• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Luglio 29, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Riccione, perle di aziende

Redazione di Redazione
13 Gennaio 2005
in Economia
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– Se il turismo di Riccione barcolla per incapacità innovative e sotto i colpi della concorrenza, tante aziende partite in un sottoscala in 20 anni hanno raggiunto risultati di pregio. Alcune sono leader a livello nazionale, con qualcuna che esporta in tutt’Europa.
Una delle memorie storiche di questa crescita è Massimiliano Zani, da 21 anni segretario della Cna di Riccione, l’associazione che ha 580 iscritti su un totale di 1.280 imprese artigiane della città.
“In pochi lo sanno – racconta Zani – ma il primo modello di zona artigiana pianificata nella provincia di Rimini nasce a Riccione nel lontano ’76. Il Comune di Riccione è il proprietario di un terreno che decide di frammentare in 20 lotti. La terra artigianale, per paura di restare invenduta, viene ceduta a 3.000 lire al metro quadrato, meno del valore di quella agricola”.
Le prime imprese a trasferirsi sono legate ai servizi: meccanico, lavanderia, tipografia, giostraio. L’unica azienda di produzione è quella dei Fratelli Rossi.
“I primi – continua Zani – si insediano con paura. Ma ben presto si rendono conto dei vantaggi: si lavora meglio sia sulla qualità, sia sulla quantità. Ricordo anche che le aziendine mano mano che crescevano avevano la necessità degli impiegati. Allora, il sentire comune era: si spreca. Poi tutti hanno capito che una buona amministrazione aiuta e che l’artigiano non può perdere tempo con le scartoffie”.
E con Zani si fa una passeggiata per la zona artigianale di Riccione per raccontare le aziende che più sono si sono irrobustite negli ultimi anni.
Cap
All’inizio sono tre bravi ragazzi che lavorano nel negozio sotto casa. Ora, nel loro settore, cambio pneumatici, sono leader a livello provinciale. Con tanti camionisti che giungono da fuori regioni per almeno tre fattori: il cambio gomme in un’ora, la qualità dell’assistenza ed un prezzo onesto.
Vorpa
Esportano in tutt’Europa i bulloni che producono; il loro migliore mercato è quello tedesco. Un gioiellino di azienda, dove tutto è robotizzato, con gli addetti che non devono fare altro che controllare le macchine a controllo numerico. Una quarantina di dipendenti, i fondatori sono i fratelli Luigi ed Augusto Vorabbi. I due hanno lasciato il testimone ai figli, anche se Luigi, 79 anni, spesso si fa vedere in azienda. E nonostante l’età non manca mai ai direttivi della Cna di Riccione.
Eurocom
Un’altra bella azienda è l’Eurocom di Cesare Migani. Impiega una sessantina di persone in tutt’Italia. Si occupa di telefonia.
Fonderia Artigiana
La Fonderia Artigiana di Sesto Peri, specializzata in leghe leggere, è una delle primedonne produttive di Riccione. Ha appena messo a segno una collaborazione con la Yamaha, alla quale venderà 600.000 marmitte. Impiega una trentina di persone; vent’anni fa erano in 6-7.
Jolly Neon
Un’altra bella realtà riccionese che riesce ad essere leader a livello nazionale non ci sono dubbi è la Jolly Neon di Felice Lo Conte. Come si può intuire dal nome, produce insegne al neon. Impiega una trentina di addetti.
Fratelli Di Giuli
Venti anni fa i fratelli erano anche gli unici dipendenti. Oggi, i dipendenti sono una ventina. Operano nel settore metalmeccanico come terzisti per aziende che producono macchine per il legno.
Manta
Il tour produttivo a Riccione si chiude con la Manta, frantumazione di detriti, costruttori di strade e di opere di urbanizzazioni. Titolari Luciano ed Anteo Mangani avevano l’attività nella zona ex Fornace a Riccione pieno centro. Invitati a trasferirsi a Raibano anche loro in 20 anni dal nulla hanno messo in piedi una realtà forte di una quarantina di dipendenti.
“Oggi – chiude la sua riflessione Zani – un artigiano è un imprenditore vero. Nel senso che oltre che pensare e fare è dotato anche del senso dell’organizzazione e la capacità di andare sui mercati e proporre le proprie capacità. Hanno forte il senso dell’innovazione, altrimenti le loro storie le andrebbero a raccontare a qualcun altro”.

Articolo precedente

Fiera, crescita in un anno difficile

Articolo seguente

Spigolature dello scrondo

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Fabrizio Vagnini
Economia

Rimini. Confesercenti: “Web tax, grave rinuncia. Così si alimenta la concorrenza sleale a scapito delle imprese locali”

28 Luglio 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quali sono i prodotti più scambiati tra Unione europea e Stati Uniti

28 Luglio 2025
Francesco Fattori
Economia

San Clemente. Casa Optima (Mec3, Pernigotti, Giuso…): ricavi a doppia cifra nel 2024 e passaggio di proprietà ad un altro fondo

28 Luglio 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Gnassi: “Balneari, settori e Comuni lasciati allo sbando”

22 Luglio 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. L’innovazione è sempre più una cosa da grandi

22 Luglio 2025
Emma Petitti
Economia

Riccione. Petitti, interrogazione in Regione: “Etichettificio Dany, serve un tavolo con istituzioni, sindacati e proprietà”

19 Luglio 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quel che resta della Global Minimum Tax

10 Luglio 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Incertezza nelle trattative estenuanti USA-UE non aiuta la ripresa”

9 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Spigolature dello scrondo

Salvadori, viaggio in Burundi

San Biagio, dimenticato patrono

Teatro: giovani, dialetto e solidarietà

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. I vincitori della VI edizione del Concorso Rudolf Noureev 29 Luglio 2025
  • Bellaria. Carla Zanuccoli al “Bell’Aria” per il suo 101esimo compleanno 28 Luglio 2025
  • Rimini. Confesercenti: “Web tax, grave rinuncia. Così si alimenta la concorrenza sleale a scapito delle imprese locali” 28 Luglio 2025
  • Rimini eventi, il cartellone fino all’8 agosto 28 Luglio 2025
  • Cattolica. Altamarea Beach Village, miglior stabilimento 2025 per servizi e sostenibilità” in Emilia Romagna 28 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-