• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Riccione

“Turismo, il merito è dei riccionesi non di Mussolini”

Redazione di Redazione
12 Settembre 2005
in Riccione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Il sindaco Daniele Imola, diessino, ha inaugurato la ristrutturazione di quella che fu Villa Mussolini lo scorso 17 luglio. Inaugurazione avvenuta sotto una caterva di polemiche. L’edificio ospita il Museo del Turismo.

LA RISPOSTA

– Rispondo a GB (sig. Giampaolo Bazzocchi, oltranzista del campanilismo riccionese).
1) L’abitazione riccionese di Mussolini sarebbe stata, secondo lui, “causa principale della nascita e del consolidamento della imponente e prestigiosa struttura turistica [attuale]. Prima Riccione era solo un borgo di pescatori miseri ?”. Questa è grossa. Per rendersene conto, legga GB Gli occhiali d’oro di Giorgio Bassani, che descrive persino il garbino respirato a Riccione. Forse che negli anni trenta anche in Cesenatico, Cervia, o anche nella Cattolica “che si lasciò scappare i Mussolini” (la frase si commenta da sé: siamo alle chiacchiere da bar sport) non si svilupparono ampiamente le strutture turistiche?
Mussolini attirò a Riccione alcuni gerarchi fascisti e al massimo qualche centinaio di curiosi. Riccione, ricca di bravi albergatori, non aveva bisogno dei Mussolini per gareggiare con Rimini e Cattolica. Contarono molto di più i Ceccarini.
2) Autocelebrazione, la mia, “di un libro monocorde e monotematico”. Conosce GB qualche biografia che non sia monotematica? Ma forse gli ha dato fastidio la mia precisazione circa l’anteriorità del mio contratto con la Mondatori rispetto al passaggio della medesima a Berlusconi. E’ berlusconiano, GB? Se così fosse, sarei ancora più lieto di dissentire da lui.
3) GB definisce “davvero corposa” la “pubblicistica sul ventennio”. Certo! Ma forse GB voleva dire “storiografia”. Conosce GB la differenza tra “pubblicistica” e “storiografia”? Ne dubito assai.
4) “Quello scritto [mio] appare ? un discorso da comiziante”. Era semplicemente l’accoglimento di una richiesta rivoltami dalla “Piazza” dopo avere avuto, essa, l’impressione che Mussolini non fosse ben noto agli organizzatori dell’inaugurazione del “museo (ma quale “museo”: fatemi il piacere, avete idea di che cosa sia un museo?).
5) Le pubblicazioni di De Felice. Di lui, della sua statura di storico vero (non pubblicista!) ho detto più volte nelle sedi scientifiche (che evidentemente GB non frequenta né conosce).
Ma ho detto anche della discutibilità di certi suoi giudizi. Sì, De Felice ha creato una scuola di storici. Ma sa GB che il migliore dei suoi allievi, Emilio Gentile, ha capovolto il giudizio del maestro circa la natura semplicemente autoritaria del regime fascista, ed ha ampiamente dimostrato che quello fascista è stato un “regime totalitario”? No, non lo sa, altrimenti non avrebbe scritto ciò che ha scritto.
6) Il mio sarebbe “spocchioso insegnamento piovuto dall’alto”. E’ colpa mia se le cattedre stanno, ovunque, anche all’ università, più in alto dei banchi? Non mi interessa minimamente l’opinione di GB. Mi bastano l’affetto e la gratitudine di centinaia di miei ex allievi.

di Alessandro Roveri Professore di Storia contemporanea all’Università di Ferrara

Articolo precedente

Prima era solo un borgo di pescatori

Articolo seguente

Nuoto, sempre soddisfazioni

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

La chiesa di San Martino
Cronaca

Riccione celebra Alessio il beato non beato

23 Aprile 2025
Attualità

Riccione albergatori: “Bene la riduzione del 5,3 per cento della Tassa rifiuti”

23 Aprile 2025
Eventi

Riccione jazz: concerti con Amaro Freitas ed Enrico Rava

22 Aprile 2025
Riccione, viale Ceccarini
Eventi

Riccione Pasqua e Pasquetta eventi…

21 Aprile 2025
Focus

Divertimento, scienza e natura per tutta la famiglia nei parchi di Costa Edutainment

18 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Victor Lab Riccione
Riccione

Victor Lab: nuova food experience su Viale Ceccarini a Riccione

16 Aprile 2025
Attualità

Misano-Riccione. Centro Socio Riabilitativo Residenziale “Fondazione G. Del Bianco” è stato presentato alle famiglie degli ospiti

15 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Nuoto, sempre soddisfazioni

Spigolature dello Scrondo

Economia provinciale, lievi segnali di ripresa

Centro della Ceramica, sponsor del Dalai Lama

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-