• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Successo inaspettato con libro

Redazione di Redazione
12 Aprile 2005
in Economia
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Se te lo avessero preannunciato non ci avresti mai creduto. Se fosse uscito dalla penna di un abile sceneggiatore, sarebbe stato un volo da intellettuale. Invece, è avvenuto: quando la realtà supera ogni desiderio. C’è stato un passaggio a Rai3 (telegiornale delle Marche) e molta attenzione da parte della stampa locale.
Il Teatro Sperimentale di Pesaro, 480 posti a sedere, una delle perle della città, attaccato a piazza del Popolo, cuore autentico della comunità, si è rivelato troppo piccolo per contenere gli accorsi alla presentazione di “Tartanon pesarese un veliero adriatico. Costruzione governo attività usi marittimi secolo XV-XIX”. Edito dalla Banca di Credito Cooperativo di Gradara, scritto da Maria Lucia De Nicolò, la travolgente presentazione del libro si è tenuta lo scorso 26 marzo alle 16.30. Sul palco, oltre all’autrice a Fausto Caldari e Luigi D’Annibale, rispettivamente presidente e direttore generale dell’istituto di credito gradarese, Barbanti, vice-sindaco di Pesaro, Girolamo Allegretti, studioso di storia locale, Paolo Uguccioni, università di Urbino.
Alle 16.30 di un pomeriggio che avrebbe portato un po’ di pioggia, in tanti fuori con l’invito in mano impossibilitati ad accedere. In loro c’era uno strano malumore: sorpreso, compiaciuto, particolare: “Come? Il teatro è tutto pieno! Impossibile”. Gli addetti della banca a rassicurare: “E’ possibile passare a ritirare il volume dopo la presentazione, quando in tanti se ne saranno già andati”.
Ma come leggere tale inaspettato interesse? Di certo al primo posto c’è la sensibilità della città e la bontà dell’autrice. La De Nicolò è una profonda, seria, meticolosa, conoscitrice della storia della marineria. Ha setacciato archivi sotto chili di polvere depositata dal tempo. Dunque, le sue notizie sono sempre di prima mano.
Secondo, il volume è un autentico manuale. Quattrocento pagine eleganti, arricchite da immagini altrettanto importanti, non meno che curiose, che portano in primo piano una storia molto sentita dai pesaresi.
Terzo, ma non il meno trascurabile, il lavoro di promozione svolto dalla Banca di Credito Cooperativo di Gradara, che ha appena aperto una filiale a Pesaro e che ha fatto della qualità un autentico credo.
“Ritengo – ha detto nell’occasione Fausto Caldari, il presidente della Banca di Credito Cooperativo di Gradara – che fra i compiti di una Banca radicata sul territorio, e legata ai valori propri di una comunità, ci sia anche il contributo alla città per la riscoperta delle sue radici, delle sue tradizioni, della sua storia. Siamo orgogliosi di regalare quest’opera alle generazioni future, di operare per l’ulteriore valorizzazione dei nostri luoghi, delle sue usanze, dei suoi costumi”.
“Recuperare il passato – ha continuato Caldari – significa guardare con maggiori attenzione al futuro; significa presenza ed impegno nel processo di sviluppo e rilancio dell’economia locale, a cui sono tenute a partecipare le varie istituzioni cittadine; significa la cultura come fattore di innovazione e crescita economica”.

Articolo precedente

BCC Gradara: assemblea dei soci alle Navi

Articolo seguente

Quando si parlava del bel canto

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Economia

Gabicce Maremonte, presentata l’immagine 2025 di Gabicce Maremonte, la Pocket Guide turistica e il sito www.gabiccemaremonte.com

9 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Legacoop Romagna: “L’Europa reagisca sulle multinazionali digitali”

8 Aprile 2025
Coriano. Colline riminesi con vigneti
Economia

Provincia di Rimini, l’agricoltura vale l’1,1 per cento della ricchezza prodotta con 2.290 imprese

3 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Quando si parlava del bel canto

SAPORI E COLORI DEL NOSTRO DIALETTO di A.F.

Amarcord di Dorigo Vanzolini

Palazzate di Cecco

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-