• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Maggio 21, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Suor Irene, morta una missionaria di pace

Redazione di Redazione
9 Giugno 2005
in Cattolica
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Suor Maria Irene Bersani è scomparsa lo scorso 28 maggio. Dopo circa due mesi di malattia, vissuta con coraggio e fede: ha chiuso serenamente il suo percorso terreno.
Nacque a Cattolica il 29 maggio del 1931. Era la quarta di sei figli ed esprimeva gratitudine ai genitori che le avevano permesso prima di studiare e poi di seguire la vocazione missionaria. Fin da giovane dimostrava la sua passione per l’Africa. Laureata in Lettere alla Cattolica di Milano nel 1958, scoprì la passione per l’Africa grazie all’incontro con alcuni studenti eritrei. Volle farsi missionaria e scelse l’Istituto delle Pie Madri della Nigrizia. Fece il suo ingresso tra le suore comboniane nel 1961 e nel 1964 pronunciava i Voti.
Suor Irene Bersani scelse il cammino comboniano per la passione che San Daniele Comboni ebbe per l’Africa. Come missionaria venne inviata in Eritrea dove insegnò all’Università di Asmara per dieci anni. Periodo interrotto per alcuni mesi del 1970 per seguire alla Georgetown University di Washington un corso di lingua inglese necessario per l’insegnamento universitario.
Nel 1974 tornò a Roma con l’incarico di seguire le giovani suore che si preparano alla Missione. Nel 1977 venne assegnata alla redazione della rivista Raggio, sede a Verona e nel 1978 ne divenne direttrice. Ha condotto la rivista per 26 anni, fino al marzo scorso; diretta con genuina passione missionaria, profonda sensibilità femminile, facendo delle sue pagine il suo campo di Missione.
Raggio diventò il punto di raccolta di tutte le voci missionarie femminili nel mondo e faro di riferimento per le donne che lavorano in missione. Suor Irene è stata la capofila, umilissima, perché questo era il suo carattere, ma piena di energia contagiosa, di una concezione che si potrebbe definire “femminista” del missionariato femminile. C’era una fierezza tutta speciale in lei nel poter esporre e condividere l’originalità che solo le donne potevano portare nel divulgare il messaggio evangelico.
Riuscì ad esplorare anche nuove frontiere comunicative. Prima con l’impulso all’interno della Fesmi (Federazione stampa missionaria italiana) per rendere l’informazione missionaria più idonea coi tempi con l’idea di un’Agenzia missionaria unitaria, la Misna, che nacque nel 1987, poi con Internet, creando il portale Femmis (www.femmis.org).
“Con la sua dipartita, noi suore missionarie comboniane e il mondo dei mass media perdiamo senz’altro una ‘penna fine’ – hanno scritto le sue consorelle dando l’annuncio della morte -, ma acquistiamo una ‘inviata speciale’ in Cielo”.

Articolo precedente

Lions, Angelini governatore distrettuale

Articolo seguente

Inceneritore, Imola batte i pugni a Rimini

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Inaugurato ieri il Wein Tour Cattolica: si continua a brindare oggi e domani

17 Maggio 2025
Daniela D'Elia
Cattolica

Cattolica. “La bambina che sorrideva sempre” arriva al Salone del Libro di Torino

17 Maggio 2025
Silvio Di Giovanni
Cattolica

Cattolica. Silvio Di Giovanni presenta nuovo libro allo Snaporaz il 17 maggio alle 16.30

16 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica. Mystfest 2025, presentato al Salone del Libro di Torino

16 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica. Primo evento per il MoLab Running Club, 50 atleti a lezione di corsa

16 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica Wein Tour. Si parte… Il 17 ospite Luca Gardini

16 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica. Radio Talpa, da Santana a Manu Chao, dalla Spagna ai Caraibi, domenica in viaggio con i grandi della musica. Relatori: Secondo Casadei e Gianni Fabbri

16 Maggio 2025
Cattolica, palazzo comunale
Attualità

Cattolica. Piazza Mercato, intervento di manutenzione

16 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Inceneritore, Imola batte i pugni a Rimini

Industrie riminesi, porte aperte ai giovani

Ratzinger, un uomo che si rifaccia a San Francesco

Nulla da invidiare alla Toscana

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Biblioteca, una sala intitolata a Mattia Hamet Minguzzi 21 Maggio 2025
  • Garlasco, adesso l’impronta di Sempio…  21 Maggio 2025
  • Rimini cartellone estivo 2025, 250 eventi 20 Maggio 2025
  • Rimini. Nevio Casadio e Piero Meldini a “Libri da queste parti” il 22 maggio alle 18 in Cineteca 20 Maggio 2025
  • Rimini. Lipu: “Biodiversità e la sicurezza idraulica dei fiumi non sono alternative, ma facce della stessa medaglia” 20 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-