• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Misano

Rifondazione, segretario eletto dalla ‘minoranza’

Redazione di Redazione
12 Aprile 2005
in Misano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Una vera e propria rivoluzione in casa di Rifondazione comunista lo scorso 18 marzo. E’ cambiato il segretario ed è stato eletto con i voti della minoranza. Ma andiamo con ordine.
Rifondazione comunista di Misano va a congresso lo scorso febbraio. Sandro Pizzagalli, consigliere provinciale e segretario, porta avanti la mozione di Gigi Malabarba, la quale vuole l’alleanza elettorale a sinistra ma bisogna restare fuori dal governo.
Pizzagalli, riceve attestati di stima, ma si dimette. I voti congressuali eleggono il direttivo: 5 alla maggioranza (vicino a Bertinotti) e 4 alla minoranza. L’organo deve scegliere il segretario. Due i candidati entrambi della maggioranza: Marco Bordoni ed Elio Bassetto. Bordoni ottiene 4 suffragi; Bassetto 5 (il suo, più i 4 della minoranza). La forza della democrazia?
Lei è stato eletto con i voti della minoranza, che cosa dice?
“No. Il congresso determina le mozioni. Finito il congresso c’è una linea di partito e vale il principio della maggioranza. A livello locale ripropongo la strada già fatta. Tiraferri dice che il partito si è spostato più a sinistra; si dice anche che hanno vinto quelli dei centri sociali. Non è vero; io sono molto critico. Così rischiamo di fare gli stessi errori del Pci negli anni ’70. Noi nei movimenti non vogliamo essere egemonici. Va detto che Rifondazione ha partecipato al Giubileo del 2000”.
Quarantatré anni, sposato, due figli, passioni per l’informatica e la politica, la musica e le letture, Bassetto è un milanese che abita a Misano da 15 anni; veniva a Misano, come turista, fin da bambino. La sua storia politica inizia a 13 anni con Potere operaio; con la crescita si avvicina alle idee di Trotzski ed alla sua rivoluzione permanente.
Poi c’è l’adesione alla Quarta internazionale ed alla Lega comunista rivoluzionaria. Dopo il militare inizia a lavorare per associazioni non governative. Undici anni fa nelle file di Rifondazione venne eletto consigliere provinciale.
Che cosa significa essere trotskista?
“E’ una cultura personale; non sono bertinottiano. E tra le varie nozioni al nostro interno non ci sono molte differenze”.
Con lei cambierà qualcosa nella politica di Rifondazione misanese?
“Nulla nella nostra posizione politica. Non abbiamo preconcetti sugli accordi. Accordi che si fanno sui programmi e non una settimana prima delle elezioni. Tra noi e Ds ci sono differenze profonde”.
Quale giudizio su questa amministrazione comunale?
“Non ha idea di nulla. Ci vogliono scuole, edilizia popolare, altro che portare gli abitanti a 15.000. Inoltre, come si sta comportando adesso non va bene. Ad esempio l’assessore al Commercio Bellettini dice che ha idee sul settore ma non le dice. Credo che il sindaco Magnani sia una gran persona, ma non posso ancora dare giudizi sul suo operato. E’ ancora presto”.
Non è paradossale che in Provincia e Regione siete nel centrosinistra ed a Misano all’opposizione?
“In Provincia siamo andati con loro sul programma; a Misano non è stato possibile. Non ci siamo trovati sul rapporto pubblico-privato e sulle scuole”.
Il direttivo di Rifondazione: Elio Bassetto, Sandro Pizzagalli, Ketty Ronchi, Valerio Bertuccioli, Marco Bordoni, Luca, Claudia, Pino, Adriana

L’OPINIONE

Rifondazione come un altro partito

– L’elezione di Elio Bassetto alla segreteria ha detto che Rifondazione comunista è un partito dal confronto serrato, un vero classico. Un certo stile avrebbe voluto che la maggioranza del direttivo indicasse il proprio segretario. Invece, l’uomo guida, è stato scelto dalla minoranza, con una strana alleanza: un voto della maggioranza. Il risultato sfilaccerà e lacererà i rapporti all’interno, con conseguenze facili da immaginare quanto imprevedibili. E’ vero che in democrazia i voti si contano, ma non sono sufficienti.

Articolo precedente

La guerra in scena

Articolo seguente

Segavecchia il grande ritorno

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Paolo Leurini
Misano

Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail

23 Aprile 2025
Cronaca

Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio

23 Aprile 2025
Eventi

Misano Pasqua e Pasquetta tutti gli eventi

20 Aprile 2025
Focus

Misano Adriatico. Cella, nido per 36 bambini: partiti i lavori da 1,5 milioni di euro

20 Aprile 2025
Attualità

Misano. Mensa da 400 metri quadrati, montata la copertura di legno

18 Aprile 2025
Attualità

L’Europa la Cee e il buon vicinato

17 Aprile 2025
La chiesolina dell'Agina
Focus

Misano Adriatico. Festa dell’Agina il 21 aprile con picnic e giochi sull’aia…

18 Aprile 2025
Cultura

CARAIBI -EREDITA’ DI FAMIGLIA AD ARUBA MURANO ED I SUOI VETRI

17 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Segavecchia il grande ritorno

AMARCORD

Parole da e 'Fnil'

Il beato Alessio non è beato ma non ha importanza

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-