• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Valmarecchia

Storie di uomini, donne, bambini divorati dalla follia

Redazione di Redazione
11 Maggio 2005
in Valmarecchia
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Dalla piccola Repubblica di San Marino arriva nelle librerie italiane un libro destinato a lasciare il segno. Carne, racconta – Storie di donne e bambine divorate è l’eloquente titolo della sconvolgente opera prima del riminese Riccardo Geminiani, giornalista e apprezzato autore per bambini (i suoi libri hanno venduto decine di migliaia di copie e sono tradotti in tutto il mondo), che esordisce nella narrativa “per adulti” con un libro dai contenuti drammatici e inquietanti: “Da far arrossire Melissa P. e i suoi cento colpi di spazzola?” enfatizza una nota di presentazione apparsa su “L’Indice” di aprile. Il libro, che ha già ispirato uno spettacolo teatrale, sarà presentato ufficialmente a maggio alla Fiera del Libro di Torino. L’uscita nelle librerie italiane è fissata per il 19 aprile.
In Carne, racconta l’autore affronta vicende legate da un unico filo conduttore: la violenza sessuale. Tre storie di abusi nelle quali il confine tra realtà e finzione si mescola così sapientemente da lasciare il lettore senza fiato.
“Lo spunto di queste storie arriva direttamente dalla cronaca – spiega Riccardo Geminiani – dalle tante vicende di violenza e abusi che la quotidianità puntualmente ci consegna. Il primo dei tre racconti che compongono il libro descrive uno stupro di gruppo consumato in un bar di un piccolo paese e scandito dalle malinconiche e struggenti note de ‘La canzone di Marinella’ di Fabrizio De André”. Nella seconda storia, l’autore narra in modo singolare le vicende di una donna matura alle prese con un inquietante ‘nodo’ del proprio passato. La terza, invece, è una tragica rivisitazione della fiaba di Cappuccetto Rosso, ambientata ai giorni nostri con un epilogo mozzafiato. “Una rivisitazione che farà sicuramente discutere – avverta l’autore – e che riapre il dibattito sul ‘dimenticato’ monito contenuto nella versione originale della fiaba scritta da Charles Perrault”. Oltre trecento anni fa, lo scrittore francese ha composto l’opera con il dichiarato intento di mettere in guardia i bambini dai pedofili, ma purtroppo nel tempo la fiaba ha subito mutazioni determinanti e il suo messaggio e la sua morale originale sono spariti.
“Questi di Riccardo Geminiani – annota il giornalista e critico televisivo Roberto Levi (il Giornale) – si definiscono, tradizionalmente, racconti. Ma è come se fossero fiabe, fiabe sui generis, naturalmente. Fiabe struggenti, inquietanti, dure. Fiabe che se ce le raccontassero svelandocene subito la fine, che non è mai un lieto fine, non vorremmo probabilmente ascoltare. Sono storie di violenza, di fiducia tradita, di innocenza rubata descritte con il polso fermo di chi sta fotografando istantanee drammatiche…”.

Articolo precedente

Valconca-Valmarecchia, terre da olio

Articolo seguente

Bettamio ed una classe di fuoriclasse

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Ambiente

Educazione Ambientale all’ Oasi Wwf Ca’ Brigida di Verucchio

9 Settembre 2024
Ambiente

Valmarecchia, passeggiare col WWF il 25 agosto

23 Agosto 2024
Attualità

Comitato Valmarecchia Futura ha incontrato i candidati a sindaco

7 Giugno 2024
Attualità

Morrone, Lega: “No al parco eolico in Valmarecchia”

21 Aprile 2024
food for profit
Cattolica

Food for Profit – 15 aprile a Cattolica

2 Aprile 2024
Eventi Natale 2023 in Romagna
Cattolica

La settimana delle 7 lune. Natale e Capodanno in Romagna

14 Dicembre 2023
Focus

Marco Croatti: “Fileni, si fermi quell’enorme allevamento industriale nel nostro entroterra”

14 Giugno 2023
Mostra più articoli
Articolo seguente

Bettamio ed una classe di fuoriclasse

Montanari, campione a Montecarlo?

Polo sulla spiaggia, un successo

Alternanza scuola-lavoro, a Rimini c'è già

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-