 74,5.
Dopo i libri dedicati all’arte ed alla natura della provincia di Rimini, la classica strenna natalizia della Banca Popolare Valconca racconta il sapere gastronomico. Titolo: “La cultura del cibo tra Romagna e Marche” (130 pagine, impreziosite da belle immagini). Lo ha scritto quella penna e mente raffinata che è Piero Meldini, per 25 anni direttore della Biblioteca Gambalunga e da più di 30 anni appassionato di storia dell’alimentazione. Presentato alla comunità lo scorso 7 dicembre. Il libro è composto da 5 capitoli: Costanzo Felici e l’antica cucina rurale, Il regime alimentare delle campagne nelle inchieste sociali dell’Ottocento, La cucina contadina feriale e dei giorni di festa, La cucina dei nobili e dei borghesi nelle lettere di Lancisi e nei ricettari domestici ottocenteschi, Microstoria di un’industria alimentare. Nell’appendice le ricette di un tempo: semplici e senza tempo.
Ha scritto nella presentazione Massimo Lazzarini, il presidente della Banca Popolare Valconca: “Scorrendo queste pagine pare di sentire aromi di una volta ma che, fortunatamente, sono stati in gran parte conservati: i ceci all’aglio e rosmarino, le piade dei morti, il vinello, i patacùc, i maltagliati, i passatelli, la pasticciata, i maritozzi e i sontuosi cappelletti in brodo”.
Ancora Lazzarini: “…trovo più profonda e pertinente l’osservazione del grande Beethoven: la cucina racconta di quegli alimenti che sono necessari alla bestia umana per produrre cose spirituali”.

di Francesco Toti

Articolo precedente

Corso di teatro e yoga

Articolo seguente

Morciano, pattinaggio su ghiaccio

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Luciano Luzzi con la sindaca Daniela Angelini
Focus

Riccione. Addio a Luciano Luzzi: fotografo, pittore, commediografo dialettale… e molto altro. Cugino di Arnaldo Pomodoro

16 Marzo 2025
In primo piano

Morciano. Millenaria Fiera di San Gregorio Antica Fiera dall’8 al 16 marzo…

8 Marzo 2025
Mario Garattoni
Focus

Morciano. L’ultima camminata di Mario Garattoni il 15 dicembre… 18 nel 2024

11 Dicembre 2024
Il tenore riccionese Gian Luca Pasolini
Focus

Duomo di Pisa concerto di Natale: il tenore riccionese Gian Luca Pasolini e il basso morcianese Mirco Palazzi

11 Dicembre 2024
Gian Luca Pasolini
Focus

Morciano-Riccione. Mirco Palazzi e Gian Luca Pasolini protagonisti del Don Giovanni a Civitanova Marche il 9 novembre

24 Ottobre 2024
Focus

Protezione civile Valconca, ricevuto dalla Piciesse generatore di corrente

3 Ottobre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Eventi

Valconca. Tutti gli eventi dal 12 al 18 agosto

12 Agosto 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Morciano, pattinaggio su ghiaccio

Caro Gesù Bambino un po' di tenerezza

Natale a Morciano - un mese di grandi concerti

LA VOCE DELL'AIA - IL DIALETTO

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-