• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Morciano

Un grande morcianese

Redazione di Redazione
12 Settembre 2005
in Morciano
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A

– Il 30 aprile del 1927 muore uno tra i morcianesi più importanti del secolo scorso: Gaspare Mariotti. Professione: pedagogista. I suoi testi aiutarono la Maria Montessori a formulare il suo metodo. Morciano lo ha celebrato collocando sulla casa natale, via Ronci, una targa a ricordo. Per il resto silenzio assoluto. Perché non fare delle conferenze di pedagogia e psicologia e dedicargliele?
Ma andiamo a vedere chi fu Davide Gaspare Luigi Mariotti. Nacque il 5 maggio del 1853 al numero 13 di via Ronci. Le origini erano umili. Il padre, Onofrio, faceva il naniscalco. Alla morte di Onofrio, l’abitazione venne acquistata dal calzolaio Lorenzo Cenni.
La famiglia Mariotti era sterminata. I fratelli furono 17, un record anche per allora. Tra molte difficoltà, Gaspare ebbe un percorso di studi completo. Nel 1876 divenne insegnante elementare. Qualche anno dopo, all’Università di Padova, si laurea in pedagogia.
Per insegnare, girovagò per mezz’Italia. Il suo giro: Catanzaro, Nuoro, Palermo, Bari, Bologna. Dal 1910 fino al 1923 insegnò a Milano, dove morì a 74 anni nel 1927.
Una tappa importante della vita privata fu il matrimonio. Sposò Luisa Amadori, una ragazza di Forlì, nel 1888. Ebbero due figli: Ferruccio e Mariotto.
Parallela all’insegnamento, correva l’attività di studioso di pedagogia e psicologia. Le sue teorie furono date alle stampe in numerosi libri. Due i suoi più importanti: “Scritti pedagocici” e “L’istituto materno-infantile”. Quest’ultimo fu “un trattato innovativo delle istituzioni scolastiche al quale in parte si ispirò Maria Montessori”.

Articolo precedente

Rivoluzione in casa An Nasce nuovo circolo

Articolo seguente

Valconca tipica in vetrina, bella idea

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Morciano. Palazzo comunale
Focus

Morciano di Romagna. Pd in assemblea: “Facciamo chiarezza. Crisi di giunta e dimissioni degli assessori”

12 Settembre 2025
Attualità

Morciano. Il GIV Protezione Civile della Valconca in azione durante l’ondata di maltempo sulla Romagna

27 Agosto 2025
Giorgio Ciotti (centrodestra), neo sindaco di Morciano
Focus

Unione Valconca, il presidente Giorgio Ciotti si è dimesso. Va tutto in frantumi?

19 Agosto 2025
Eventi

Morciano. Spettacolo il 15 agosto alle 19.15 nel cortile della biblioteca

15 Agosto 2025
Eventi

“Le Mille e una Notti in Valconca” col Decamerone, si parte il 7 agosto da Montefiore

1 Agosto 2025
Morciano. Palazzo comunale
Focus

Morciano di Romagna. Consiglio comunale: il sindaco Ciotti 55 minuti di intervento, la metà sull’assessore Agostini

31 Luglio 2025
Giorgio Ciotti (centrodestra), neo sindaco di Morciano
Focus

Morciano di Romagna. Consiglio comunale il 30 luglio alle 18,30. All’ordine del giorno anche la questione Andrea Agostini

29 Luglio 2025
Mondaino, panorama
Eventi

Valconca eventi, cartellone dal 28 luglio al 3 agosto

28 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Valconca tipica in vetrina, bella idea

Foro Boario

La casa Ristrutturare - Costruire

'800 Festival, il risorgimento

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-