• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Maggio 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Valmarecchia

Tiviroli: “Dopo i disagi, buoni servizi”

Redazione di Redazione
13 Dicembre 2005
in Valmarecchia
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– Maurizio Tiviroli è il direttore di Hera Rimini dal 2003. Bolognese di Grizzana Morandi, ha una passionaccia per Valentino Rossi. Da giovane ha giocato a calcio; oggi fa cross (in moto, naturalmente). Il cinema, l’altro hobby. Hera si occupa di acqua e rifiuti per un giro di affari di 50 milioni di euro. In provincia conta 650 addetti, su un totale di 6.000. E’ nata nel 2002 non senza polemiche. Nel 2004 ha investito 18 milioni di euro (8,3 per l’acqua, 9,3 per l’ambiente).
I riminesi ed il resto della provincia si lamentano per i disservizi di Hera, che cosa si devono aspettare i riminesi?
“Inizierei da un altro punto di vista. Gli amministratori che hanno costituito Hera hanno avuto una visione lungimirante; conseguenza, i cittadini si devono aspettare quello degli amministratori. In ambito industriale è stata creata una società che per dimensioni e struttura è molto forte ed in grado di garantire standard di buon livello, con un bel rapporto col prezzo rispetto al servizio erogato. A questo aggiungerei che il progetto Hera richiede un lasso di tempo per la sua messa a regime. Ed è evidente che miglioramenti e benefici richiedono tempo per la concretizzazione. Il nuovo call center ed il nuovo sistema informatico dovrebbe annullare i disagi agli sportelli. Nella prima fase, i disagi andavano messo in conto; ma siamo consapevoli del continuo affidamento. Il tutto, a regime, sarà un punto di forza. Aggiungerei che i cittadini hanno come punto di riferimento un’azienda controllata dal pubblico e attraverso questa si sviluppano investimenti ed attenzioni al territorio: economiche, sociali ed istituzionali. Con la garanzia di una continuità rispetto alla storia del passato. Di fatto le ex municipalizzate sono un grosso valore per il territorio”.
I cittadini lamentano la scarsità e la poco pulizia dei cassonetti, che dice?
“Preambolo, sui tempi lunghi siamo ancora nella fase dell’affinamento. Voglio rimarcare che il centro del nostro operare è il cliente-cittadino. Il tema cassonetti è diverso. Nella provincia c’è il più alto numero di cassonetti rispetto alla popolazione: 29.000 contro i 14.000 di Bologna, ad esempio. Sia la raccolta, sia il lavaggio, vengono effettuati con gli standard fissati dal contratto con Ato (Ambito territoriale ottimale). Va rimarcato che quest’anno non abbiamo avuto particolari criticità. Ma un buon servizio passa anche attraverso lo spirito di collaborazione del cittadino, che deve ben riempire i cassonetti, non deve collocare i sacchetti fuori. Insomma, il cittadino virtuoso eleva la qualità urbana”.
Che cosa fa Hera?
“Si svolge tutto il sistema integrato dell’acqua: adduzione, fognatura, depurazione. E poi raccolta rifiuti, incenerimento e spazzamento. A Rimini e Bellaria ci occupiamo anche del verde, segnaletica stradale e manutenzioni. Abbiamo un piano industriale sottoposto ai soci che va nella direzione delle gestione anche del gas e dell’energia”.
Quali sono i vostri prossimi investimenti?
“Sono quelli definiti dall’Ato nei prossimi tre anni. Un intervento signficativo del depuratre di Santa Giustina che va ad eliminare quello di Bellaria. Poi abbiamo la bonifica delle reti per ridurre la perdita di acqua (siamo al 30 per cento , contro il 21 della media nazionale). Altro fonte degli investimenti sono sul sistema fognario e sulla depurazione. L’altro aspetto è incrementare la raccolta differenziata, che passa attraverso il servizio, la strumentazione e la sensibilizzazione del cittadino. O il cittadino partecipa attivamente, altrimenti ogni sforzo diventa vano. In questo modo andiamo a ridurre lo spreco di materie prime vergini. Voglio rimarcare che negli ultimi 2 anni abbiamo sostituito 100 nuovi mezzi e 4.500 cassonetti”.
Che succederà all’inceneritore di Raibano?
“Raibano non nasce con Hera ma con le aziende precedenti. Esigenza e progetto della quarta linea nasce prima del 2002. Il tema rifiuiti va affrontato nello spirito e nel rispetto delle normative che lo governano, partendo dalla regola che ogni territorio provinciale debba essere autosufficiente. E per la nostra autosufficienza ci vuole una piattaforma impiantistica. Che ci piaccia o no, bisogna passare per il termovalorizzatore. Tutti sono d’accordo sul principio, ma poi l’impianto lo si vuole nel giardino degli altri. Ai cittadini vanno sottoposti dati scientifici con chiarezza e trasparenza. Solo così la collettività si tranquillizza rispetto agli impianti”.

Articolo precedente

Spigolature dello Scrondo

Articolo seguente

Agli Atti primo italiano in musica

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Ambiente

Educazione Ambientale all’ Oasi Wwf Ca’ Brigida di Verucchio

9 Settembre 2024
Ambiente

Valmarecchia, passeggiare col WWF il 25 agosto

23 Agosto 2024
Attualità

Comitato Valmarecchia Futura ha incontrato i candidati a sindaco

7 Giugno 2024
Attualità

Morrone, Lega: “No al parco eolico in Valmarecchia”

21 Aprile 2024
food for profit
Cattolica

Food for Profit – 15 aprile a Cattolica

2 Aprile 2024
Eventi Natale 2023 in Romagna
Cattolica

La settimana delle 7 lune. Natale e Capodanno in Romagna

14 Dicembre 2023
Focus

Marco Croatti: “Fileni, si fermi quell’enorme allevamento industriale nel nostro entroterra”

14 Giugno 2023
Mostra più articoli
Articolo seguente

Agli Atti primo italiano in musica

Ds, Gambini tira dritto

Da Berti a Miro Gori

Naso di Cleopatra, la storia fatta con in se

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Una vittoria storica 16 Maggio 2025
  • Rimini. Meeting 2025: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” dal 22 al 27 agosto 15 Maggio 2025
  • Provincia di Rimini: Giulia Corazzi nuovo segretario, Christina D’Andrea vice 15 Maggio 2025
  • Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone” 15 Maggio 2025
  • Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa 15 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-