• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Saludecio

Saludecio Ottocento Festival atmosfere spensierate

Redazione di Redazione
10 Agosto 2005
in Saludecio
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Il borgo è un grande palcoscenico in cui gli spettatori oltre al teatro potranno godere di ottimi cibi e ammirare le mercanzie di tantissimi espositori: e così osti e ostesse, in abiti ottocenteschi, con profumi e aromi di menù appetitosi daranno loro il benvenuto nei punti di ristoro dislocati nelle vie più caratteristiche del centro storico, per deliziare il palato con i sapori delle ricette tradizionali del territorio

– Un 800 Festival da incorniciare: per una settimana, dal 4 al 10 agosto, il centro storico di Saludecio, uno dei borghi malatestiani più caratteristici dell’entroterra riminese, volge lo sguardo a quella che fu l’epoca di suo maggior splendore e si veste a festa per celebrare l’800, con i suoi colori, usi, costumi e profumi.
Giunto alla XXIII edizione, Ottocento Festival cambia volto e si appresta ad accogliere il suo pubblico con un allestimento scenografico che, alla stregua di una macchina del tempo, catapulterà tutti i visitatori in un caratteristico paese del XIX secolo.
Il fascino del gran ballo, l’euforia del Moulin Rouge, le suggestioni dei caffè viennesi, rivivono nel borgo che nell’800 si meritò l’appellativo di “capitale della Valconca”.
Entrando nel paese si avrà così la sensazione di percorrere un vero corso ottocentesco che mette in mostra i suoi palazzi più prestigiosi e dove si potranno ammirare la bottega del farmacista e quella del ciarlatano, l’atelier fotografico, il caffè in cui degustare il rosolio; e ancora parate di bicicli, gendarmi e soldataglie, graziose signore in crinoline.
Un’atmosfera che punta a ricreare la bella epoque di un borgo arroccato sulle colline della Valconca: quest’anno la formula sarà completamente rinnovata con una cura particolare rivolta alla ricostruzione degli ambienti, alla scelta di spettacoli a tema ottocentesco, così come di un mercato del XIX secolo.
Un’attenzione filologica che riguarderà anche l’aspetto gastronomico, con osterie e tanti piccoli punti di ristoro che offriranno menù a tema ottocentesco.
Palcoscenico privilegiato per gli spettacoli sarà costituito dalle vie e i vicoli del centro storico, a cui si aggiungono le bellissime piazze, in primis piazza Beato Amato dove ogni sera si potrà assistere a spettacoli no stop, dai valzer viennesi all’operetta al gran ballo, inframmezzati da performance di giocoleria ed equilibrismi ad alta spettacolarità? dalle 21.00 fino a tarda notte, con un’offerta adatta a grandi e piccini.
Non resta dunque che partire e prepararsi a compiere questo viaggio nel passato, pronti ad immergersi in un’atmosfera d’altri tempi, autentica, frizzante e vivace che si sviluppa in 7 giorni, 7 notti e? 7 percorsi: dei fatti e delle cose, delle invenzioni e dei muri dipinti, delle arti e dei mestieri, delle merci e degli scambi, dei gusti e dei sapori, degli astri e delle stelle, dei divertimenti e degli intrattenimenti.

Rievocazioni
L’Associazione Italiana Musica Meccanica di Cesena porterà nel borgo malatestiano la magia dell’antica giostra a cavalli trainata dalla macchina a vapore e accompagnata dalla melodia dell’organo, mentre numerose saranno le città di rievocazione ottocentesca ospiti del Festival: il “Gran Ballo” da Cingoli (MC), il “Biciclo ottocentesco” da Fermignano (PU), i giocatori del “Bracciale” da Treia (MC), la “Banda Garibaldina” da Umbertine (PG), i “i soldati austriaci” da Medola (MN), l'”accampamento militare” da Savona.

Mostre
I murales – “le invenzioni dell’800” uniscono le genialita’ di tutte le nazioni a cura di genius/arperc
Storia, tradizione e cucina attraverso il libro
Bijou – “le rose” . Argenti e pietre preziose
Dalla memoria di un garibaldino
Appunti e cimeli del Risorgimento italiano
Percorso degli astri e delle stelle
La seduzione nell’ottocento – Fruscìo, più di 100 negozi di abbigliamento intimo e moda in Italia e all’estero, portando anche pezzi unici, mai presentati fin’ora.

Gli spettacoli
Ottocento Festival è soprattutto spettacolo, divertimento e intrattenimento. Ogni sera, entrando nel borgo, si rivivono le atmosfere della belle époque e di un giorno di festa fra uomini in frac ed eleganti signore a passeggio, popolani e ambulanti, gendarmi e soldataglie, saltimbanchi e ciarlatani.
Con una scenografia da salotto la piazza aggiunge un tocco di romanticismo al fascino dei valzer viennesi, dell’operetta e del gran ballo, per lasciare poi ogni sera il posto a un Ottocento più intrigante.
Con la mezzanotte, infatti, prendono definitivamente il sopravvento sul palco di Piazza Beato Amato, l’euforia del can can e del Moulin Rouge, i virtuosi funambolismi e i numeri di varietà del Café Chantant, le sfilate di moda di ballerine in giarrettiera (per la regia di Rita Giancola).
Un’attenzione particolare quest’anno è rivolta al teatro di figura con l’Opera dei Pupi (4, 5, 6 agosto), ovvero la storia dei Paladini di Francia.

Articolo precedente

Sagra della Patata e degli Gnocchi

Articolo seguente

Diva, in attesa del principe

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Damaramà
Eventi

Saludecio, parco del Ventena, concerto con le Damaramà (canti con strumenti della tradizione popolare) il 21 marzo alle 18.30

20 Marzo 2025
Focus

Lavoro e giovani. Riqualificarsi dopo i 30 anni: una bella sfida ma senza sgravi per assunzione…

19 Dicembre 2024
Cultura

La mancata spedizione di Garibaldi del 1859. “I varchi agognati” di Saludecio e le “schiere di giovani” di Mondaino.

17 Ottobre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Montegridolfo liberata
Eventi

Eventi in Valconca: dal 26 agosto al 1° settembre. Torna la Montegridolfo liberata

26 Agosto 2024
Eventi

Valconca. Tutti gli eventi dal 12 al 18 agosto

12 Agosto 2024
Eventi

Saludecio. Mostra mercato nel parco dei Tigli: bellezza, cultura (tre musei di livello assoluto) e frescura…

11 Agosto 2024
Saludecio, Museo di Garibaldi
Eventi

Valconca eventi, dal 29 luglio al 4 agosto

30 Luglio 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Diva, in attesa del principe

Grande pattinaggio

Incontri, arriva Marina Ripa di Meana

Portoverde, Alain Prost compra barca

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-