• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Ottobre 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Misano

Sinistra del 2000, quali ideali?

Redazione di Redazione
11 Maggio 2005
in Misano
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

Quelli che negano questa divisione in genere sono di destra; credo sia una distinzione storicamente molto antica.(Odi profanum vulgus et arceo, odio la massa ignorante e la tengo lontano).
E’ evidente però che per una parte di essa il significato della sinistra sia cambiato, in particolare negli ultimi decenni. Finora non è cambiato invece, almeno nei paesi sviluppati, il minimo comune denominatore ideologico che ispira tutte le varie manifestazioni della sinistra. (Omnia tempus habent, ogni cosa ha il suo tempo). Questa base consiste, a vari livelli, nel riferimento a una rivoluzione: quella inglese, che fu alle radici di quella americana; quella francese; fino a quella russa inclusa.
Una parte, e direi la maggioranza della gente che si dichiara di sinistra, in qualche modo guarda all’indietro ad uno o ad un altro aspetto di questa tradizione e alle ideologie associate con quei rivolgimenti. Non è più necessariamente cosi in vaste parti del Terzo mondo. Ma per il mondo occidentale, questo collante esiste ancora. Nel complesso, infatti la tradizione rivoluzionaria non è condivisa dalla destra, anche se quella più moderna ne ha ormai interiorizzato una parte, per esempio il concetto di governo costituzionale.
Ma gli ultimi venti, trenta anni, sono estremamente importanti per gli sviluppi della sinistra. Vi emergono infatti nuovi filoni, detti conservatori, perché vogliono preservare lo status quo, quando non riportare indietro l’orologio dello sviluppo, uno di questi filoni: i”verdi”. Considerato un movimento vicino alla sinistra, ritenuti una parte che è importante e che determina i cambiamenti economici e tecnologici e che cerca di controllarli in un’ottica di ambiente sostenibile.
E poi c’è un altro aspetto della crisi della sinistra: il declino della politica come strumento credibile di trasformazione della società. Dovunque guardiamo, in America o in Europa, vediamo masse sempre più apatiche nei confronti della politica e molto più interessate al portafoglio. C’è qualcosa di anche più profondo che ci ha gravemente indebolito: “la società dei consumi e le sue conseguenze sociali”.
Un tempo si credeva che combattere per la libertà individuale non fosse incompatibile con la lotta per una emancipazione collettiva, ma è sempre più chiaro che queste due esigenze sono in conflitto. La privatizzazione condiziona ormai anche il senso comune della gente e questo colpisce duramente la sinistra, che si batte per obiettivi collettivi, che insegue la giustizia sociale. E’ un grave e generale problema; perché le cose che rendevano possibile alla sinistra di agire in maniera collettiva sono le stesse cose che rendevano possibile una politica democratica. Questa esiste fintantoché è possibile organizzare la gente e farla agire collettivamente E invece sta diventando sempre più difficile, per ogni movimento politico, mobilitare la gente e non solo per i partiti della sinistra.
Assistiamo anche a una corrosione specifica dei valori di essa, un fenomeno generato dagli egoismi privati. Nondimeno restano in piedi grandi capisaldi della tradizione della sinistra: libertà, uguaglianza, fraternità. La fraternità non ha più efficacia, ma libertà e uguaglianza sono ancora lì. Per libertà sappiamo cosa intendiamo; l’uguaglianza in termini pratici, penso che oggi significhi servizi sociali e redistribuzione ad opera dei governi. Qualcosa che il libero mercato non può assicurare.
Persino i conservatori inglesi eredi della Dama di Ferro che più di tutte le destre si impegnarono per radicali cambiamenti sociali in direzione del libero mercato si sono ritirati da questo credo. Riconoscendo, per esempio, che sanità, educazione e una basilare previdenza per la vecchiaia sono compiti prevalenti dello stato e della mano pubblica.
Ci sono beni che non possono essere forniti se non collettivamente. Certo in Europa ci sono varie sinistre, alcune risorte e comunque diverse. Credo comunque che nessuna sinistra possa concepire il mercato come una società ideale, perché come abbiamo visto ci sono cose che il mercato non può ottenere, qualsiasi politica di sinistra, penso anche la più moderata non possa accettare una società di mercato, pur dicendo sì al mercato.
Detto questo, non può sfuggirci e anzi affermare l’idea che esistano due sinistre in Italia e non solo in Italia ben distinte e ben connotate. Da un lato la sinistra buona, pura e dura, bella e seducente, intransigente e di grande avvenire; dall’altra quella riformista, grigia e triste, compromessa e pericolosa, o è sospettata in permanenza di volerlo fare.
E’ una visione semplicistica poiché la debolezza della sinistra comunista, anche se dispone di militanti e di sostegno nell’opinione pubblica, non va oltre il 5 o 6%, sia in Francia come in Italia.
Ma questi groppuscoli hanno un potere sulla sinistra riformista, perché rappresentano un complemento indispensabile per prevalere e quindi ai comunisti si apre un margine di manovra. Ci sono varie fratture e divergenze e la presunzione di rispondere è complessa. In Francia come in Italia l’elettorato di sinistra vorrebbe penalizzare i governi di destra, ma una volta al potere le tensioni tra le due sinistre non tardano a riemergere. Non potendo aspirare al potere, hanno una funzione non so quanto consapevole da pungolo sociale della sinistra riformista e una situazione simile a quella di alcuni paesi del Nord Europa degli anni ottanta, con un forte partito socialdemocratico ma che aveva quella spina nel fianco alla sua sinistra. Comunque, noto che stiamo sempre qui a discutere e metterci in discussione come in una scena filmesca già vista con la differenza, che allora, gli attori principali da mettere in discussione avevano un certo peso. Oggi quegli attori di peso; purtroppo? non esistono più. (Quot homines tot sententiae, tanti uomini tanti modi di pensare).

Giorgio Pizzagalli, Casacce

Articolo precedente

Artigiani, mancano i lotti per l’espansione

Articolo seguente

Parole da e ‘Fnil’

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Misano Adriatico. Misano Cella, Sagra della Tagliatella e dello Stinco dal 24 al 26 ottobre

21 Ottobre 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Marco Panieri, Anci Emilia Romagna: “No del 30 per cento allo Stato della tassa del turismo in aumento”

19 Ottobre 2025
Via Repubblica
Attualità

Misano Adriatico. Via Repubblica: nuovo arredo urbano, i platani non vengono abbattuti

16 Ottobre 2025
Aldo Lo Conte
Cronaca

Misano Adriatico. Addio ad Aldo Lo Conte, fatto la storia del turismo con frutta e verdura

15 Ottobre 2025
Focus

Misano Ior, pranzo della solidarietà il 19 ottobre alle 12.30 al Centro sociale Del Bianco

14 Ottobre 2025
Mauro Vanni
Attualità

Rimini. Mauro Vanni: “Balneari indennizzi, siamo col presidente De Pascale. La liberalizzazione significa mafia”

13 Ottobre 2025
Attualità

Misano Adriatico, bella signora parcheggia sulla pista ciclabile…

13 Ottobre 2025
spiaggia assolata
Bellaria Igea Marina

Rimini. Legacoop: “Spiagge indennizzi, bene la condivisione tra Salvini e De Pascale, ora la Meloni porti la questione a von der Leyen”

12 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Parole da e 'Fnil'

Barogi, costruita mezza Misano

Musicando, kermesse dei cori giovanili

Riccione, Misano e Coriano chiedono

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa 24 Ottobre 2025
  • San Marino. Presentato agli Eccellentissimi Capitani Reggenti il francobollo per i 75 anni  di attività del Gruppo Reggini. Opera di Eron 24 Ottobre 2025
  • Cattolica. Ospedale intitolato ad un medico 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro 24 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-