• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Marino

Romagna, guerra della della piada vince la Riminese

Redazione di Redazione
7 Marzo 2005
in San Marino
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– “Oggi si pone fine alla guerra della piadina”. Con queste parole il ministro dell’Agricoltura Gianni Alemanno ha chiuso il momento ufficiale lo scorso 15 febbraio tenutosi a Rimini al Grand Hotel in occasione della presentazione delle due Igp (Indicazione geografica protetta) della Piadina Romagna riminese e della Piadina delle terre di Romagna.
Tra i presenti Guido Tampieri, assessore all’Agricoltura dell’Emilia Romagna, Mauro Morri, assessore provinciale all’Agricoltura, Piero Urbinati (Confartigianato) e Davide Ortalli (Cna); alle due categorie sono associate la gran parte dei produttori di piadina del Riminese.
La guerra della denominazione in realtà è uno scontro economico. Da una parte i produttori di Rimini che possono vantare un prodotto sottile e di più appeal; dall’altra, resto della Romagna, una piadina più spessa e più piccola. E nella provincia di Rimini, al momento, gli imprenditori della piadina sono più numerosi che nel resto della Romagna.
Ora la patata bollente delle due denominazioni devono ricevere il lasciapassare di Bruxelles. Poi sarà il mercato, la capacità e la fortuna (per Machiavelli il 50 per cento del successo) di chi fa a far emergere le capacità.
Ha detto Alemanno: ‘E’ un prodotto che potrà avere molta fortuna; da cavalcare e con una solida storia”.
La guerra della piadina è iniziata due anni fa con due schieramenti. Da una parte la Cna che credeva ad un’Igp di livello regionale; dall’altra la Confartiagianato che perorava la causa della riminesità. Ha sottolineato Guido Tampieri, l’assessore regionale: “Questo è un risultato che fa passare in secondo piano quello che è accaduto prima. L’importante è avere realtà viva ed operativa su tutto il territorio e che il prodotto sia garantito in tutt’Europa”.
La storia
La piada è figlia della denominazione bizantina in Romagna. La parola dialettale “pieda” deriverebbe dal greco “plakous” (focaccia). Mentre la parola “testo” è di origine latina, “testa” (coccio).

Articolo precedente

Inceneritore, operazione raccolta firme

Articolo seguente

Voto regionale, i candidati

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Segretario Stato S.Marino Pedini con  equipaggio Pechino-Parigi2025.05.15
Focus

San Marino. La diffusa passione per le auto storiche

22 Ottobre 2025
San Marino
Focus

San Marino. Bullismo e cyberbullismo, approvato il protocollo per la prevenzione

22 Settembre 2025
Attualità

San Marino. Lingue straniere, aperte le iscrizioni

17 Settembre 2025
Focus

San Marino. Smiaf, scrivere con le cose

6 Agosto 2025
Filippo Forlani
Focus

San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30

26 Luglio 2025
Elia Santi durante la premiazione
San Marino

San Marino. Elia Santi: “Challenger, Il torneo si è confermato più forte del cambio di data, subito al lavoro per continuare a crescere”

24 Luglio 2025
San Marino

San Marino Challenger 125, Klein supera in finale Pizmic

21 Luglio 2025
Matteo Gigante
San Marino

Challenger 125 San Marino, finale Klein-Prizmic alle 19.30 il 20 luglio

20 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Voto regionale, i candidati

"Bologna non snobba Rimini"

Pasqua, la resurrezione di Cristo

Regione, partita la corsa elettorale

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
  • Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre 23 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-