• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Maggio 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Rovelli, qualità ed innovazione come crescita

Redazione di Redazione
17 Febbraio 2005
in Economia
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– I ricavi della Dolciaria Rovelli crescono del 15 per cento quest’anno. Negli ultimi anni, invece, la linea positiva si è mantenuta tra il 5 ed il 10 per cento. Tradotti in miliardi significa che il fatturato si assesterà attorno ai 6 milioni di euro; vi lavorano una trentina di addetti in doppio turno, dalle quattro del mattino alle 8 di sera. Ogni giorno a Serbadone di Sotto (comune di Montefiore Conca), in macchinari all’avanguardia (le praline nel ciclo produttivo non vengono mai toccate dagli addetti) si producono 1,3 milioni di cioccolatini (capacità massima di 1,5 milioni), metà dei quali finiscono all’estero. Anche questo un primato di cui essere orgogliosi.
Il balzo in avanti del 15 per cento è dovuto ai mercati esteri, nei quali ci si arriva attraverso due canali: le fiere (Parma e Colonia) ed Internet (il fatturato effettuato attraverso la rete vale il 5 per cento del totale). Da decenni presenti in Grecia (dove il marchio è di prestigio assoluto), il primo importatore della Dolciaria Rovelli è israeliano. Ed i cioccolatini made in Montefiore si trovano anche in Sudafrica ed in Australia. In Italia, la presenza più forte è in Veneto ed Emilia; non la Romagna, vale il detto: “Nessuno è profeta in patria”.
Una delle pietre miliare del successo montefiorese è la qualità del prodotto. Si utilizza solo il cioccolato; banditi i grassi vegetali. “Così il cliente acquista anche una seconda volta”.
Dietro c’è la felice intuizione di Antonio Rovelli e la sua filosofia di lavoro. Rovelli è un commerciante di generi alimentari con una passione per il cioccolato. Con le pentole della moglie sperimenta. Dal tegame e dalla forchetta esce fuori il boero: un cioccolatino con al suo interno il liquore. Siamo agli inizi degli anni sessanta ed il dado imprenditoriale viene tratto. Uomo d’ingegno Rovelli; infatti, si studia e costruisce anche i macchinari per la produzione. Assembla componenti dismessi (come la pompa delle lavatrici, ad esempio). E certi suoi meccanismi si trovano ancora oggi in moderne attrezzature. Oltre al boero, nella nuova azienda si producono anche croccanti e torroni. Poi, arriva la produzione delle uova pasquali. Nei primi anni settanta le attenzioni sono tutte per il cioccolato; vengono abbandonati croccanti e torroni per concentrarsi sul cioccolato. Oggi, i prodotti sono una decina. E tutti gli anni ne presentano uno agli appassionati.
Dolciaria Rovelli rappresenta il modello di imprenditoria italiana: piccoli ma innovativi. Ad esempio, gli uffici subito sono stati dotati di computer, prima ancora che giungesse l’Olivetti M20. E nell’era Internet subito il sito ha assunto il suo ruolo: un’occasione in più per crescere.
I più grandi cioccolatai della Romagna, hanno appena messo a segno un bel colpo commerciale e d’immagine nel segno di Montefiore, dei Malatesta e del genius loci. Hanno creato una bellissima scatola di praline che reca la Rocca di Montefiore con la luna. La scatola, aperta, ti rimanda alla rosa dei Malatesta: quattro petali. La Ford Italia l’ha addottata come presente.
Inoltre, la confezione è una bella idea-regalo per i turisti: un souvenir da Montefiore e non solo. In casa Dolciaria Rovelli si sta trattando per un altro colpo commerciale, con una multinazionale del livello Ford.

Articolo precedente

Dal sottoscala alla leadership

Articolo seguente

Cari lettori e caro professore scusateci

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Come si elegge un Papa 3.0*

14 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica-Gabicce Mare. Gran Fondo degli Squali, modello del fare turismo… i 10 anni e 10mila presenze

11 Maggio 2025
Daniela Angelini
Economia

Riccione. Il sindaco Angelini: “Rimini Fiera-Palas, nella massima trasparenza”

30 Aprile 2025
Economia

Santarcangelo di Romagna presenta il suo brand di destinazione turistica e il calendario eventi 2025 il 9 maggio

24 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Cari lettori e caro professore scusateci

Cristianesimo e cultura politica

Meditazioni riminesi

Mille nuovi ettari

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-