• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Saludecio

Saluserbe: celebra erbe e pane

Redazione di Redazione
12 Aprile 2005
in Saludecio
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

– La XVIII edizione di SalusErbe, la festa interamente dedicata al naturale, classico appuntamento di primavera delle colline riminesi, che si svolge nel borgo di Saludecio da sabato 23 a lunedì 25 aprile, celebra quest’anno il connubio tra “Il Pane e le Erbe”.
Questo il tema caratterizzante di questa edizione che tra incontri-dibattito, degustazioni e mostre, condurrà il pubblico in un percorso sensoriale scandito da appuntamenti di grande interesse. Il pane, alimento centrale nel regime alimentare dell’uomo, visto nel suo valore tradizionale ma anche simbolico-religioso da un lato, e le erbe nelle gustose declinazioni aromatiche, nel carattere alimentare, nel sapore terapeutico dall’altro.
Tre giornate caratterizzate da un programma diversificato e adatto ad un vasto pubblico, con un’offerta variegata per specialisti e appassionati dell’erboristeria, così come per neofiti del naturale e semplici curiosi, che si articola secondo tre settori organizzativi:

INCONTRI CULTURALI
Conferenze-dibattito seguite da degustazione – Teatro Comunale “G. Verdi”, ore 17.
24 aprile – “L’Atlante dei prodotti tipici: le Erbe”
Il giornalista Giovanni Cioria intervista Graziella Picchi, studiosa e storica dell’alimentazione, autrice de “L’Atlante dei prodotti tipici: le Erbe”, (edizioni Agra – Rai Eri), sesto volume di una fortunata collana di testi dedicati appunto ai prodotti tipici, nel quale vengono individuate 176 erbe spontanee, non coltivate, capaci di insaporire le carni o offrire stuzzicanti insalatine.

25 aprile – “Erbe e forno tra gola e cura, credenza e incanti: storie, leggende e tradizioni popolari di pani con aggiunte di piante e frutta”
Un appuntamento che si inserisce nel calendario di Sentieri d’Arte e di Mense, storia e tradizioni alla tavole del tempo, una rassegna per scorgere l’arte e la cultura nei secoli con una luce diversa. Prendendo spunto da alcune opere conservate nel Museo d’arte sacra di Saludecio, e dal particolare del pane raffigurato nell’ “Ultima cena”, il Dott. Tommaso Lucchetti parlerà dei pani e le erbe, carichi di evocazioni simboliche, ma al tempo stesso da sempre indissolubilmente legati tra loro nella storia dell’alimentazione popolare, accompagnato da letture di Roberto Caminiti.

MOSTRE
Il Pane, Lievitazione Elevazione – Torre civica
La suggestiva torre ospita la mostra ideata da Marisa Russo, a cura di Genius Loci/Arperc – Arte per Comunicare, che si sviluppa attraverso installazioni ed opere pittoriche di Teresa Bisogno, Vittoria Donadio, Rita Lepore, Ferdinando Lignano. Si tratta di un percorso artistico che accompagna fisicamente ed emotivamente il visitatore nella sua salita verso la sommità: viaggio simbolico, dalla costrizione all’espansione del pane quale profondo simbolo, dal quotidiano all’ eccezionale del culto religioso.

Sentieri d’arte e di mense – Foyer del Teatro Comunale “G. Verdi”
Una mostra incentrata su curiosità ed immagini iconografiche di pane ed erbe, che partono proprio dalla tradizione locale del Beato Amato Ronconi e dei francescani che si cibavano di alimenti “poveri” e di “erbe selvatiche” per arrivare al ciclo del pane nelle tradizioni popolari e contadine.

Palazzo Albini-Della Rovere
Il fastoso palazzo nobiliare, aperto al pubblico in occasione di Saluserbe, sarà cornice per tre esposizioni dedicate alla natura declinata attraverso la pittura botanica, la decorazione, pubblicazioni librarie:
“La flora è in scena… atto quinto” – Curata da Sabina Casa, con opere di pittori naturalisti italiani e stranieri, tutti con un’approfondita competenza botanica, zoologica, etologica ed ecologica, molti dei quali provenienti dalla scuola romana del Prof. Luca Massenzio Palermo.
Nuove figurazioni di natura – Un percorso tra decorazione e arte attraverso le opere di Stefano Roselli, le cui sculture, morbide e sinuose, accolgono le luci e intrappolano le ombre fra le loro spire ondulate, seguendo la forma dei motivi decorativi che hanno caratterizzato lo stile barocco e lo stile liberty e che nelle sue mani ingigantiscono fino a diventare protagonisti assoluti.
Da mangiare e? da leggere – Vendita ed esposizione di libri dedicati alla cucina con le “foglie” ed all’enogastronomia dell’editore Panozzo – Rimini.

Ad arricchire il programma si aggiunge un Corso di pittura botanica tenuto da due dei massimi rappresentanti di questo genere a livello nazionale: il prof. Luca Massenzio Palermo e la prof.ssa Roberta Sarchioni. Il corso, della durata di 36 ore, si svolgerà dal 16 al 22 aprile. (per informazioni e iscrizioni contattare Sabina Casa al 339 3769062 – sabina.casa@virgilio.it)

Palazzo del tè e del cioccolato – Nuove sale del Municipio
Una saletta in stile etnico in cui assaporare il retrogusto delle spezie che caratterizzano il cioccolato più puro, con annessa mostra di cacao e dei prodotti equosolidali, oppure una classica e raffinata sala da tè in cui degustare la più classica delle bevande con collegata esposizione dedicata a tè, tisane ed erbe, sono le gustose proposte dell’Associazione culturale l’Armonda di Saludecio, ideale prosecuzione delle “Domeniche da assaporare”.

INTRATTENIMENTO
Mercatino,Cibi e Delizie verdi, Teatro di strada
Il Centro storico di Saludecio farà da cornice al Mercatino di Primavera: nelle caratteristiche vie del borgo si incontreranno i piccoli produttori che hanno scelto la pratica naturale in alternativa all’uso della chimica.
La Piazza delle Erbe ospiterà prodotti erboristici e fisioterapici, mentre lungo la Via delle Piante saranno dislocati i vivaisti con l’esposizione di piante officinali e aromatiche. La Via della Salute riserverà molte novità agli appassionati di agricoltura biologica, mentre la Piazza dei Sapori sarà dedicata ai prodotti alimentari tipici del territorio.
Lungo la Strada delle Officine si apriranno per l’occasione piccoli laboratori dimostrativi di artigianato naturale ed ecologico, frutto di tecniche tradizionali e di creatività individuale. A proseguimento della strada degli artigiani si verrà introdotti nel Vicolo della Solidarietà, la zona in cui la manualità e l’artigianato diventano mezzo didattico e di socializzazione. Infine, la BioPiazza ospiterà le ditte che propongono attrezzature per l’energia pulita, prodotti e arredi per la ecoabitazione, tecnologie e prodotti ecocompatibili.
In un’atmosfera cosparsa di aromi e intrisa di profumi, ruolo non secondario rivestirà l’enogastronomia che offrirà assaggi di cucina creativa con menù a base di erbe spontanee e fiori, accompagnate da pani aromatici, curiosità e piatti tipici, nei ristoranti e nelle botteghe del paese.
All’interno delle vie e delle piazzette ci sarà spazio anche per lo Spettacolo, che proporrà interventi del classico “Teatro di strada” con giocolieri , musici e saltimbanchi.

Info: www.saluserbe.ottocentofestivalsaludecio.it
www.paesidipinti.it
Tel. 0541 981621

Ufficio di comunicazione Comune di Saludecio Creattiva:
Tel. 0541 709792 – 0541 708015
creattiva@creattiva.info

Articolo precedente

Misano, San Clemente, vigneti modello

Articolo seguente

Statua del Mercurio: ‘San Gregorio? Bella festa’

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Damaramà
Eventi

Saludecio, parco del Ventena, concerto con le Damaramà (canti con strumenti della tradizione popolare) il 21 marzo alle 18.30

20 Marzo 2025
Focus

Lavoro e giovani. Riqualificarsi dopo i 30 anni: una bella sfida ma senza sgravi per assunzione…

19 Dicembre 2024
Cultura

La mancata spedizione di Garibaldi del 1859. “I varchi agognati” di Saludecio e le “schiere di giovani” di Mondaino.

17 Ottobre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Montegridolfo liberata
Eventi

Eventi in Valconca: dal 26 agosto al 1° settembre. Torna la Montegridolfo liberata

26 Agosto 2024
Eventi

Valconca. Tutti gli eventi dal 12 al 18 agosto

12 Agosto 2024
Eventi

Saludecio. Mostra mercato nel parco dei Tigli: bellezza, cultura (tre musei di livello assoluto) e frescura…

11 Agosto 2024
Saludecio, Museo di Garibaldi
Eventi

Valconca eventi, dal 29 luglio al 4 agosto

30 Luglio 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Statua del Mercurio: 'San Gregorio? Bella festa'

Edilizia, basta speculazione. Premiare chi produce

Inceneritore, ora tocca ai cittadini con le osservazioni

Aeroporto, la soluzione passa per Bologna

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-