• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Maggio 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'opinione

Referendum, perché non andare a votare

Redazione di Redazione
9 Giugno 2005
in L'opinione
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Il referendum non è paragonabile ad una normale elezione politica o amministrativa, è una cosa completamente diversa. La partecipazione alle elezioni politiche o amministrative è un diritto/dovere di ogni cittadino; attraverso il voto a favore di Tizio o di Caio si determina, infatti, la nomina di chi governerà le Istituzioni nazionali o locali (Parlamento, Regioni, Comuni ecc.).
Quando parliamo di referendum, invece, la situazione è completamente diversa.
Qui ci troviamo di fronte ad alcuni cittadini (500.000) ai quali non piace una legge dello Stato, non li soddisfa, oppure la ritengono sbagliata o pericolosa e propongono perciò di modificarla. Desiderio questo legittimo e costituzionalmente tutelato.
La legge infatti prevede la possibilità che questi cittadini indicano un referendum per vedere approvata o respinta la loro proposta; non pone limiti di sorta, salvo che, per la validità del risultato, occorre che i votanti siano stati almeno il 50%+ 1, il cosiddetto “quorum”.
A questo punto se questi cittadini (500.000, rappresentanti circa l’uno per cento degli italiani) vogliono cambiare una legge mi sembra sia un problema loro quello di trovare il 50% più uno degli italiani che la pensino come loro, che si rechino a votare e votino sì.
Chi non è d’accordo su questa loro proposta non è obbligato ad andarlo a dire nella cabina elettorale, semplicemente non va a votare. Non andando a votare esprime automaticamente il suo dissenso.
Il diritto di esprimere un dissenso, cioè di non essere d’accordo sulla proposta che ci viene presentata, credo non sia in discussione, allo stesso modo non può essere messo in discussione il modo attraverso il quale ognuno esprime il proprio dissenso.
A mio avviso quindi, pieno diritto civile e costituzionale di non andare a votare senza essere preso, né per pavido, né per non adulto, ma semplicemente coerente con le proprie convinzioni.
Vediamo invece cosa può succedere se, chi è per il no, anziché non andare a votare si reca alle urne e vota no.
Prima considerazione, ovvia ma importante, non confondiamo la situazione odierna con altre situazioni. Ogni momento storico ha le sue caratteristiche e peculiarità che lo differenziano da quelli che lo hanno preceduto e dai futuri, concentriamoci perciò su quello che può succedere oggi e precisamente il 12 e 13 giugno prossimi.
Certamente una di queste situazioni. Per semplicità di calcolo e di esposizione ipotizziamo che tutti gli italiani siano 100.
Quindi 100 italiani hanno diritto di esprimersi cioè di votare:
1) Si recano alle urne in 51 o più di 51 e votano tutti: Sì. Risultato: il “quorum” del 50% + 1 è raggiunto, il risultato è valido, il sì ha vinto.
2) Si recano alle urne in 30, oppure 40, oppure fino a 49 e votano tutti sì.
Risultato: il “quorum” del 50% + 1 non è raggiunto, il risultato non è valido,vince il no,
Infatti, poiché i promotori del referendum non hanno convinto il 50% + 1 ad andare alle urne, il referendum non ha ottenuto il risultato atteso. I contrari (i no) hanno avuto ragione.
3) Se oltre ai 30, 40, fino a 49 sostenitori del sì, si recano alle urne rispettivamente anche altri: 21, oppure 11, oppure anche 2 soli sostenitori del no, cosa succede?
Il calcolo è molto semplice, i votanti diventano in tutti questi casi 51, il referendum ha raggiunto il “quorum” e il risultato è valido.
Ma quale è il risultato raggiunto? Ha vinto il sì.
Infatti: 30 sì su un totale di 51 votanti equivale al 58,8% di sì; percentuale ancora più alta negli altri due casi descritti al punto 3.
Ma come? Al punto2 con trenta sì, addirittura con 49 sì, vinceva il no, che cosa è successo?
Un fatto molto semplice, ma fondamentale e da non sottovalutare; al punto 2: i sì, da soli, non raggiungevano il “quorum” è quindi prevaleva il no.
Al punto 3 alcuni zelanti sostenitori del no sono andati a votare e, pur votando no, hanno ottenuto il bel risultato di fare vincere il si’, che da solo non ci sarebbe mai riuscito. Nella migliore delle definizioni questo è autolesionismo.
Ora se questo atteggiamento è tenuto da chi non conosce il meccanismo elettorale di un referendum, pazienza, è disinformazione, ma se così si comporta gente preparata, addirittura responsabili nazionali di formazioni politiche, questo non è solo autolesionismo, ma andare e/o consigliare di andare a votare “no” sapendo di contribuire seriamente a fare vincere il “si.” Rischia di diventare masochismo o addirittura cretineria.

di Gianfranco Vanzini

Articolo precedente

Mi astengo dal voto

Articolo seguente

Libera chiesa in libero Stato

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'opinione

Indi Gregory e il diritto alla vita

14 Novembre 2023
L'opinione

In estate mare d’inverno… Viva il mare

6 Settembre 2016
L'opinione

“Facciamo la grande Riccione”

6 Settembre 2016
L'opinione

Quale unione: Riccione-Montefiore? O Bellaria, Rimini, Bellaria, Riccione, Misano e Cattolica?

30 Settembre 2022
Attualità

Legittima difesa in casa, dal 1° di aprile si può firmare in tutti i Comuni. Ecco cosa prevede l’iniziativa di legge

29 Settembre 2022
Cattolica

Cattolica e Valconca, un museo aperto

29 Marzo 2016
L'opinione

Proposta (sussidiaria) per realizzare il “Parco del Mare”

19 Settembre 2015
Riziero Santi
Focus

Bene il turismo in Valconca

1 Settembre 2015
Mostra più articoli
Articolo seguente

Libera chiesa in libero Stato

Investiti 100 miliardi

Cna: "Grazie di tutto Giovanni"

Ecco il gruppo di lavoro Cna.com

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Economia. Una tregua non chiude la guerra di potere tra Usa e Cina 17 Maggio 2025
  • Inaugurato ieri il Wein Tour Cattolica: si continua a brindare oggi e domani 17 Maggio 2025
  • La Effedue di Coriano entra in Sipral e cresce 17 Maggio 2025
  • Europa Verde dell’Emilia-Romagna: “Difendere il lavoro, non l’autotrasporto” 17 Maggio 2025
  • Cattolica. “La bambina che sorrideva sempre” arriva al Salone del Libro di Torino 17 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-