• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Riccione

“Sangue e lacrime su Riccione”

Redazione di Redazione
10 Giugno 2005
in Riccione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– “Dedicato a tutti coloro che ebbero la vita stroncata da falce della morte in quella ultima titanica e crudele guerra, che nessuno volle e tutto il mondo dovette, con sacrifici e rinunce inumane, vivere”. Queste belle non meno che ingenue parole si leggono sotto la foto di Claudio Ghilardi l’autore di “Sangue e lacrime su Riccione, Seconda guerra mondiale cronistoria su Riccione”. Il libro venne pubblicato la prima volta nel ’51; seconda ristampa nel ’69. Ultima ristampa nell’aprile del 2005, in occasione del 25, Festa della Liberazione. Dietro c’è la sensibilità di Famija Arciunesa. Che scrive: “…tra note storiche, immagini, documenti e testimonianze i riccionesi potranno rivivere il passaggio del fronte contrassegnato da lacrime, sofferenze e sangue. Uno scrigno prezioso di storia da custodire nello scaffale di ogni casa.
Introdotte da un quadro di storia generale, le 190 pagine sono suddivise in quattro parti e tutti dedicati ai piccoli grandi fatti consumatisi a Riccione. Fatti raccolti dall’autore intervistando un centinaio di riccionesi. Si apre con la distruzione della Villa Ceccarini (dove oggi c’è la discoteca Peter Pan) da parte dei tedeschi con il fuoco; si è alla fine dell’agosto del ’44. Si prosegue con la demolizione del Castello Mattioli (Alba, livello di via Verdi), sempre da parte tedesca.
La prima sezione si chiude con l’uccisione, per mano tedesca, di Athos Olmeda (18 anni), Luigi Vandi, Giorgio Vulpitta (un ragazzo) e Giulia e Luigi Montali.
La seconda parte inizia con il bombardamento dal mare avvenuto il pomeriggio del 2 settembre; la vendetta dei soldati greci, che danneggiano cose ed uccidono il bestiame, come vendetta dell’invasione italiana della Grecia.
C’è un affresco di come i riccionesi vedono gli alleati; i canadesi di stanza all’Abissinia: “…per loro la guerra non era guerra. Le divise linde e stirate svelavano quanto fossero indifferenti e con quanta calma e leggerezza erano impegnati nel conflitto. Forniti di tutto trascorrevano le giornate intenti a ripulire gli automezzi…”. Insomma, se la prendevano comoda e usavano la forza dei mezzi per avanzare, piuttosto che rischiare la vita degli uomini.
La terza parte si intitola “La bufera passò” e si parla della prima amministrazione comunale, dei danni: 206 stabili danneggiati, 110 stabili distrutti, 65 alberghi danneggiati, 3 alberghi distrutti, 2 colonie distrutte. Ed ancora i danni all’acquedotto (8-9 milioni), alla linea elettrica (8 milioni), ricostruzione dei ponti (40 milioni). Danni alle chiese: San Martino, Mater Admirabilis, Gesù Redentore, San Lorenzo.
Il sipario si chiude sul futuro e la lettera di Ghilardi che ringrazia tutti coloro che gli hanno permesso, con documenti e testimonianze, di scrivere il libro. Libro è conservato anche all’Imperial War Museum di Londra (al Museo Imperiale della Guerra).

Articolo precedente

Spigolature dello Scrondo

Articolo seguente

Tavullia mondiale anche con gli arredi bar

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Rimini. Metromare, manutenzione straordinaria dal 22 al 26 settembre con stop alle corse notturne dalle 20 alle 5

18 Settembre 2025
Attualità

Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione

17 Settembre 2025
Epimaco (Pico) Zangheri
Focus

Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo

17 Settembre 2025
Giorgio Giulianelli
Focus

Riccione. Giorgio Giulianelli, l’arte della ceramica

17 Settembre 2025
Da sinistra: Eugenio Leopardi, Mignani, Maurizio Pace
Attualità

Riccione. Giulio Mignani, presidente dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Rimini, eletto nel Collegio dei Sindaci Revisori dell’ENPAF – Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti

16 Settembre 2025
Beatriz Colombo
Attualità

Riccione. Beatriz Colombo: “Nuovi 11 vigili del fuoco della provincia di Rimini”

16 Settembre 2025
Focus

Riccione. Pico, un ultimo affettuoso abbraccio

16 Settembre 2025
Cultura

Riccione. Personaggi e luoghi della Romagna e Marche nella Divina Commedia

16 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Tavullia mondiale anche con gli arredi bar

Celli, tra i primi cinque al mondo

Top Automazioni, premio all'innovazione,

I signori dei porti

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Tavullia. Padiglione, incontro sui lupi il 5 ottobre 18 Settembre 2025
  • Angolo della poesia. Cato (di lutto) 18 Settembre 2025
  • Pesaro. L’amicizia tra Riz Ortolani e Robert Redford 18 Settembre 2025
  • Morciano di Romagna. Giorgio Ciotti: “Con Andrea Agostini nessun conflitto di interesse” 18 Settembre 2025
  • Rimini. Giancarlo Sormani dona al Comune un frammento del filmato storico della cerimonia di conferimento della Medaglia d’Oro al Valore Civile alla Città di Rimini del 1962 18 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-