• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Aprile 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'opinione

Turismo da Mercedes o familiare?

Redazione di Redazione
11 Luglio 2005
in L'opinione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

E’ riduttivo discutere del numero di piani, 10 e perché non 9 o 11? Se fosse sufficiente soprelevare avremmo risolto anni di discussioni sullo stato del turismo. Il problema di riqualificare le strutture alberghiere nasce da diverse esigenze, la necessità di adeguamento di edifici il più delle volte nati come case e poi modificati nel tempo, dalle normative che prevedono la messa in sicurezza antisismica, antincendio ecc., dalle nuove richieste del mercato. C’è anche un’altra questione: quanti nuovi alberghi sono sorti in questi ultimi anni?
Provo a mettere in fila alcune idee.
Molti, troppi albergatori hanno scelto la via della rendita, disinvestendo dal settore, affittando l’albergo o addirittura trasformandolo in residenziale: quindi con quale classe imprenditoriale la politica si deve confrontare? Come la categoria sta vivendo ad esempio il ricambio generazionale? Non è possibile prendere provvedimenti generali (tipo i 2 piani in più o i 10 piani), ma occorre confrontarsi con quegli operatori che “intraprendono” e non vivono di rendita (non sono pochi), con chi garantisce nel tempo la continuità dell’impresa turistica.
Cosa spetta alla politica: non essere dei fossili, capire e guidare i cambiamenti; fissare gli obiettivi di riqualificazione urbana e ambientale della zona turistica, qualità che è pretesa da chi risiede e da chi viene in vacanza. Definire con gli imprenditori turistici come procedere alla riqualificazione edilizia delle strutture ricettive, anche caso per caso, ma in modo trasparente, non certo con il sistema dell’urbanistica “contrattata” di questi ultimi anni; con un piano di recupero definito ad esempio dal perimetro di un isolato o da strutture confinanti, in cui sono chiari sia per il pubblico sia per il privato gli standard qualitativi che si vogliono raggiungere. Se per avere spazi liberi a terra serve sopraelevare, che si faccia, ma non in modo generalizzato e indiscriminato, sarebbe aggiungere ulteriore carico urbanistico in situazioni già compromesse.
Per fortuna che la nostra costa non offre un’unica offerta turistica, la differenziazione deve continuare, quindi viva la Mercedes, ma anche la Palio Weekend, piccola familiare Fiat (è la prima familiare che ho visto dalla finestra mentre scrivevo queste righe).

di Stefano Albani- Verdi per la Pace

Articolo precedente

Rimini non può decidere per noi

Articolo seguente

Ingiustizie nate 10 anni fa

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'opinione

Indi Gregory e il diritto alla vita

14 Novembre 2023
L'opinione

In estate mare d’inverno… Viva il mare

6 Settembre 2016
L'opinione

“Facciamo la grande Riccione”

6 Settembre 2016
L'opinione

Quale unione: Riccione-Montefiore? O Bellaria, Rimini, Bellaria, Riccione, Misano e Cattolica?

30 Settembre 2022
Attualità

Legittima difesa in casa, dal 1° di aprile si può firmare in tutti i Comuni. Ecco cosa prevede l’iniziativa di legge

29 Settembre 2022
Cattolica

Cattolica e Valconca, un museo aperto

29 Marzo 2016
L'opinione

Proposta (sussidiaria) per realizzare il “Parco del Mare”

19 Settembre 2015
Riziero Santi
Focus

Bene il turismo in Valconca

1 Settembre 2015
Mostra più articoli
Articolo seguente

Ingiustizie nate 10 anni fa

Cesarino Romani: "Sempre a disposizione della vallata"

Concorso nazionale di voci nuove

Croce, Sagra del Pomodoro

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Italiano miglior allenatore della stagione…  27 Aprile 2025
  • Riccione. l Club Sofà and Carpet di Jane Austen a Riccione tra tè delle cinque, letture e merletti il 10 maggio in biblioteca 26 Aprile 2025
  • San Giovanni in Marignano. Egidio Renzi, ucciso alle Fosse Ardeatine 26 Aprile 2025
  • Funerale di papa Francesco, De Pascale per l’Emilia Romagna 26 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Il prezzo di una fumatrice 26 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-